CMF Phone 2 Pro: è lui lo smartphone più bello del 2025? (recensione)
Il CMF Phone 2 Pro unisce design audace e specifiche premium: display AMOLED da 6.77", tripla fotocamera AI da 50MP e MediaTek Dimensity 7300 Pro in soli 7,8mm di spessore. The post CMF Phone 2 Pro: è lui lo smartphone più bello del 2025? (recensione) appeared first on telefonino.net.

Il mercato degli smartphone di fascia media si arricchisce di un nuovo protagonista che, a nostro avviso, lascerà il segno: CMF Phone 2 Pro. Nato dal sub-brand di Nothing, e forte del successo del CMF Phone 1, si presenta come un dispositivo capace di coniugare prestazioni elevate, un design veramente originale e un prezzo competitivo. Lo abbiamo potuto provare in anteprima e ci è piaciuto veramente moltissimo, sin dal primo contatto.
Un design che si differenzia da tutti i competitor
Il CMF Phone 2 Pro colpisce immediatamente per il suo design audace e riconoscibile. Con uno spessore di soli 7,8 mm, è il dispositivo più sottile mai realizzato dall’ecosistema Nothing. Il pannello posteriore bicolore, fatto di un lato di metallo e uno plastico conferisce al telefono un aspetto premium, donandogli anche un bel grip quando lo si tiene in mano.
Ciò che distingue veramente questo smartphone dalla massa sono le finiture curate nei minimi dettagli e le viti in acciaio a vista, elementi che richiamano l’estetica industriale cara al brand. Questa scelta estetica non è meramente decorativa: le viti fungono da punti di ancoraggio per una serie di accessori che possono essere letteralmente avvitati al dispositivo, dai portafogli magnetici ai kit di lenti fotografiche fino ai cordini porta-smartphone. Rispetto al Phone 1, questo Phone 2 Pro ha un blocco fotocamere totalmente ridisegnato, o meglio non lo ha dato che le fotocamere, che ora sono sporgenti, rimangono separate una dall’altra, con il flash LED sulla destra. Lo spessore ridottissimo e un peso di soli 186 grammi lo rendono uno degli smartphone più leggeri da tenere in mano, un vero peso piuma che ha pochi rivali sul mercato.
A nostro avviso, l’estetica del CMF Phone 2 Pro è un punto di forza assoluto di questo smartphone che lo rende uno dei più belli arrivati sul mercato in questo 2025 e senza dubbio il più originale.
Potenza e prestazioni
Sotto la scocca, il CMF Phone 2 Pro nasconde un cuore potente. Il processore MediaTek Dimensity 7300 Pro 5G, realizzato con processo produttivo a 4 nanometri, garantisce un’efficienza energetica notevole abbinata a prestazioni di alto livello. Su AnTuTu ha totalizzato 711.907 ma al di là dei benchmark, è la reattività generale ad essere subito percepibile.
Per quanto riguarda la RAM troviamo 8GB , espandibili fino a 16 GB di RAM grazie alla tecnologia RAM Booster, che permette di attingere alla memoria interna per espandere quella volatile quando necessario. Come storage abbiamo 256GB con la possibilità di espandere lo spazio a disposizione tramite schede microSD fino a 2 TB, un valore aggiunto significativo in un’epoca in cui molti produttori hanno abbandonato questa opzione.
Un elemento che merita particolare attenzione è il sistema di raffreddamento criogenico del telaio, progettato per mantenere le prestazioni costanti anche durante sessioni di utilizzo intenso. Questa soluzione tecnica garantisce che il telefono non subisca throttling termico, mantenendo reattività e fluidità in ogni situazione. Rispetto al suo predecessore, che ne era sprovvisto, questo CMF Phone 2 Pro ha finalmente anche il modulo NFC per i pagamenti contactless, una mancanza che nel Phone 1 si faceva sentire.
Nell’uso quotidiano che ne abbiamo fatto, il CMF Phone 2 Pro si è dimostrato sempre velocissimo, fluido nel multitasking e non ha mai mostrato lag di alcun tipo o surriscaldamenti: ci ha ricordato la reattività dei OnePlus delle origini per la sua reattività generale.
Esperienza visiva senza compromessi
Il display del CMF Phone 2 Pro è all’altezza delle aspettative. Il pannello è un ottimo AMOLED flessibile da 6,77 pollici che offre una luminosità massima di ben 3000 nit, che garantisce una perfetta leggibilità anche sotto la luce diretta del sole. La riproduzione dei colori a 10 bit assicura sfumature realistiche e transizioni cromatiche impercettibili.
Particolarmente apprezzabile è l’implementazione dell’oscuramento PWM a 2160 Hz, una tecnologia che riduce significativamente l’affaticamento visivo durante l’utilizzo prolungato, specialmente in condizioni di scarsa illuminazione. Il supporto Ultra HDR, inoltre, eleva l’esperienza di visualizzazione di contenuti multimediali a livelli premium, con contrasti profondi e colori vividi.
Sistema fotografico versatile e potente
Il comparto fotografico rappresenta uno dei punti di forza più evidenti del CMF Phone 2 Pro. Il sistema a tripla lente di livello avanzato è capitanato da un sensore principale Samsung GN9 da 50 MP, capace di catturare il 64% di luce in più rispetto al predecessore CMF Phone 1, garantendo scatti nitidi anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Il teleobiettivo da 50 MP reali con zoom ottico 2x e zoom digitale fino a 20x offre versatilità fotografica in diverse situazioni di scatto, dai ritratti ai dettagli distanti. A completare il trittico di sensori troviamo presumibilmente un obiettivo ultra-grandangolare, anche se non specificato nelle informazioni fornite.
Il vero valore aggiunto del comparto fotografico risiede però nel motore TrueLens 3.0 basato su intelligenza artificiale. Questa suite di strumenti computazionali include funzionalità avanzate come Ultra XDR per gestire al meglio le scene ad alto contrasto, motion capture per catturare soggetti in movimento senza sfocature, e strumenti specifici per i ritratti che garantiscono risultati professionali.
Nelle nostre prove CMF Phone 2 Pro ci è sembrato in primis molto veloce nel punta e scatta, è praticamente impossibile mancare una foto perché il sistema di scatto è veramente molto veloce. Inoltre abbiamo potuto apprezzare la qualità delle fotocamere posteriori, soprattutto in condizioni di piena luce, ma anche la bontà della selfie camera frontale. Forse la fotocamera grandandolare è quella che ci ha convinto di meno rispetto alle altre per la qualità degli scatti restituiti. Complessivamente Nothing ha fatto davvero un ottimo lavoro dal punto di vista fotografico su questo smartphone.
[gallery_embed id=631748]
Ottima autonomia per l’utilizzo quotidiano
La batteria da 5000 mAh rappresenta uno standard elevato nel panorama attuale degli smartphone, garantendo un’autonomia che copre agevolmente una giornata di utilizzo intenso. La ricarica rapida da 33 W permette di recuperare rapidamente energia quando necessario, mentre la ricarica con cavo inverso consente di alimentare altri dispositivi in caso di emergenza.
Particolarmente interessante è l’implementazione di algoritmi smart per la gestione della batteria, progettati per massimizzarne la durata nel tempo. Questi algoritmi ottimizzano i cicli di ricarica e il consumo energetico in base alle abitudini dell’utente, preservando la salute della batteria nel lungo periodo.
È interessante notare come CMF by Nothing abbia consapevolmente scelto di escludere la ricarica wireless per concentrarsi sugli aspetti che gli utenti valorizzano maggiormente: potenza, fotocamera, display e personalizzazione. Una decisione pragmatica che riflette l’approccio razionale del brand.
Software intelligente e funzionale
Nothing OS 3.2, la personalizzazione di Android che anima il CMF Phone 2 Pro, pone particolare enfasi sull’intelligenza artificiale come strumento per semplificare le attività quotidiane. Tra le funzionalità più interessanti troviamo l’Essential Key, che avevamo già visto e apprezzato tantissimo su Nothing Phone 3a Pro, un tasto fisico personalizzabile che permette di accedere istantaneamente a funzioni come la registrazione di note vocali, l’acquisizione di foto o screenshot.
