Le ambizioni da 2$ di Cardano e Dogecoin falliscono, ma queste criptovalute offrono prospettive migliori.
Cardano e Dogecoin puntavano alla soglia dei 2 dollari, ma non ce l’hanno fatta. Nonostante ciò, ADA e DOGE continuano ad attirare l’attenzione nel mercato crypto.


SPONSORED POST*
Cardano e Dogecoin puntavano alla soglia dei 2 dollari, ma non ce l’hanno fatta. Nonostante ciò, ADA e DOGE continuano ad attirare l’attenzione nel mercato crypto. Sebbene il loro potenziale sia degno di nota, è emerso un nuovo concorrente. Codename:Pepe crypto sta entrando sotto i riflettori con la promessa di portare intelligenza e significative opportunità di profitto.
Codename:Pepe crypto mira a distinguersi dai “falsi” nel mondo delle valute digitali. È guidato da una community vivace e offre strumenti per un trading intelligente. Con il suo mix di umorismo e tecnologia, Codename:Pepe crypto si posiziona come un progetto nuovo e promettente. Gli investitori potrebbero trovare vantaggi unici qui, offrendo un’alternativa intrigante all’interno dello scenario crypto.
Codename:Pepe sarà la prossima meme coin nella Top 10?
In uno spazio crypto invaso da buzzword legate all’AI, la maggior parte dei progetti non mantiene le promesse. Codename:Pepe è nato per smascherare i finti agenti AI e portare vera intelligenza nel regno delle criptovalute. Il progetto intende usare l’AI per tracciare trend, analizzare dati e offrire ai trader insight utili.
Codename:Pepe naviga nel caos delle meme coin, identificando i progetti più rilevanti e promettenti. La sua mascotte—modellata sull’iconico Pepe the Frog, amato dalla cultura crypto—gli conferisce un appeal virale immediato.
Combinando l’esplosiva popolarità dei meme con la reale potenza dell’intelligenza artificiale, Codename:Pepe è un serio contendente per entrare tra le prime 10 meme coin.
Ecco le caratteristiche chiave di Codename:Pepe che lo renderanno presto una meme coin di riferimento:
- Scannerizza i social media e i dati on-chain per trovare i progetti di tendenza
- Raccoglie tips interni per scovare le offerte più redditizie
- Genera previsioni e report guidati dall’AI per offrire un vantaggio agli investitori
- Fornisce accesso ad analisi esclusive e segnali di trading anticipati
Oltre alle sue capacità analitiche, Codename:Pepe integrerà un AI-trader completamente automatizzato che eseguirà operazioni basate su algoritmi avanzati. Questo creerà un flusso di reddito passivo, poiché il sistema sarà progettato per individuare opportunità redditizie.
Token Codename:Pepe ($AGNT) – la chiave per sbloccare questo sofisticato ecosistema di trading
$AGNT è la meme coin nativa che alimenta Codename:Pepe. Possedere $AGNT sbloccherà l’accesso a una DAO esclusiva — un club privato in cui gli investitori possono gestire il portafoglio, votare le strategie e ricevere analisi privilegiate.
Oltre alla governance e alle ricompense di staking, i detentori di $AGNT otterranno l’accesso a:
- strumenti di trading AI premium
- report esclusivi
- la launchpad AI per il lancio di nuovi token
I token $AGNT sono attualmente in vendita a pochi centesimi. Come parte dell’offerta iniziale di monete, il prezzo è fortemente scontato. Ora, alla sesta fase, $AGNT costa $0.006666.
Il progetto ha già completato un quarto delle sue 28 fasi di prevendita, con il prezzo dell’ultima fase fissato a $1 per token. Prima si acquista, maggiore è lo sconto.
Dal punto di vista della sicurezza, Codename:Pepe non scherza. Il progetto è stato auditato da Pessimistic, una delle principali aziende di sicurezza blockchain. Quindi, mentre molte meme coin crollano sotto il peso del proprio hype, Codename:Pepe si regge su basi solide (di meme e matematica, ma soprattutto meme).
Con insight guidati dall’AI, trading automatizzato e una sana dose di assurdità, Codename:Pepe si prende il suo posto tra le Top 10 meme coin.
