Fujifilm GFX100RF provata in anteprima! Com'è girare con una medio formato tascabile?
Fujifilm GFX100RF è una mirrorless divisiva, con tanti aspetti da amare e anche qualche difetto. Ecco le foto scattate e le prime impressioni.L'articolo Fujifilm GFX100RF provata in anteprima! Com'è girare con una medio formato tascabile? sembra essere il primo su Smartworld.

Non capita spesso di poter provare in anteprima una macchina speciale come la nuova Fujifilm GFX100RF. Le sue peculiarità hanno catturato sin da subito l'attenzione degli appassionati di fotografia. Ma cosa si prova a scattare con una fotocamera mirrorless medio formato con ottica fissa? In questo articolo vi racconterò le mie prime impressioni al riguardo.
Grazie all'invito di Fujifilm, ho potuto provare liberamente la GFX100RF per due giorni in location di grande fascino, tra Venezia e Burano. Ho scattato centinaia di foto e girato qualche video, testando le capacità principali della macchina e, soprattutto, il suo potenziale sul campo. Ecco tutto quello che ho imparato, tra i punti che più mi sono piaciuti e quelli che non mi hanno convinto.
Ci sono molti aspetti che ho amato sin dal momento in cui ho preso tra le mani la Fujifilm GFX100RF, ma anche altri che ho apprezzato con il passare delle ore durante la prova. Ecco quelli che mi hanno più convinto.
Dimensioni
Per essere una medio formato, la GFX100RF è una mirrorless davvero compatta. Nell'immagine in basso trovate il confronto diretto con la Fujifilm X100VI, che è sicuramente più piccola ma non di molto. La portabilità della GFX100RF è eccezionale, ha quasi del miracoloso. L'ingegnerizzazione dell'ottica fissa ha permesso di ridurre l'ingombro al minimo, riducendo anche il peso. Non dico che sia tascabile, ma ci va molto vicino, e questo è in assoluto la sua migliore qualità.
Estetica
Lo stile Fujifilm fa la differenza anche su questo modello, come sulla già citata X100VI. Per gli amanti delle fotocamere vintage, con quel tocco un po' retrò che tanto piace anche ai più giovani, questa è certamente una macchina che colpisce l'occhio. Non è aggraziata come alcune APS-C (penso soprattutto a X-T5), eppure fa la sua figura in ogni contesto, soprattutto in colorazione argento.
Aspect Ratio Dial
Non mi sarei mai aspettato di usare così tanto la ghiera per cambiare l'aspect ratio delle immagini. Sarà che sta proprio in mezzo alla fotocamera, sarà che ero in vena di sperimentazioni, ma questa novità è sicuramente una delle più riuscite in assoluto per quanto mi riguarda. Poter scattare in formati diversi è molto divertente, non dover entrare in mille finestre di menu per poterlo fare è una bella liberazione.
Autonomia
Ho provato la macchina solo per due giorni, dunque non posso esprimere un parere definitivo, ma l'autonomia mi è sembrata davvero ottima. Fujifilm dichiara che si possono fare oltre 800 scatti con questa medio formato, che sono tantissimi. Io sono arrivato senza problemi a 500 immagini, più qualche minuto di registrazione video, e la mia GFX100RF aveva ancora almeno il 20% di batteria da usare. Farò ulteriori prove per la recensione completa, ma al momento posso dire che l'autonomia ha grande potenziale.
Qualità fotografica
Il sensore medio formato (o meglio, large format) da 102 MP è un componente eccezionale. L'avevo già detto nella recensione di GFX100S II e lo confermo anche dopo la prova di GFX100RF. La totalità dell'esperienza di scatto sembra costruita intorno a questo sensore, che permette di ottenere immagini ad una risoluzione elevatissima e con una qualità fenomenale. Le foto e i video prodotti dalla GFX100RF sono eccellenti in ogni condizione di luce. La resistenza al rumore digitale è pazzesca, anche ad ISO elevatissimi, il senso di tridimensionalità sempre molto piacevole. E poi c'è la color science di Fujifilm, che è tuttora tra le migliori in assoluto nel settore. A seguire trovate diversi scatti realizzati con la macchina tra Venezia e Burano.
Le particolarità di Fujifilm GFX100RF si portano dietro anche criticità evidenti, che ho avuto modo di verificare durante la mia prova sul campo. Se alcuni sono difetti minori, che dipendono anche dalla mia visione soggettiva del prodotto, altri mi sembrano problemi di concetto quasi impossibili da aggirare.
