La scelta smart per il PC gaming è una B850: la nostra prova
La nuova TUF GAMING B850-PLUS WIFI è una scheda madre con buone prestazioni e tanta concretezza, anche se bisogna fare qualche rinuncia.L'articolo La scelta smart per il PC gaming è una B850: la nostra prova sembra essere il primo su Smartworld.

La confezione di ASUS TUF GAMING B850-PLUS WIFI non è particolarmente ricca. All'interno, oltre alla scheda, troviamo pochi accessori, descritti nella lista a seguire.
- 1 x ASUS WiFi Q-Antenna
- 2 x Cavi SATA 6Gb/s
- 2 x Pad per SSD M.2
- 1 x adesivi TUF GAMING
- 1 x Guida rapida
Al netto dell'antenna (necessaria per il Wi-Fi e il Bluetooth) e dei cavi SATA, il resto degli accessori è opzionale e poco utile. Il manuale completo non si trova all'interno della confezione (c'è solo la guida rapida) ma si può scaricare dal sito ufficiale.
- Formato: ATX
- Fasi: 14+2+1 da 80A
- Chipset: AMD B850
- Socket: AM5 (LGA 1718)
- CPU compatibili: AMD Ryzen 9000/8000/7000
- Memoria: 4 x DIMM DDR5 Dual-channel (Max 192 GB, 8000+ MT/s)
- Slot espansione:
- 1 x PCIe 5.0 x16 (supporta x8/x8)
- 1 x PCIe 4.0 x16 (supporta x8/x4)
- 1 x PCIe 4.0 x16 (supporta x4)
- 2 x PCIe 4.0 x1
- Archiviazione:
- 1 x M.2_1 slot (Key M), type 2280 (PCIe 5.0 x4)
- 1 x M.2_2 slot (Key M), type 2242/2260/2280/22110 (PCIe 4.0 x4)
- 1 x M.2_3 slot (Key M), type 2280 (PCIe 4.0 x4)
- 4 x SATA 6 Gb/s
- I/O posteriori:
- 1 x USB 20Gbps port (1 x USB Type-C)
- 3 x USB 10Gbps ports (3 x Type-A)
- 4 x USB 5Gbps ports (4 x Type-A)
- 2 x USB 2.0 ports (2 x Type-A)
- 1 x DisplayPort
- 1 x HDMI port
- 1 x Wi-Fi module
- 1 x Realtek 2.5Gb Ethernet port
- 5 x Audio jacks
- 1 x BIOS FlashBack button
- I/O interni:
- 1 x 4-pin CPU Fan header
- 1 x 4-pin CPU OPT Fan header
- 1 x 4-pin AIO Pump header
- 4 x 4-pin Chassis Fan headers
- 1 x 24-pin Main Power connector
- 2 x 8-pin +12V CPU Power connectors
- 3 x M.2 slots (Key M)
- 4 x SATA 6Gb/s ports
- 1 x USB 10Gbps connector (supports USB Type-C)
- 1 x USB 5Gbps header supports 2 additional USB 5Gbps ports
- 2 x USB 2.0 headers support 4 additional USB 2.0 ports
- 3 x Addressable Gen 2 headers
- 1 x Clear CMOS header
- 1 x Chassis Intrusion header
- 1 x COM Port header
- 1 x Front Panel Audio header (F_AUDIO)
- 1 x 10-1 pin Front System Panel header
- 1 x Thunderbolt (USB4) header
- LAN: Intel 2.5Gb Ethernet (con ASUS LANGuard)
- Wi-Fi: Wi-Fi 7 (802.11be) 2x2 (2.4/5/6 GHz)
- Bluetooth: 5.4
- Audio: Realtek ALC1220P 7.1 Surround Sound High Definition Audio CODEC
- Dimensioni: 305 x 244 mm
- Accessori in confezione:
- 2 x SATA 6Gb/s cables
- 1 x ASUS WiFi Q-Antenna
- 1 x TUF GAMING sticker
- 2 x M.2 rubber packages
- 1 x Quick start guide
ASUS TUF GAMING B850-PLUS WIFI è ovviamente costruita intorno al nuovo chipset B850, una soluzione più economica e meno accessoriata rispetto ai chipset X870/X870E e al meno recente X670/X670E.
Le differenze principali riguardano sia la dotazione di porte e connettività, sia la potenza massima che può erogare la scheda. Le riassumiamo di seguito con un breve elenco.
- Supporto OC: meno fasi di alimentazione (14+2+1) rispetto ai modelli di fascia più alta, dunque un supporto più stretto per chi vuole fare overclock;
- Slot M.2: solo 3 slot per SSD M.2, meno dei 4 o 5 slot che si trovano sulle schede X870/X670;
- Porte USB: meno porte USB e soprattutto con standard più lenti (nessuna USB4, c'è solo una USB 20 Gbps);
- Porta Ethernet: connettore con velocità massima a 2.5 Gbps, su alcune X870/X670 c'è quello a 10 Gbps;
- Design termico: raffreddamento buono ma meno ottimizzato dei modelli ROG e ProArt;
- Estetica: aspetto un po' noioso, con piccoli LED RGB solo in un angolino sul lato destro.
