Atti vandalici, il Comune di Bologna risarcisce i vetri auto rotti. Come funziona
Si parte il 22 aprile e il contributo può arrivare al 70% delle spese, entro il limite massimo di 250 euro per ogni richiedente
Il Comune di Bologna ha deciso di offrire un contributo a tutti i residenti che hanno subito danni ai vetri del proprio veicolo in sosta nel territorio comunale su spazi pubblici, inclusi i parcheggi pubblici della città, in conseguenza di atti vandalici, nel periodo compreso tra il primo gennaio e il 31 dicembre 2025. A parte dal 22 aprile, i cittadini potranno presentare una richiesta per l'accesso al fondo da 30 mila euro che il Comune ha messo a disposizione per tale iniziativa.
COME FUNZIONA?
Il contributo ammesso è pari al 70% delle spese sostenute, documentate e quietanzate, entro il limite massimo di 250 euro per ciascun richiedente. Dunque, il fondo messo a disposizione sarà sufficiente almeno per 120 richieste ipotizzando la soglia massima. Ovviamente ci sono dei requisiti da soddisfare per poter accedere al contributo ed è prevista una procedura precisa.
Innanzitutto, saranno oggetto di contributo le spese sostenute e documentate per la riparazione / sostituzione dei vetri del veicolo danneggiato, che devono essere documentate attraverso la presentazione di fattura, con descrizione dei lavori eseguiti sul veicolo danneggiato e documentazione attestante l’avvenuto pagamento. Le richieste di contributo andranno presentate esclusivamente online (questo il link), accedendo con credenziali SPID o CIE.