Autofocus
Il sistema autofocus della serie GFX non è al livello di quello delle Fujifilm serie X, lo sappiamo tutti. Questo dipende sia dalle dimensioni del sensore che da altri fattori, come il livello di sensibilità alla luce, che sulla GFX100RF arriva a soli -3 EV. Ciò significa che, quando cala la notte, trovare il punto di fuoco corretto diventa più complicato. Sia chiaro, l'autofocus non è male, ma non posso dire che sia reattivo e affidabile in tutte le situazioni.
Raffica
Mi collego direttamente al punto precedente parlando di scatto a raffica, che su questa GFX100RF è uno degli elementi più sacrificati. Non è solo lento (solo 6 fps) ma risente anche della scarsa reattività del sistema autofocus, che non riesce a tracciare i soggetti con la velocità sufficiente. La GFX100RF non è una macchina per la fotografia sportiva, state ben lontani da tutto questo.
Stabilizzazione
Uno degli aspetti più criticati dal pubblico sin dal lancio della GFX100RF è stato l'assenza del sistema di stabilizzazione IBIS. Un "sacrificio necessario" sia per alleggerire la macchina che per renderla più compatta possibile. I tecnici di Fujifilm mi hanno spiegato che, con un'ottica fissa da 35 mm, la presenza dell'IBIS non è un fattore fondamentale. Hanno ragione, ma solo a metà. La stabilizzazione avrebbe dato una grande mano per gli scatti in notturna, avrebbe consentito di poter alzare i tempi, guadagnare qualche stop in più. Per una macchina così portatile, pensata per essere autosufficiente e facile da utilizzare, sarebbe stato un grandissimo plus avere l'IBIS.
Ergonomia
Il corpo della GFX100RF è compatto, come detto. Sulla parte sinistra c'è un po' di bombatura per impugnarla meglio, ma lo spessore è comunque molto contenuto. L'ergonomia generale non è eccezionale, eppure non ho avuto grandi problemi su questo punto. Quello che, invece, mi ha fatto un po' innervosire è lo stick analogico, che trovo scomodo e poco usabile. Mi è sembrato lo stesso identico componente già visto su GFX100S II: lo avevo odiato su quel modello, l'ho odiato ancora di più su GFX100RF. Tra l'altro, anche la ghiera per cambiare l'aspect ratio mi è sembrata un po' troppo dura e scomoda, segno che si è badato più all'estetica che alla funzionalità.
Versatilità
L'ottica fissa integrata su GFX100RF è eccellente. Si tratta di un Fujinon 35 mm (28 mm eq.) f/4, non particolarmente luminoso ma assolutamente in grado di fare il suo lavoro in molte delle condizioni tipiche di scatto. Questo è l'elemento che più caratterizza la GFX100RF e questo è anche il suo limite maggiore. Sulla macchina è presente un sistema di teleconvertitore digitale che croppa l'immagine in tre modalità (45/63/80 mm): funziona alla grande, ma ovviamente vi perdete i 102 MP, cioè il vantaggio stesso di usare il sensore medio formato. Per tutti questi motivi, secondo me la versatilità di questa macchina non è così ampia come si potrebbe pensare. Certamente è un'ottima mirrorless da street photography o da portare in viaggio, ma fatico molto a vederla come strumento professionale a tutto tondo.
Fujifilm GFX100RF sarà disponibile a partire dal 7 aprile 2025, con un prezzo ufficiale pari a 5.595€ per l'Italia. Nella confezione di vendita sono inclusi un paraluce in alluminio, un anello adattatore dedicato e un'elegante tracolla in corda.
Non vedo l'ora di provare la macchina per più tempo, in modo da stressarla e approfondire meglio i discorsi che ho già fatto nelle sezioni precedenti. Il primo impatto è stato certamente positivo, dunque le aspettative rimangono alte.
Nelle prossime settimane arriverà anche la recensione completa di Fujifilm GFX100RF, nella quale parlerò in maniera approfondita di tanti altri aspetti della macchina. Intanto, a seguire vi propongo una lista delle recensioni più recenti di fotocamere a marchio Fujifilm, sia medio formato che APS-C.
- Recensione Fujifilm GFX100S II
- Recensione Fujifilm X100VI
- Recensione Fujifilm X-M5
- Recensione Fujifilm X-T50
- Recensione Fujifilm X-T5
L'articolo Fujifilm GFX100RF provata in anteprima! Com'è girare con una medio formato tascabile? sembra essere il primo su Smartworld.