Vendere smartphone usati: come si sono evoluti i programmi di permuta
Il tuo nome La tua email Oggetto Il tuo messaggio (facoltativo) I programmi di permuta smartphone si sono notevolmente evoluti negli ultimi anni, rendendo sempre più vantaggiosa la compravendita di…

I programmi di permuta smartphone si sono notevolmente evoluti negli ultimi anni, rendendo sempre più vantaggiosa la compravendita di questi dispositivi, sia in negozio che sul web. Se un tempo rivendere un telefono era un’operazione complessa e poco conveniente, oggi la permuta è una scelta pratica e sicura, adottata da un numero crescente di consumatori che desiderano passare a un modello più recente.
Vendere iPhone o altri smartphone Android non è mai stato così semplice. Si consegna il proprio telefono e si ottiene uno sconto immediato sull’acquisto di un nuovo dispositivo, anche ricondizionato. Questo sistema ha incontrato il favore di chi desidera cambiare telefono con una certa frequenza senza affrontare ogni volta la spesa intera, ma anche di chi vuole evitare le incertezze della vendita tra privati.
Programmi di permuta nel 2025: quanto conviene ridare indietro il proprio smartphone?
Nel 2025, i programmi di permuta si sono evoluti al punto da rappresentare una delle modalità più convenienti per passare a un nuovo smartphone. La permuta è offerta sia dai principali brand della telefonia, che dai vari operatori mobile. Sono in aumento anche rivenditori specializzati che offrono valutazioni molto competitive, soprattutto per modelli recenti e in buone condizioni.
Non è infatti impossibile ottenere fino a 300-400 euro per uno smartphone top di gamma uscito uno o due anni prima. Inoltre, alcuni store propongono offerte extra o supervalutazioni in occasione di promozioni stagionali o durante i lanci di nuovi modelli. Le valutazioni sono ad ogni modo sempre trasparenti e tutto il procedimento di permuta è in genere molto rapido. Tanti programmi permettono inoltre di effettuare tutto da remoto, tramite kit per la spedizione o ritiro a casa: in cambio, si ottiene un buono da utilizzare sul sito del rivenditore.
Permutare significa anche fare una scelta ecosostenibile. Gli smartphone raccolti vengono infatti avviati a un processo di ricondizionamento oppure smaltiti in modo responsabile, riducendo così l’impatto ambientale di un settore, quello tech, responsabile della produzione di milioni di tonnellate di rifiuti all’anno.
Cosa fare prima di permutare il telefono per ottenere la migliore valutazione possibile
Per ottenere il massimo dalla permuta del proprio smartphone è importante mantenerlo in ottime condizioni, sia estetiche e funzionali. Proporre un prodotto segnato da graffi profondi o con uno schermo danneggiato, riduce sensibilmente la sua valutazione. Si consiglia quindi di cambiare frequentemente la pellicola e pulire il dispositivo prima della consegna, in modo da presentarlo nella migliore maniera possibile.
Un altro valido accorgimento è il ripristino alle impostazioni di fabbrica, con conseguente rimozione dell’account personale utilizzato per i servizi Google o iOS. In tal modo, tuteleremo in primis la nostra privacy, evitando anche possibili blocchi o malfunzionamenti che renderebbero il telefono inutilizzabile. Per aumentare la valutazione è opportuno inoltre presentare il telefono con accessori e scatola originali.
Oltre a preparare con cura il proprio smartphone, bisogna scegliere un programma di permuta affidabile e vantaggioso. Ad oggi infatti le soluzioni sono molteplici, per cui è bene valutare il rivenditore o la piattaforma online che offre le migliori valutazioni e modalità di acquisto sul nuovo, in base alle proprie esigenze.