Automobili Mignatta: svelati i segreti del telaio monoscocca della barchetta Rina

Automobili Mignatta ha svelato il telaio monoscocca JM-SM sul quale nasce la barchetta Rina, il cui debutto è in programma l'8 maggio.

Mar 27, 2025 - 15:44
 0
Automobili Mignatta: svelati i segreti del telaio monoscocca della barchetta Rina

Automobili Mignatta ha diffuso le prime immagini e i dati tecnici della nuova monoscocca in carbonio JM-SM sulla quale è costruita la Rina, una barchetta biposto completamente analogica ispirata ai modelli italiani più iconici degli anni Sessanta. Secondo quanto dichiarato, la monoscocca JM-SM, acronimo di JM Super Monoscocca, è stata realizzata seguendo le più sofisticate tecniche di progettazione e laminazione attualmente disponibili, per cui si dovrebbe trattare di un elemento dall'elevato grado di qualità.

La struttura è caratterizzata da una geometria a vasca che integra le sedi per i sedili di guidatore e passeggero. La base della Rina viene prodotta da JM, azienda italiana attiva da oltre un quarto di secolo nel campo dei materiali compositi a cui fa capo la proprietà del marchio Automobili Mignatta. Proprio l'azienda piemontese spiega che si tratta di una soluzione nata con lo scopo di unire "doti strutturali straordinarie a un peso complessivo estremamente contenuto".

I dati tecnici ufficiali parlano di un peso contenuto in appena 71 chilogrammi e di una rigidezza torsionale di circa 101.000 Nm/grado, mente la rigidezza flessionale si attesta sui 2,24 kN/mm. Secondo Automobili Mignatta, si tratta di valori di riferimento assoluto nel campo automobilistico.

CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE