Rivoluzione delle celle solari fotovoltaiche SHJ, rame al posto dell’argento

Fraunhofer Institute for Solar Energy Systems (ISE) ha sviluppato celle solari a eterogiunzione di silicio (SHJ) con un impiego minimo di argento.

Apr 29, 2025 - 15:54
 0
Rivoluzione delle celle solari fotovoltaiche SHJ, rame al posto dell’argento

Negli ultimi anni, il solare si è affermato come una delle principali fonti di energia rinnovabile, giocando un ruolo centrale nella transizione energetica globale. Tuttavia, affinché il fotovoltaico possa continuare a crescere in modo sostenibile e accessibile, è necessario ottimizzare non solo l’efficienza dei moduli ma anche i materiali utilizzati nella loro produzione.

In un contesto dove la riduzione o la sostituzione di materie prime critiche è indispensabile, la ricerca nel settore fotovoltaico si concentra sempre più sull’ottimizzazione dei materiali e dei processi produttivi. Tra i metalli preziosi troviamo l’argento, che sebbene sia un eccellente conduttore, rappresenta un costo significativo e una risorsa limitata. Proprio per questo motivo, numerosi istituti di ricerca e aziende stanno sperimentando soluzioni alternative, tra cui l’impiego del rame, un metallo molto più abbondante ed economico.

CELLE SOLARI SHJ CON RAME

Uno degli esempi più recenti e innovativi arriva dal Fraunhofer Institute for Solar Energy Systems (ISE), che all’interno del progetto HIT è riuscito a sviluppare celle solari a eterogiunzione di silicio (SHJ) con un impiego minimo di argento, senza compromettere l’efficienza.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE