Oppo Reno13 F (FS) A5 Pro 5G: quale è più adatto alle tue esigenze?
Nel dinamico mercato italiano degli smartphone di fascia media, Oppo propone un’offerta diversificata, con dispositivi che mirano a soddisfare un... L'articolo Oppo Reno13 F (FS) A5 Pro 5G: quale è più adatto alle tue esigenze? proviene da Batista70.

Nel dinamico mercato italiano degli smartphone di fascia media, Oppo propone un’offerta diversificata, con dispositivi che mirano a soddisfare un ampio spettro di esigenze.
In questo contesto si inseriscono Reno13 F e FS e A5 Pro 5G.
Entrambi i modelli si posizionano in una fascia di prezzo competitiva e promettono un mix di funzionalità avanzate e prestazioni affidabili.
Dopo averli provati approfonditamente nelle nostre recensioni complete, cercheremo di capire quale dei due dispositivi sia più compatibile con le comuni esigenze degli utenti medi ai quali si rivolgono, considerando anche le rispettive differenze di prezzo.
Il posizionamento di mercato di Oppo Reno13 F sembra orientarsi verso una fascia media più elevata, con un prezzo di listino che si attesta intorno ai €349.99.
Oppo A5 Pro 5G, d’altra parte, si colloca in una fascia di prezzo più accessibile, con un costo di circa €279.99 per la versione 5G. È disponibile anche una versione 4G a un prezzo ancora più competitivo, intorno ai €229.99. Una serie, quella A, che punta a un pubblico più attento al budget.
Confezione di vendita
I due Oppo si presentano in un box di vendita del tutto assimilabile, che comprende lo smartphone con pellicola protettiva preinstallata, il cavo Usb C, lo strumento per estrarre il carrello dual nano sim e la manualistica.
Accessori extra sono disponibili negli interessanti bundle proposti da Oppo sullo Store italiano.
Costruzione, design ed ergonomia
Oppo Reno13 F è realizzato in materiali premium che conferiscono un’estetica curata.
La scocca posteriore è realizzata in vetro con un particolare effetto farfalla, disponibile in colorazioni come il Luminous Blue, il Plume Purple e il Graphite Grey. La colorazione Luminous Blue presenta una texture che le conferisce un aspetto brillante, mentre il Graphite Grey offre una finitura opaca anti-impronta.
Il frame laterale è costruito con una lega innovativa di policarbonato e fibra di vetro, che promette elevata resistenza a urti e graffi. Il display è protetto da un vetro temperato AGCDT Star2.
Il design è caratterizzato da cornici piatte e simmetriche, sia anteriori che posteriori, conferendo un aspetto moderno.
Con un peso di circa 192 grammi e uno spessore di 7.76mm (per le colorazioni Plume Purple e Graphite Grey) o 7.82mm (per il Luminous Blue), il Reno13 F è progettato per essere sottile e leggero, offrendo un comfort elevato nell’utilizzo a una mano. Il dispositivo vanta anche certificazioni IP69, IP68 e IP66 per la resistenza ad acqua e polvere, consentendo l’immersione per scattare foto e video subacquei.
Oppo A5 Pro 5G pone una maggiore enfasi sulla robustezza.
Il frame interno è realizzato in lega di alluminio ad alta resistenza, la scocca posteriore presenta diverse opzioni di texture a seconda della colorazione: opaca per il Black Brown, in pelle vegana per l’Olive Green e con finitura OPPO Glow per il Feather Blue.
Il display è protetto da un vetro doppio-temperato, con una resistenza alle cadute dichiarata superiore del 160% rispetto agli standard.
Le certificazioni di resistenza all’acqua e alla polvere sono le stesse del Reno13 F (IP69, IP68, IP66) alle quali si aggiunge la Military-Grade Shock Resistance (MIL-STD-810H), che attesta la sua capacità di resistere a condizioni ambientali estreme.
Le dimensioni sono di 164.82×75.53×7.66mm (per le colorazioni Mocha Brown e Bloom Pink) o 7.86mm (per l’Olive Green), con un peso di 194g o 196g rispettivamente.
Dal punto di vista ergonomico, Oppo Reno13 F, grazie alle sue dimensioni compatte e al peso contenuto, risulta particolarmente piacevole da utilizzare con una sola mano. La finitura opaca del Graphite Grey contribuisce a una buona presa.
Oppo A5 Pro 5G, pur essendo leggermente più grande e pesante, offre una sensazione di solidità e robustezza che può rassicurare gli utenti più inclini a incidenti. La finitura opaca di alcune colorazioni aiuta a mantenere il dispositivo pulito.
Entrambi i dispositivi sembrano ben costruiti, con un’attenzione particolare alla durabilità, sebbene A5 Pro 5G risulti indubbiamente più robusto.
Display Oppo Reno13 F – A5 Pro 5G
Oppo Reno13 F è dotato di un display AMOLED da 6.67 pollici con risoluzione FHD+ (2400 x 1080 pixel), offrendo una densità di 394 ppi. La frequenza di aggiornamento raggiunge i 120Hz, garantendo un’esperienza visiva fluida. La luminosità massima dichiarata è di 1200 nits, assicurando una buona visibilità anche sotto la luce del sole.
Una caratteristica interessante è la tecnologia “Splash Touch”, che permette di utilizzare il touchscreen anche con le mani bagnate.
Il display è sicuramente uno dei (tanti) punti forti di Reno13 F, capace di offrire un’esperienza piacevole per la fruizione di contenuti multimediali e il gaming.
Oppo A5 Pro 5G presenta un display LCD “Ultra Bright Display” da 6.67 pollici con risoluzione HD+ (1604 x 720 pixel), risultando in una densità di pixel di 264 ppi. La frequenza di aggiornamento è adattiva e può raggiungere i 120Hz, garantendo comunque una buona fluidità. La luminosità di picco è di 1000 nits, sufficiente per una buona visibilità all’aperto. Anche l’A5 Pro 5G è dotato della funzione “Splash Touch”.
Sebbene il display dell’A5 Pro 5G sia luminoso e
fluido, la risoluzione inferiore rispetto al Reno13 F potrebbe comportare una
minore nitidezza dei dettagli. Inoltre la tecnologia LCD non è in grado di
rivaleggiare con l’AMOLED di Reno13 F in merito a brillantezza e corposità dei
colori.
Oppo Reno13 F offre un’esperienza visiva superiore grazie al suo display AMOLED con risoluzione FHD+ e maggiore densità di pixel, mentre A5 Pro 5G, pur essendo valido e dotato di una buona luminosità e fluidità, presenta una risoluzione inferiore che potrebbe essere percepita da utenti particolarmente attenti alla nitidezza.
Hardware Oppo Reno13 F – A5 Pro 5G
Specifiche | Oppo Reno13 F | Oppo A5 Pro 5G |
Display | 6.67″ AMOLED FHD+ 120Hz | 6.67″ LCD HD+ fino a 120Hz |
Processore | Qualcomm Snapdragon 6 Gen1 5G | MediaTek Dimensity 6300 |
RAM | 8GB (+ fino a 8GB virtuale) | 8GB (+ fino a 8GB virtuale) |
Storage | 256GB UFS 3.1 | 256GB UFS 2.2 |
Fotocamera Principale | 50MP (OIS) + 8MP (UW) + 2MP (Macro) | 50MP + 2MP (Ritratto) |
Fotocamera Anteriore | 32MP | 8MP |
Batteria | 5800mAh | 5800mAh |
Ricarica | 45W SUPERVOOC | 45W SUPERVOOC Flash Charging |
Resistenza | IP69, IP68, IP66 | IP69, IP68, IP66, Military-Grade Shock Resistance |
Prezzo di partenza | Circa €349.99 | Circa €279.99 (versione 5G) |
Oppo Reno13 F è alimentato dal processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1 5G, un chipset octa-core con una velocità massima di 2.20 GHz. La GPU è un’Adreno 710. Il dispositivo è equipaggiato con 8GB di RAM LPDDR4X, espandibili virtualmente fino a 16GB, e 256GB di memoria interna UFS 3.1. Questa configurazione hardware garantisce prestazioni fluide per le attività quotidiane e un’esperienza di gioco soddisfacente.
Per quanto riguarda la connettività, offre Wi-Fi 5, Bluetooth 5.1, NFC e supporto Dual SIM con eSIM. È presente anche la tecnologia AI LinkBoost 2.0 per ottimizzare la ricezione del segnale.
Oppo A5 Pro 5G è basato sul chipset MediaTek Dimensity 6300, anch’esso octa-core, con due core Cortex-A76 a 2.4 GHz e sei core Cortex-A55 a 2.0 GHz. La GPU è una Mali-G57 MC2. La configurazione di memoria prevede 8GB di RAM LPDDR4X, espandibili virtualmente, e 256GB di storage interno UFS 2.2, espandibili tramite micro sd. Le prestazioni sono adeguate per un utilizzo quotidiano e per il gaming leggero.
La connettività include Wi-Fi 5, Bluetooth 5.3, NFC e supporto Dual SIM con eSIM. A5 Pro 5G è dotato di AI LinkBoost 2.0 e di un sistema di antenne a 360° per una maggiore stabilità della connessione. È presente anche la funzione AI GameBoost per ottimizzare le prestazioni durante il gioco.
In termini di hardware, entrambi i dispositivi offrono configurazioni eccellenti per la fascia di prezzo.
Reno13 F ha un leggero vantaggio in termini di velocità di archiviazione (UFS 3.1) e GPU (Adreno 710), mentre A5 Pro 5G risulta essere più performante nelle tecnologie di connessione.
Software Oppo Reno13 F – A5 Pro 5G
Entrambi gli smartphone operano con il sistema operativo ColorOS 15 basato su Android 15.
ColorOS 15 è noto per la sua interfaccia utente ricca di funzionalità e personalizzabile, con un’attenzione particolare alla fluidità e alla reattività.
Entrambi i dispositivi integrano un’ampia gamma di funzionalità basate sull’intelligenza artificiale.
Oppo Reno13 F vanta AI Editor, AI LivePhoto, AI LinkBoost 2.0, AI Toolbox 2.0, Traduzione Vocale AI, AI Motion, AI Eraser e AI Smart Image Matting per la gestione delle foto. Sono presenti anche AI Clarity Enhancer, AI Unblur, AI Reflection Remover e diverse opzioni di stile artistico per le foto. Per il gaming, è inclusa la tecnologia AI HyperBoost.
Oppo A5 Pro 5G offre funzionalità AI simili, tra cui AI Editor, AI Livephoto, AI LinkBoost 2.0, AI Eraser, AI Unblur, AI Reflection Remover e AI Portrait Retouching per il miglioramento delle immagini. Sono inoltre presenti AI GameBoost per l’ottimizzazione del gaming e AI Assistant per la gestione di documenti e note. La funzione AI BeaconLink migliora le chiamate vocali tramite Bluetooth in assenza di segnale cellulare. Alcune recensioni menzionano la presenza di bloatware su entrambi i dispositivi.
Per quanto riguarda la politica di aggiornamento software, Oppo promette tre anni di aggiornamenti del sistema operativo e quattro anni di patch di sicurezza per il Reno13 F, mentre per A5 Pro 5G, pur non avendo informazioni dettagliate in merito, presumiamo possa essere tenuta la stessa linea.
Entrambi i dispositivi offrono un’esperienza software simile grazie a ColorOS 15 e a una ricca dotazione di funzionalità AI. La politica di aggiornamento dichiarata per il Reno13 F rappresenta un vantaggio per la sua longevità.
Fotocamera Oppo Reno13 F – A5 Pro 5G
Oppo Reno13 F è dotato di un sistema di tripla fotocamera posteriore composto da un sensore principale da 50MP con apertura f/1.8 e stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS), un obiettivo ultrawide da 8MP con apertura f/2.2, stabilizzazione elettronica dell’immagine (EIS) e un campo visivo di 112°, e un obiettivo macro da 2MP con apertura f/2.4. La fotocamera anteriore è da 32MP con apertura f/2.4.
In condizioni diurne, la fotocamera principale
offre immagini dettagliate e con colori vivaci. Le prestazioni notturne sono
generalmente buone, anche se talvolta la gestione delle luci no sia ottimale.
Lo zoom è digitale fino a 10x, con risulti buoni fino a una portata di 3 o 4x.
La modalità ritratto produce un buon effetto bokeh e l’obiettivo ultrawide, pur
essendo utile per scatti panoramici, presenta dei compromessi in termini di
qualità. La fotocamera selfie da 32MP offre buone prestazioni, soprattutto in
condizioni ideali di illuminazione. La registrazione video raggiunge la
risoluzione 4K a 30fps.
Oppo A5 Pro 5G presenta una configurazione a doppia fotocamera posteriore con un sensore principale da 50MP con apertura f/1.8 e autofocus (AF), affiancato da un sensore da 2MP per la modalità ritratto con apertura f/2.4. La fotocamera anteriore è da 8MP con apertura f/2.0.
In condizioni di buona luce, la fotocamera principale produce scatti soddisfacenti con una buona gestione dei dettagli e dei colori. Le prestazioni notturne sono adeguate per la fascia di prezzo, ma non eccezionali. Non è presente un obiettivo ultrawide, limitando la versatilità in alcune situazioni. La modalità ritratto sfrutta il sensore dedicato per creare un effetto bokeh. La fotocamera anteriore da 8MP offre prestazioni in linea con le aspettative per un dispositivo di fascia media. La registrazione video è limitata a 1080p a 60fps.
Oppo Reno13 F offre un sistema fotografico più versatile e qualitativo con la stabilizzazione ottica, l’obiettivo ultrawide e a una fotocamera anteriore con una risoluzione maggiore, mentre Oppo A5 Pro 5G si concentra sulla qualità del sensore principale e sulla modalità ritratto, ma manca di un obiettivo ultrawide e ha capacità video inferiori.
Autonomia e ricarica Oppo Reno13 F – A5 Pro 5G
Entrambi gli smartphone sono dotati di una batteria da 5800mAh, permettendo un’autonomia eccellente in grado di coprire facilmente un’intera giornata di utilizzo e potenzialmente raggiungere i due giorni con un uso moderato.
Per quanto riguarda la ricarica, entrambi supportano la tecnologia SUPERVOOC a 45W.
Le velocità di ricarica sono quindi comparabili,
permettendo di ottenere rapidamente una buona autonomia.
Sia Oppo Reno13 F che Oppo A5 Pro 5G offrono un’ottima autonomia e una ricarica rapida efficiente, garantendo agli utenti una notevole libertà dall’ansia da batteria.
Prezzo Oppo Reno13 F – A5 Pro 5G
Oppo Reno13 F ha un prezzo di listino in Italia di circa €349.99 e la versione “gemella”, ma con più memoria FS ha un costo di Euro 399.
Oppo A5 Pro 5G è disponibile in Italia a un prezzo di circa €279.99 per la versione 5G e €229.99 per la versione 4G.
Una differenza di prezzo che, analizzando quanto detto in precedenza, gioca a favore di Reno13 F (FS), capace di offrire un’esperienza quasi da top di gamma in una fascia di mercato media.
Conclusioni e valutazioni finali
Oppo Reno13 F
Dopo averlo provato, devo dire che Oppo Reno13 F mi ha lasciato un’impressione decisamente positiva.
L’autonomia è davvero un punto di forza: sono riuscito a coprire tranquillamente due giorni di utilizzo senza dovermi preoccupare di cercare una presa di corrente. Il display AMOLED è un piacere per gli occhi, con colori vividi e una fluidità a 120Hz che rende la navigazione e la visione di video molto piacevoli. Anche sotto la luce diretta del sole, la visibilità è ottima. Il sistema di fotocamere si è dimostrato versatile: gli scatti diurni sono ricchi di dettagli e l’obiettivo ultrawide è utile per catturare ampie scene. La fotocamera frontale da 32MP è perfetta per selfie di alta qualità. Ho apprezzato molto la resistenza ad acqua e polvere, che mi ha dato una certa tranquillità nell’utilizzo quotidiano. L’unica pecca che ho riscontrato è la presenza di un po’ di bloatware preinstallato, anche se fortunatamente è disinstallabile.
- Pro: Eccellente autonomia della batteria, elevata resistenza ad acqua e polvere (IP69), display AMOLED di buona qualità con refresh rate a 120Hz, sistema di fotocamere versatile con obiettivo ultrawide, buona qualità della fotocamera selfie.
- Contro: Prezzo potenzialmente più alto rispetto ai competitor, la qualità della fotocamera ultrawide potrebbe essere un compromesso, possibile presenza di bloatware.

Oppo A5 Pro 5G
Oppo A5 Pro 5G mi ha colpito soprattutto per la sua incredibile robustezza.
La certificazione militare è una garanzia per chi è un po’ maldestro o lavora in ambienti difficili. Anche l’autonomia è eccezionale, simile a quella del Reno13 F, permettendomi di dimenticare l’ansia da batteria per quasi due giorni. La finitura opaca di alcune colorazioni offre una buona presa e non trattiene le impronte. Le prestazioni generali sono adeguate per un utilizzo quotidiano, anche se non fulminee come quelle del Reno13 F. Il display, pur essendo luminoso e fluido, ha una risoluzione inferiore che si nota nella nitidezza dei dettagli, oltre che non offrire gli stessi colori vividi dell’AMOLED essendo LCD. L’assenza di un obiettivo ultrawide è una limitazione per chi ama scattare foto panoramiche. Anche su questo dispositivo ho notato la presenza di alcune app preinstallate di troppo.
- Pro: Eccezionale robustezza grazie alle certificazioni IP69 e Military-Grade, autonomia della batteria molto elevata, prezzo più accessibile rispetto al Reno13 F, buone prestazioni generali per il prezzo.
- Contro: Display con risoluzione inferiore (HD+), assenza di un obiettivo ultrawide nella fotocamera posteriore, possibile presenza di bloatware.

Reno13 F completo, A5 Pro il resistente tuttofare
Personalmente, se dovessi scegliere tra i due, propenderei per Oppo Reno13 F.
Sebbene l’A5 Pro 5G sia un campione di robustezza e offra un ottimo rapporto qualità-prezzo, il display AMOLED con risoluzione FHD+ del Reno13 F fa una grande differenza nell’esperienza visiva quotidiana. Apprezzo molto la versatilità del sistema fotografico, soprattutto la presenza dell’obiettivo ultrawide, che trovo molto utile.
Inoltre, la promessa di tre anni di aggiornamenti software è un aspetto importante per la longevità del dispositivo.
Pur riconoscendo l’importanza della resistenza offerta dall’A5 Pro 5G, per le mie esigenze, un display di qualità superiore e un sistema fotografico più completo sono fattori più centrali.
Oppo Reno13 F mi sembra un dispositivo più centrato per un utente come me, che cerca un buon equilibrio tra prestazioni, qualità costruttiva e funzionalità avanzate, senza necessariamente dover affrontare un esborso economico eccessivo.
In ogni caso sia Reno13 F che A5 Pro 5G sono due ottime proposte di Oppo, ognuna di essa in grado di coprire un target di utenza ben definito: Reno13 F per tutti coloro che desiderano un device completo, bello e tecnologicamente avanzato senza dover spendere cifre elevate, A5 Pro 5G per gli utenti che invece prediligono la resistenza e l’affidabilità in ambienti ostili, oltre che la possibilità di poterlo utilizzare outdoor senza alcuna limitazione.
L'articolo Oppo Reno13 F (FS) A5 Pro 5G: quale è più adatto alle tue esigenze? proviene da Batista70.