Tieni Codename:Pepe ($AGNT) e anticipa il mercato con segnali precoci
ADA di Cardano: blockchain sostenibile con grande potenziale nel 2025
Cardano, lanciata nel 2017, è una rete decentralizzata proof-of-stake che migliora la sicurezza e la scalabilità della blockchain in modo sostenibile. A differenza del sistema proof-of-work energivoro di Bitcoin, Ouroboros, il meccanismo di Cardano, è eco-friendly. ADA è il suo token nativo, usato per transazioni, staking e come riserva di valore.
Basata su ricerca peer-reviewed, Cardano ha una solida presenza nel mondo delle app decentralizzate. La sua attenzione a scalabilità, sicurezza e sostenibilità ambientale ne accresce il potenziale. Man mano che più sviluppatori costruiscono su Cardano, ne crescono valore e utilità.
Nel 2025, molti vedono ADA come un investimento interessante grazie ai suoi fondamentali solidi e a un ecosistema in espansione. Storicamente, ADA ha raggiunto $3.10 nel 2021. Dopo l’halving di Bitcoin nel 2024, altcoin come ADA hanno guadagnato slancio, e il sentiment rialzista persiste.
Gli esperti offrono previsioni diverse: alcuni stimano che ADA possa raggiungere $8 entro il 2025, altri prevedono un valore intorno a $5. Queste previsioni riflettono ottimismo sul futuro di Cardano.
Mentre Cardano continua a perfezionare la sua tecnologia e a espandere la sua rete, ADA attira gli investitori. La combinazione di tecnologia sostenibile, sviluppo solido e potenziale di crescita la posiziona bene nel panorama crypto in evoluzione.
Da meme a mainstream: il potenziale di Dogecoin nel 2025
Dogecoin è nato nel 2013 come uno scherzo, con protagonista un cane Shiba Inu. Creato dagli ingegneri Billy Markus e Jackson Palmer, voleva essere un’alternativa divertente al Bitcoin. Negli anni, Dogecoin ha raccolto una fanbase leale, attirando anche l’attenzione di celebrità come Elon Musk.
La tecnologia di Dogecoin si basa su un fork di Litecoin, utilizzando l’algoritmo Scrypt per il mining. Ha tempi di transazione rapidi grazie a blocchi più brevi. A differenza di Bitcoin, Dogecoin ha un’offerta illimitata, quindi nuove monete vengono costantemente create.
In passato, Dogecoin ha visto forti oscillazioni di prezzo, spesso guidate dai social media e dalle celebrità. Nel 2021 ha raggiunto il suo massimo storico, per poi perdere valore. Entro il 2025, molti esperti prevedono una crescita moderata, anche se la volatilità rimane elevata.
Le previsioni a lungo termine variano: alcune stimano che Dogecoin possa raggiungere nuovi massimi entro il 2030, altre sono meno ottimiste. La concorrenza di criptovalute come Litecoin e Shiba Inu potrebbe influenzarne la crescita.
Nel 2025, l’immagine simpatica e spensierata di Dogecoin continua ad attrarre utenti. Se rappresenti o meno un’opzione valida dipende dalla propensione al rischio e dalla fiducia nel suo potenziale. La sua storia mostra che può sorprendere con balzi enormi, ma anche con forti cali.
Conclusione
Sebbene Cardano (ADA) e Dogecoin (DOGE) abbiano attirato molta attenzione, il loro potenziale a breve termine appare limitato a causa delle attuali dinamiche di mercato. I loro ambiziosi obiettivi potrebbero non essere immediatamente raggiungibili, portando alcuni investitori a esplorare alternative per ottenere guadagni più rapidi.
Al contrario, progetti emergenti come Codename:Pepe crypto offrono opportunità interessanti. Questa iniziativa innovativa utilizza l’intelligenza artificiale per navigare nel complesso mercato delle meme coin, fornendo segnali di trading AI e funzionalità di trading automatizzato. Promuovendo un approccio guidato dalla community e con una fornitura limitata di token, mira a massimizzare i profitti per i partecipanti. Gli investitori alla ricerca di rendimenti consistenti potrebbero trovare in Codename:Pepe crypto una promettente opzione nel panorama crypto in evoluzione.
Scopri di più su Codename:Pepe crypto qui:
Codename:Pepe ($AGNT) Website
Codename:Pepe ($AGNT) Telegram
Codename:Pepe ($AGNT) Twitter/X
*Questo articolo è stato pagato. Cryptonomist non ha scritto l’articolo né testato la piattaforma.