Bruxelles prepara il Chips Act 2.0: in arrivo un nuovo piano europeo per l'AI
Henna Virkkunen conferma un nuovo piano per i semiconduttori
Bruxelles è al lavoro su una nuova strategia per rilanciare l'industria europea dei semiconduttori. Lo ha annunciato la vicepresidente esecutiva della Commissione europea per la Sovranità tecnologica, Henna Virkkunen, nel corso di un evento organizzato dal Financial Times e sponsorizzato da Google. "Il Chips Act ha già mobilitato 80 miliardi di euro di investimenti. Ma ora stiamo già pianificando il Chips Act 2", ha dichiarato la Virkkunen, confermando che i chip per l'intelligenza artificiale rappresenteranno "una parte importante" della nuova iniziativa.
Le sue parole arrivano il giorno dopo l'invio di una lettera firmata da oltre 50 eurodeputati, appartenenti a tre principali gruppi parlamentari, nella quale si sollecitava la Commissione a proporre un "Chips Act 2.0" per incentivare ulteriormente la produzione europea di semiconduttori. I firmatari hanno sottolineato che "i recenti sviluppi geopolitici hanno dimostrato che l'Europa non può dare per scontato l'accesso continuativo alle tecnologie avanzate" e hanno criticato i progressi del primo Chips Act come "troppo lenti".
UN PIANO AI PER L'EUROPA
Durante lo stesso evento, la Virkkunen ha illustrato i contenuti dell'AI Continent Action Plan, il piano europeo sull'intelligenza artificiale che sarà esaminato dal Collegio dei commissari il 9 aprile. Il piano sarà articolato in cinque pilastri: "infrastrutture, accesso ai dati, strategia Apply AI, competenze e semplificazioni". L'obiettivo dichiarato è "stimolare l'adozione degli strumenti di intelligenza artificiale da parte delle imprese".
Inizialmente, era previsto il lancio a febbraio di due strategie specifiche – Apply AI e AI in Science – ma, ha spiegato un funzionario UE, "ci sono stati annunci più ampi da tenere in considerazione provenienti dal vertice AI di Parigi", motivo per cui le consultazioni saranno ora avviate insieme al piano generale, e le due strategie restano previste per il terzo trimestre del 2025.