Il pulsante Meta AI su Whatsapp scatena polemiche
Se vivi in UE e hai notato un nuovo pulsante con un anello multicolore in WhatsApp, non sei il solo.... L'articolo Il pulsante Meta AI su Whatsapp scatena polemiche proviene da Batista70.

Se vivi in UE e hai notato un nuovo pulsante con un anello multicolore in WhatsApp, non sei il solo. Quel pulsante è il collegamento diretto al chatbot Meta AI, che l’azienda ha esteso di recente a tutta l’Unione Europea, Regno Unito e Australia. Anche se il lancio del 2023 in USA e Canada è passato quasi inosservato, questa volta il nuovo bottone AI è al centro di polemiche.
Il nuovo pulsante Meta AI su WhatsApp è impossibile da rimuovere
Fastidio e proteste degli utenti
Nonostante WhatsApp sia una delle app di messaggistica più amate in Europa, l’introduzione del pulsante Meta AI ha generato forte malcontento. Il motivo è semplice: non si può disattivare. Il tasto è fisso nella schermata principale delle chat, e compare anche nella barra di ricerca con la dicitura “chiedi a Meta AI o cerca”.
Timori per la privacy
Molti utenti hanno sollevato preoccupazioni sulla privacy, temendo che Meta possa accedere ai messaggi personali. L’azienda ha risposto nella sezione “chatta con Meta AI su WhatsApp” della sua pagina di supporto.
Meta dichiara:
“La cosa più importante da sapere è che i tuoi messaggi personali con amici e familiari sono protetti. Le AI possono leggere solo i messaggi condivisi con loro. I messaggi personali restano crittografati end-to-end.”
Nonostante questa rassicurazione, Meta AI non crittografa le conversazioni avviate con l’assistente. L’azienda ha ammesso di poter utilizzare i messaggi scambiati con Meta AI per l’addestramento dei propri modelli. È per questo che Meta avverte:
“Non inviare a Meta informazioni che non vuoi che conosca.”
Anche l’Unione Europea si sta muovendo
Meta AI e Llama 4
Il nuovo pulsante è alimentato dal modello linguistico Llama 4, presentato di recente da Meta. Questo fa pensare che la funzione non verrà rimossa a breve.
Reazioni delle istituzioni UE
L’8 aprile, un membro del Parlamento Europeo ha pubblicamente chiesto alla Commissione Europea se l’assenza di un’opzione per disattivare il pulsante Meta AI sia in linea con le normative dell’UE.
Meta è già nel mirino dei regolatori europei per una causa antitrust, dove è accusata di aver violato il DMA Act. Ora, con il caso Meta AI, l’azienda torna sotto i riflettori. Non è escluso che l’UE possa intervenire ancora una volta.
Il rollout di Meta AI in WhatsApp potrebbe essere solo l’inizio di una lunga battaglia regolamentare. Le preoccupazioni su privacy e trasparenza sono al centro del dibattito. Resta da vedere come Meta risponderà alle critiche e se l’UE vorrà agire per regolamentare questa funzione.
L'articolo Il pulsante Meta AI su Whatsapp scatena polemiche proviene da Batista70.