Al netto di queste mancanze rispetto alle schede madri di fascia più alta, sono integrate comunque tante tecnologie all'avanguardia. Ci sono le connettività wireless Wi-Fi 7 e Bluetooth 5.4, il supporto per le RAM DDR5 (fino a 192 GB e fino a velocità 8000 MT/s), lo standard PCIe 5.0 per SSD e GPU.
Il BIOS usato su TUF GAMING B850-PLUS WIFI è il classico ASUS in versione rinnovata, molto approfondito in ogni sua componente. L'interfaccia è abbastanza intuitiva, le regolazioni possibili sono tantissime.
Anche gli utenti più esperti possono divertirsi nella modalità avanzata, che offre diversi strumenti per gestire qualsiasi parametro del sistema. Sono supportati la nuova visuale BIOS Q-Dashboard, le ottimizzazioni per le RAM (AMD EXPO, ASUS AEMP), la tecnologia AMD Precision Boost Overdrive (PBO) e altro ancora.
La suite software ASUS Armoury Crate funge da centro di controllo completo per la TUF GAMING B850-PLUS WIFI. Permette di regolare varie impostazioni della scheda e di vari componenti ad essa collegata.
Tra le funzioni più utili segnaliamo le seguenti:
- Aggiornamento dei driver della scheda;
- Personalizzazione dell'illuminazione RGB (protocollo Aura Sync) dei componenti eventualmente collegati alla scheda;
- Controllo delle ventole del sistema;
- Gestione dei connettori sulla scheda.
Nella tabella in basso trovate tutte le componenti utilizzate per la prova della ASUS TUF GAMING B850-PLUS WIFI. Come potete notare, abbiamo costruito una build di alto livello, con alcuni dei prodotti più potenti sul mercato.
Durante i nostri test abbiamo utilizzato il BIOS versione 1022 per la scheda madre e i driver NVIDIA 572.83 per la GPU. Le prove sono state eseguite con le impostazioni predefinite per il BIOS, eccetto l'attivazione del profilo EXPO I per le RAM.
Siamo rimasti piacevolmente colpiti dalle prestazioni generali di ASUS TUF GAMING B850-PLUS WIFI, che in molti casi riesce ad ottenere risultati pari o addirittura superiori rispetto ad altre schede provate di recente, anche quelle con chipset superiore (X870).
Per la nostra prova abbiamo utilizzato il processore AMD Ryzen 7 9800X3D con Precision Boost Overdrive (PBO) impostato su Auto e altre ottimizzazioni del BIOS ASUS attivate.
Nelle immagini in galleria trovate i punteggi ottenuti nei test su Cinebench, Blender, PCMark, 3DMark, Geekbench e diversi giochi. La TUF GAMING B850-PLUS WIFI fa segnare ottimi risultati praticamente in ogni test, gestendo perfettamente le frequenze e le capacità della CPU.
Al netto della maturazione dei driver della CPU e della piattaforma AM5, si puà dire che ASUS abbia fatto un grande lavoro di ottimizzazione per questa scheda.
Un po' meno interessanti le prestazioni di ASUS TUF GAMING B850-PLUS WIFI a livello termico e di consumo energetico. Non che ci siano particolari problemi per la gestione delle temperature, ma si riconosce un lieve divario dai modelli di fascia superiore.
Sulla TUF GAMING B850-PLUS WIFI abbiamo registrato temperature e consumi leggermente superiori per il processore Ryzen 7 9800X3D, con picchi fino a 95° e 151 W. Per fortuna le medie sono comunque ben regolate.
Le temperature della scheda sono però assolutamente buone, con un picco di 37° per la scheda stessa e 56° per il chipset. Sono valori sicuramente più alti della ROG Strix X870-A Gaming WiFi, ad esempio, ma allo stesso tempo assolutamente nella norma.
ASUS TUF GAMING B850-PLUS WIFI è disponibile sul mercato da dicembre 2024. Il prezzo di listino è pari a 279€ per l'Italia.
Si tratta di un costo molto più basso rispetto a ROG Strix X870-A Gaming WiFi (469€) e ProArt X870E-Creator WiFi (599€), usate come riferimento per tutta la recensione. Ed è un divario netto, di quasi 200€, che fa la differenza per convincere gli utenti ad acquistare un prodotto.
Sicuramente la TUF ha qualcosa in meno rispetto alla ROG e alla ProArt, soprattutto in termini di versatilità. Se siete enthusiast gamer o utenti professionali dovreste puntare a questi ultimi modelli, ma per tutti gli altri la TUF è più che sufficiente per coprire la maggior parte delle esigenze, anche quelle gaming.
Il rapporto qualità/prezzo della TUF GAMING B850-PLUS WIFI è molto buono, le prestazioni sono più che soddisfacenti, ci sono tante tecnologie moderne che assicurano una buona longevità nel tempo.
Il sample per questa recensione è stato fornito da ASUS, che non ha avuto un'anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso monetario. Potete leggere maggiori informazioni su come testiamo e recensiamo dispositivi su SmartWorld a questo link.
L'articolo La scelta smart per il PC gaming è una B850: la nostra prova sembra essere il primo su Smartworld.