Robinhood punta al Canada per le crypto: acquisizione di WonderFi per 179 milioni di dollari
Un’operazione strategica per espandere la presenza globale


Il broker fintech Robinhood ha annunciato l’intenzione di acquisire WonderFi, società canadese attiva nel settore crypto, per un valore di 179 milioni di dollari (circa 250 milioni di dollari canadesi) in un accordo interamente in contanti.
L’operazione, che dovrebbe concludersi nella seconda metà del 2025, rappresenta un passo significativo nella strategia di espansione internazionale della piattaforma americana, che mira a rafforzare la propria presenza nel mercato globale delle criptovalute.
Secondo quanto dichiarato da Johann Kerbrat, vicepresidente senior e direttore generale di Robinhood Crypto:
“WonderFi ha costruito una formidabile famiglia di marchi che servono sia gli utenti principianti che quelli avanzati di criptovalute, rendendoli un partner ideale per accelerare la missione di Robinhood in Canada.”
WonderFi: un attore chiave nel mercato crypto canadese e l’idea di Robinhood
Fondata in Canada, WonderFi è una delle realtà più consolidate nel panorama crypto del Paese. La società gestisce due delle piattaforme di trading di criptovalute regolamentate più longeve del Canada: Bitbuy e Coinsquare.
Queste piattaforme offrono servizi di trading, staking e custodia di criptovalute, e attualmente amministrano oltre 2,1 miliardi di dollari canadesi di asset in custodia.
Nel corso del 2024, WonderFi ha registrato una performance notevole, con un volume di scambi pari a 3,57 miliardi di dollari canadesi, segnando un incremento del 28% rispetto all’anno precedente.
Questo risultato rafforza ulteriormente il valore strategico dell’acquisizione per Robinhood, che potrà così contare su una base solida e in crescita nel mercato nordamericano.
L’intesa prevede che Robinhood acquisisca tutte le azioni in circolazione di WonderFi al prezzo di 0,36 dollari canadesi per azione.
Offrendo dunque un premio del 41% rispetto all’ultimo prezzo di chiusura alla Borsa di Toronto e un premio del 71% rispetto al prezzo medio ponderato per il volume a 30 giorni.
Prima dell’annuncio, la capitalizzazione di mercato di WonderFi era di 163,9 milioni di dollari canadesi, e le sue azioni avevano subito un calo del 13,6% da inizio anno.
L’accordo resta soggetto alle consuete condizioni di chiusura, tra cui l’approvazione da parte delle autorità regolatorie, giudiziarie e degli azionisti di WonderFi.
L’acquisizione di WonderFi si inserisce in un contesto di crescente dinamismo nel settore delle fusioni e acquisizioni (M&A) nel mondo delle criptovalute.
Il 2025 ha visto un’accelerazione di queste operazioni, favorita da un clima normativo più favorevole negli Stati Uniti sotto la presidenza di Donald Trump. Il quale ha mostrato un atteggiamento più aperto verso l’innovazione finanziaria e le tecnologie blockchain.
Robinhood accelera sull’espansione
Tra le principali operazioni del settore nel 2025 si segnalano l’acquisto di Deribit da parte di Coinbase per 2,9 miliardi di dollari e l’acquisizione di Hidden Road da parte di Ripple per 1,25 miliardi di dollari.
Anche Kraken ha ampliato la propria offerta acquisendo la piattaforma di trading di futures NinjaTrader. Ciò con l’obiettivo di estendere la propria clientela e offrire derivati crypto negli Stati Uniti.
L’operazione con WonderFi non è un caso isolato per Robinhood, che nel 2024 ha già acquisito l’exchange europeo Bitstamp per 200 milioni di dollari. Un passo che ha permesso alla piattaforma di iniziare a servire clienti istituzionali negli Stati Uniti.
Inoltre, il 7 maggio è emersa la notizia che Robinhood sta sviluppando una rete blockchain per consentire agli investitori retail europei di negoziare titoli statunitensi. Un progetto che potrebbe rivoluzionare l’accesso ai mercati finanziari globali.
Queste mosse indicano chiaramente la volontà di Robinhood di diversificare e internazionalizzare la propria offerta, puntando su mercati regolamentati e su piattaforme già consolidate per costruire un ecosistema globale di servizi finanziari digitali.
Un futuro in crescita per il settore crypto
L’acquisizione di WonderFi rappresenta un ulteriore segnale della maturazione del settore delle criptovalute, che sta attirando sempre più l’interesse di attori istituzionali e fintech globali.
In un contesto in cui la regolamentazione si fa più chiara e favorevole, soprattutto negli Stati Uniti, le aziende del settore stanno cercando di consolidarsi e rafforzare la propria posizione attraverso operazioni strategiche.
Robinhood, con questa mossa, si posiziona come uno dei protagonisti della nuova fase di crescita delle criptovalute. In particolare puntando su innovazione, espansione internazionale e integrazione di servizi per rispondere alla crescente domanda di strumenti finanziari digitali.
Con l’acquisizione di WonderFi, Robinhood compie un passo deciso verso il rafforzamento della propria presenza nel mercato globale delle criptovalute.
L’operazione, che si inserisce in un trend più ampio di consolidamento del settore, conferma la volontà della società americana di diventare un punto di riferimento non solo per il trading tradizionale, ma anche per l’universo cripto.
In un’epoca in cui la finanza digitale è in rapida evoluzione, Robinhood dimostra di voler giocare un ruolo da protagonista. Puntando dunque su partnership strategiche, tecnologia all’avanguardia e una visione globale del mercato.