Deep Research di ChatGPT: gratuita per tutti ma con dei limiti
La ricerca approfondita di ChatGPT, che migliora l'esperienza d'uso dell'AI, è ora disponibile per tutti, compresi gli utenti gratuiti. Attenzione, però: sono previsti dei limiti. The post Deep Research di ChatGPT: gratuita per tutti ma con dei limiti appeared first on telefonino.net.

L’intelligenza artificiale è in costante evoluzione e gli strumenti AI si stanno affermando sempre più come risorse imprescindibili a supporto delle attività quotidiane in ogni ambito, come dimostra il successo di soluzioni avanzate come ChatGPT. La domanda di strumenti basati sull’intelligenza artificiale cresce a ritmo esponenziale, così come aumentano le aspettative degli utenti, sempre più orientati verso funzionalità in grado di ottimizzare l’efficienza nella ricerca di informazioni e nell’ottenimento di risposte rapide, complete e di elevato livello professionale.
In questo scenario, le novità e gli aggiornamenti degli strumenti di intelligenza artificiale assumono un ruolo cruciale, e tra le funzionalità più interessanti spicca Deep Research: una modalità di ricerca “approfondita” che consente di ottenere informazioni sintetizzate e complete su qualsiasi argomento. Attualmente questa funzionalità è integrata in diversi strumenti di intelligenza artificiale, tra cui ChatGPT, ed è accessibile a tutti gli utenti, anche in modalità gratuita. Tuttavia, è importante sottolineare che l’uso gratuito è soggetto a determinati limiti, che è bene conoscere per sfruttare appieno le potenzialità offerte.
Ecco, più nel dettaglio cosa si intende per “ricerca approfondita”, quali sono le condizioni di accesso e quali opportunità di utilizzo si possono ottenere tramite ChatGPT.
Deep Research: la novità di ChatGPT
ChatGPT introduce per tutti gli utenti, compresi quelli con accesso gratuito, una nuova modalità di ricerca avanzata che rappresenta una vera e propria rivoluzione nel modo di reperire informazioni.
La funzionalità, chiamata Deep Research, consente di effettuare ricerche su vasta scala e di ottenere in breve tempo informazioni sintetizzate, frutto di analisi dettagliate e specifiche su un determinato argomento. Il tutto avviene alla velocità dell’intelligenza artificiale, che in pochi minuti è in grado di fornire risultati significativamente più rapidi e diretti rispetto a una ricerca tradizionale effettuata da un essere umano.
Un aspetto particolarmente positivo è che, al momento, questa modalità è disponibile anche per gli utenti con accesso gratuito. Pertanto, esistono diversi limiti relativi alla versione gratuita e alle possibilità di utilizzo. Al termine dei quali non sarà più possibile selezionare il tipo di ricerca, e sarà necessario attendere il rinnovo mensile; in alternativa, per continuare a usufruire della modalità di ricerca approfondita senza restrizioni, sarà necessario sottoscrivere uno dei piani a pagamento disponibili.
Deep Research: disponibile gratuitamente in versione leggera
Fino a poco tempo fa, Deep Research di ChatGPT era accessibile solo agli abbonati, in particolare a ChatGPT Pro, con diverse tempistiche di disponibilità per gli altri tipi di account. Invece, con grande novità, la modalità di ricerca approfondita è ora disponibile per tutti gli utenti, inclusi quelli con account gratuiti e quelli abbonati a ChatGPT Plus e Team.
Sebbene si tratti di un notevole cambiamento, sono comunque presenti importanti differenze, sia per quanto riguarda le limitazioni di ricerca, sia per quanto riguarda la versione utilizzata. Nello specifico, OpenAI ha lanciato una versione semplificata di Deep Research, alimentata dal modello O4-mini, pensata specificamente per gli utenti che accedono al chatbot gratuitamente. Nonostante le differenze, la qualità rimane comunque alta e OpenAI ha infatti dichiarato che la versione “leggera” è più economica, ma comunque performante.
Ricerca approfondita: limiti e accessibilità
Oltre alle differenze tra i modelli, è importante considerare anche i limiti effettivi legati alle richieste indirizzate al chatbot. Nella versione gratuita è consentito effettuare, sfruttando la funzionalità di Deep Research di ChatGPT, un massimo di cinque query al mese. Di conseguenza, per un utilizzo più ampio di questa funzionalità, è necessario abbonarsi a un piano a pagamento, che riduce notevolmente tali limitazioni e offre accesso a funzionalità avanzate, riservate esclusivamente agli utenti dei piani a pagamento.
Tuttavia, anche i piani a pagamento prevedono dei limiti, seppur con differenti caratteristiche e quantità, che variano in base al tipo di piano scelto. I limiti per i vari piani a pagamento sono i seguenti:
- Piano Plus e Team: 10 query di Deep Research originali e 125 query di Deep Research in versione leggera.
- Piano Pro: 125 query di Deep Research originali e 125 query di Deep Research in versione leggera.
Nella pratica, l’utilizzo di questa nuova funzionalità resta estremamente semplice: è sufficiente accedere al proprio account su ChatGPT, avviare una nuova chat e selezionare le diverse opzioni disponibili. Tra queste si trova la funzione Deep Research, che consente di avviare una ricerca approfondita su un argomento specifico, indicato tramite un prompt.
Deep Research: oltre ChatGPT
La funzione di ricerca approfondita rappresenta un’importante evoluzione nell’utilizzo di ChatGPT, offrendo agli utenti uno strumento avanzato per reperire informazioni in modo più preciso e articolato. Va però precisato che ChatGPT non è l’unica piattaforma a offrire questa funzionalità; al contrario, è stata introdotta da tempo da Gemini, offendo agli utenti la possibilità di effettuare in modo pratico ricerche approfondite.
Tuttavia, anche cambiando strumento, la situazione non cambia: nella maggior parte delle piattaforme di intelligenza artificiale che integrano la funzione di Deep Research, soprattutto nei piani gratuiti, l’accesso a queste funzionalità risulta spesso limitato. Di conseguenza, la ricerca approfondita, pur essendo comodamente accessibile gratuitamente, risulta generalmente più adatta a una semplice e limitata fase di test. Per beneficiare di una ricerca completa e senza restrizioni, l’unica soluzione è valutare il passaggio a un piano a pagamento.
The post Deep Research di ChatGPT: gratuita per tutti ma con dei limiti appeared first on telefonino.net.