Miden raccoglie $25 milioni: la blockchain zk di nuova generazione punta all’adozione istituzionale

Cos’è Miden: blockchain zk con esecuzione edge

Apr 29, 2025 - 15:58
 0
Miden raccoglie $25 milioni: la blockchain zk di nuova generazione punta all’adozione istituzionale

Il panorama delle tecnologie blockchain si arricchisce di un nuovo protagonista: Miden, un progetto indipendente nato da Polygon Labs, ha recentemente chiuso un round di finanziamento da 25 milioni di dollari. 

A guidare l’investimento è stata a16z Crypto, una delle realtà più influenti nel settore del venture capital tecnologico. L’obiettivo? Scalare l’esecuzione edge e aprire la strada all’adozione istituzionale su larga scala.

Oltre ad a16z, il round ha visto la partecipazione di importanti attori come 1kx, Hack VC, Finality Capital Partners, Symbolic Capital, P2 Ventures, Delta Fund, MH Ventures

Inoltre, sono presenti investitori individuali di spicco come Rune Christensen (co-fondatore di MakerDAO) e Sreeram Kannan (fondatore di EigenLayer).

Un nuovo capitolo per la blockchain: Miden conquista il supporto di a16z

Miden si distingue per essere una blockchain a prova di conoscenza zero (zk), progettata per offrire scalabilità elevata e privacy nativa

Il suo approccio innovativo si basa su una modalità di consenso ibrida, che sposta l’esecuzione delle transazioni dalla mainnet ai cosiddetti “dispositivi edge”, ovvero i dispositivi degli utenti finali.

Secondo Bobbin Threadbare, co-fondatore di Miden ed ex ingegnere di Meta, questa architettura consente di superare i limiti delle blockchain tradizionali:  

“Consente alle blockchain di scalare senza fare affidamento sui supernodi o sacrificare la decentralizzazione, rendendo al contempo la privacy una funzionalità integrata anziché un ripensamento.” 

In altre parole, Miden mira a risolvere i colli di bottiglia che ostacolano l’efficienza delle blockchain esistenti, offrendo una soluzione che non compromette né la decentralizzazione né la riservatezza.

Uno dei punti di forza di Miden è la sua capacità di eseguire transazioni pubbliche e private in piena privacy. Questo aspetto è particolarmente rilevante per le istituzioni, che richiedono soluzioni conformi alle normative in materia di protezione dei dati.

Threadbare ha sottolineato come nessuna blockchain attualmente sul mercato sia davvero pronta per un’adozione di massa:

“La realtà è che fino a questo punto, le blockchain non sono state in grado di offrire privacy senza compromettere le prestazioni o la programmabilità, che è un problema importante.” 

In questo contesto, Miden si propone come catalizzatore per l’adozione istituzionale, colmando un vuoto lasciato dalle soluzioni esistenti. 

Il progetto punta a fornire un’infrastruttura che unisca privacy, scalabilità e resistenza alla censura, elementi fondamentali per il futuro del Web3.

Il progetto ha ricevuto il pieno sostegno di Sandeep Nailwal, fondatore di Polygon Labs, che ha definito Miden come:

“L’aspetto del futuro delle blockchain. Con l’edge execution al centro, non si tratta solo di un aggiornamento, ma del progetto per la forma finale dell’architettura blockchain.” 

Roadmap e obiettivi futuri

Secondo Nailwal, Miden ha l’ambizione di competere con Solana, Sui e Aptos, posizionandosi come catena nativa dell’ecosistema Agglayer e contribuendo a far crescere la liquidità crosschain

La sua costruzione indipendente, ha aggiunto, lo rende particolarmente adatto ad attrarre capitale e attenzione per competere ai massimi livelli del settore.

Inoltre, è previsto che circa il 10% dei token nativi di Miden venga distribuito ai possessori e staker di Polygon, a testimonianza del legame tra i due ecosistemi e come incentivo alla partecipazione.

Il finanziamento appena ottenuto sarà destinato allo sviluppo continuo della piattaforma e al lancio della mainnet, previsto per il quarto trimestre del 2025

Questo traguardo rappresenta un passo fondamentale per il consolidamento di Miden come infrastruttura blockchain di riferimento per applicazioni istituzionali e decentralizzate.

Nel frattempo, il team continuerà a lavorare sull’ottimizzazione dell’esecuzione edge, sulla sicurezza e sull’esperienza utente, elementi chiave per garantire una transizione fluida verso un’adozione più ampia.

Il tema della riservatezza è sempre più centrale nel dibattito sull’evoluzione delle tecnologie blockchain. Secondo Remi Gai, fondatore di Inco, la mancanza di privacy ha finora limitato l’adozione istituzionale. 

Gai sottolinea come tecnologie emergenti come la crittografia completamente omomorfica possano sbloccare fino a 1 trilione di dollari di capitale per il settore delle criptovalute.

In questo scenario, Miden si inserisce come una delle soluzioni più promettenti, offrendo un’infrastruttura che risponde alle esigenze di conformità normativa, scalabilità tecnica e protezione dei dati.

Conclusione: Miden come ponte tra innovazione e adozione

Con il supporto di investitori di primo piano e una visione tecnologica all’avanguardia, Miden si posiziona come uno dei progetti più interessanti nel panorama blockchain attuale. 

La sua architettura basata su zk-proof e edge execution potrebbe rappresentare una svolta per l’intero settore, aprendo le porte a un’adozione istituzionale su larga scala.

In un momento in cui la fiducia nelle tecnologie decentralizzate è in crescita, ma ancora ostacolata da limiti strutturali, Miden offre una risposta concreta alle sfide di scalabilità, privacy e decentralizzazione. 

Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per la sua affermazione: il lancio della mainnet sarà il banco di prova per dimostrare se questa visione potrà davvero trasformarsi in realtà.