Essential Space rappresenta invece un hub basato su AI che trascrive, etichetta e organizza automaticamente i contenuti, migliorando significativamente la produttività. Si tratta infatti di un’integrazione dell’AI pragmatica e finalizzata a dare all’utente uno strumento veloce e facilmente accessibile nell’utilizzo quotidiano.
Ecosistema in espansione
Il CMF Phone 2 Pro non è un dispositivo isolato, ma si inserisce in un ecosistema in crescita che include anche i nuovi auricolari CMF Buds 2025. Questa linea di cuffie wireless si articola in tre modelli per soddisfare diverse esigenze e fasce di prezzo:
– Buds 2a sono pensati per chi si avvicina per la prima volta agli auricolari wireless, offrendo cancellazione attiva del rumore, suono ottimizzato e qualità delle chiamate a un prezzo accessibile.
– CMF Buds 2 fanno un passo avanti con la sintonizzazione Dirac Opteo, audio spaziale e un’autonomia impressionante di 55 ore.
– Buds 2 Plus, che abbiamo potuto testare insieme allo smartphone, rappresentano il top di gamma con audio Hi-Res LDAC, ANC adattivo e la tecnologia di compensazione uditiva Audiodo che personalizza il suono in base alle caratteristiche dell’orecchio dell’utente.
Tutti i modelli sono gestibili tramite l’app Nothing X, che permette di personalizzare equalizzatori, gesti, livelli ANC e persino accedere a ChatGPT. In particolare l’interazione con ChatGPT ci è sembrata veramente utile e l’abbiamo potuta sfruttare ampiamente nell’uso quotidiano, è sufficiente toccare e tenere il dito premuto su un auricolare per richiamare l’assistente AI di OpenAI e dialogare a voce (se si ha un abbonamento a ChatGPT Plus). Ottima anche la cancellazione attiva del rumore, gli auricolari Buds 2 Plus sono veramente ottimi, soprattutto se si considera il prezzo che è davvero eccezionale: solo 59,95€. Difficilmente a questo prezzo si riesce a trovare di meglio sul mercato.
Conclusioni
CMF Phone 2 Pro è senza dubbio un prodotto interessantissimo nel panorama degli smartphone di fascia media-alta. Unisce un design distintivo e personalizzabile a specifiche tecniche di rilievo, con particolare attenzione al comparto fotografico, al display e alle prestazioni generali.
La filosofia di CMF by Nothing traspare chiaramente: offrire un design d’eccellenza accessibile, senza compromettere la qualità e le prestazioni. Il risultato è uno smartphone che non si limita a soddisfare le esigenze tecniche, ma invita gli utenti a esprimere la propria personalità attraverso la tecnologia.
Per chi cerca uno smartphone che si distingua dalla massa, offrendo al contempo un’esperienza d’uso completa e soddisfacente, il CMF Phone 2 Pro rappresenta una scelta da prendere seriamente in considerazione. Un dispositivo che dimostra come sia possibile coniugare ricercatezza estetica e sostanza tecnologica in un prodotto dal forte carattere distintivo. Nella fascia di prezzo sotto i 300 euro è senza dubbio uno dei migliori smartphone che si possono acquistare per rapporto qualità prezzo e con eventuali cali di diventerà ancora più appetibile: per 259€ è un best buy senza se e senza ma.
Prezzi e disponibilità
CMF Phone 2 Pro, disponibile in due modelli:
- 8 + 128GB – €259
- 8 + 256GB – €289
Accessori di CMF Phone 2 Pro
- Universal cover – €25
- Lenti Intercambiabili (fisheye & macro) – €35
- Wallet/Stand – €35
- Bundle 1: cover + Wallet/Stand o lenti – €45
- Bundle 2: cover + Wallet/Stand + lenti – €65
CMF Audio
- CMF Buds 2 – €49,95
- CMF Buds 2 Plus – €59,95
- CMF Buds 2a – €39
The post CMF Phone 2 Pro: è lui lo smartphone più bello del 2025? (recensione) appeared first on telefonino.net.