I migliori giochi di questo inizio 2025 non sono i soliti tripla A
Nel 2025 dominano gli indie, non i blockbuster: ecco i giochi con i punteggi più alti su OpenCritic, da Clair Obscur a Monster Hunter Wilds.L'articolo I migliori giochi di questo inizio 2025 non sono i soliti tripla A sembra essere il primo su Smartworld.

Se ci aspettavamo un 2025 dominato dai soliti blockbuster, ci sbagliavamo di grosso. La classifica dei giochi più apprezzati finora ci racconta un'altra storia: quella di sviluppatori indipendenti e studi medio-piccoli che, con creatività e visione, stanno tenendo testa (e in molti casi superando) i giganti dell'industria.
Secondo i dati raccolti da OpenCritic, la piattaforma che aggrega le recensioni internazionali, i titoli con le valutazioni più alte nei primi mesi dell'anno sono per lo più indie o doppia A. E non parliamo di esperimenti bizzarri: sono giochi solidi, curati, con identità forti e spesso più innovativi dei concorrenti con centinaia di milioni di budget.
Dal gotico surreale di Blue Prince alla narrativa interattiva di Split Fiction, passando per un sorprendente ritorno di Monster Hunter, il 2025 si sta rivelando un anno vario, coraggioso e pieno di sorprese. Ecco i titoli che, per ora, stanno facendo parlare (bene) di sé.
Con un punteggio medio di 91, è il titolo più apprezzato finora. Si tratta di un RPG francese con combattimenti a turni in tempo reale, ambientazioni sognanti e una narrativa ispirata all'arte e alla filosofia. Ha colpito per l'originalità visiva e la scrittura ricercata, pur suscitando qualche controversia in Cina per alcuni riferimenti culturali.
Su Metacritic è a quota 92 punti dalla critica e una invidiabile media di 9.7 punti dai voti degli utenti.
Un action adventure episodico, con uno stile cel-shading molto marcato. Le scelte del giocatore influenzano pesantemente la trama, e ogni episodio cambia tono e direzione. Un esperimento narrativo che ricorda i fumetti interattivi, con una valutazione media di 90. Qui potete leggere la nostra recensione.
Su Metacritic è a quota 91 punti dalla critica e una media di 8.9 punti dai voti degli utenti.
Il sequel dell'RPG medievale torna con un mondo ancora più dettagliato, nessuna magia, un nuovo sistema di combattimento e missioni più ramificate. Ambientato poco dopo il primo capitolo, ha ricevuto consensi per la coerenza storica e l'evoluzione tecnica. Media: 90.
Su Metacritic è a quota 88 punti dalla critica e una media di 8.6 punti dai voti degli utenti.
Un dungeon crawler in cui siamo noi a decidere come costruire il castello, stanza dopo stanza. L'atmosfera gotica si mescola a un'estetica elegante e a una colonna sonora jazz. Uno dei titoli più sorprendenti dell'anno, con un punteggio di 89.
Su Metacritic è a quota 92 punti dalla critica e una media di 7.6 punti dai voti degli utenti.
Un gioco dove si guida e si ascolta. Ogni passeggero è una storia, ogni viaggio una riflessione. Lo stile grafico minimale e la colonna sonora ambient accompagnano sessioni di guida con dialoghi interattivi. Un'idea semplice ma ben eseguita, con media 89.
Su Metacritic è a quota 84 punti dalla critica e una media di 8.2 punti dai voti degli utenti.
L'unico titolo ad alto budget nella top 10. Il nuovo Monster Hunter introduce mappe dinamiche, creature influenzate dal meteo e un ciclo giorno/notte che modifica anche il comportamento dei mostri. Resta fedele alla serie ma la evolve con cura. Voto medio: 89. Qui la nostra recensione completa.
Su Metacritic è a quota 90 punti dalla critica e una media di 7.7 punti dai voti degli utenti.
- The Hundred Line – Last Defense Academy (87): strategico a turni in stile anime, con meccaniche da JRPG scolastico.
- Bionic Bay (87): platform fisico in 2D, ambientato in un mondo distopico con interazioni originali.
- Citizen Sleeper 2: Starward Vector (86): avventura testuale sci-fi con gestione risorse e decisioni narrative.
- Expelled! (86): gioco investigativo ambientato in una scuola, con elementi horror psicologici.
- Two Point Museum (85): gestionale ironico, successore spirituale di Two Point Hospital.
- Ender Magnolia: Bloom in the Mist (85): metroidvania elegante con tinte dark fantasy e ottima pixel art.
L'articolo I migliori giochi di questo inizio 2025 non sono i soliti tripla A sembra essere il primo su Smartworld.