Marathon Digital lancia maxi offerta da $2 miliardi per acquistare Bitcoin e sfidare Strategy

Marathon Digital Holdings ha annunciato l’avvio di una nuova offerta di azioni “at-the-market” (ATM) da 2 miliardi di dollari.

Mar 31, 2025 - 09:26
 0
Marathon Digital lancia maxi offerta da $2 miliardi per acquistare Bitcoin e sfidare Strategy
bitcoin marathon

Marathon Digital Holdings, una delle più grandi società di mining di Bitcoin quotate negli Stati Uniti, ha annunciato l’avvio di una nuova offerta di azioni “at-the-market” (ATM) da 2 miliardi di dollari. Il capitale raccolto sarà destinato in larga parte all’acquisto diretto di bitcoin sul mercato, rafforzando così le riserve digitali della compagnia. La decisione rappresenta una svolta strategica per l’azienda, sempre più orientata a seguire l’esempio di Strategy (ex MicroStrategy), leader globale nell’accumulo di BTC a livello corporate.

L’operazione sarà gestita da importanti partner finanziari tra cui Barclays Capital, BMO Capital Markets, BTIG e Cantor Fitzgerald. Si tratta della seconda operazione simile da parte di Marathon, dopo un precedente programma ATM da 1,5 miliardi di dollari.

Accumulo di Bitcoin (BTC): la strategia post-halving di Marathon

Marathon ha depositato il documento ufficiale presso la U.S. Securities and Exchange Commission (SEC), confermando l’intenzione di emettere nuove azioni in modo flessibile in base alle condizioni di mercato. Attraverso questa raccolta fondi, la società intende:

  • Finanziare l’acquisto diretto di bitcoin
  • Rafforzare la posizione di liquidità
  • Coprire spese operative e investimenti di crescita

La strategia riflette un modello simile a quello adottato con successo da Strategy, che ha accumulato oltre 500.000 BTC utilizzando sia utili operativi sia offerte sul mercato dei capitali. Marathon, nel perseguire un approccio “HODL”, mira a costruire un asset digitale durevole che rafforzi il proprio bilancio nel lungo periodo.

Confronto BTC tra aziende quotate (giugno 2024)

| Azienda           | BTC detenuti | Valore stimato in $* | Strategia primaria              |

|——————|————–|———————–|——————————-|

| Strategy    | 506.000+     | ~34 miliardi          | Acquisti diretti via capitale e debito |

| Marathon Digital | 46.376       | ~3,1 miliardi         | Mining + acquisti da mercato aperto     |

*Valori stimati sulla base di BTC a 67.000 USD

Un nuovo equilibrio dopo l’halving

L’evento di halving di aprile 2024 ha ridotto le ricompense per il mining da 6,25 a 3,125 BTC per blocco, comprimendo i margini delle società minerarie. In questo contesto, Marathon ha adottato una strategia ibrida, affiancando al mining tradizionale l’approvvigionamento diretto di bitcoin dai mercati finanziari.

Questa scelta consente all’azienda di:

  • Diversificare le modalità di approvvigionamento di BTC
  • Compensare la minore redditività del mining post-halving
  • Adattarsi alla crescente competitività del settore

Secondo Fred Thiel, CEO di Marathon (fonte: comunicato stampa pubblicato sul sito ufficiale dell’azienda), “l’aumento della nostra riserva di Bitcoin attraverso acquisti strategici rafforza la nostra posizione nel settore e ottimizza il nostro modello di business ibrido”.

Fiducia istituzionale nel futuro del Bitcoin

Il coinvolgimento di grandi istituzioni finanziarie nell’operazione, tra cui Barclays e Cantor Fitzgerald, aggiunge un elemento decisivo di credibilità alla strategia aziendale. Il fatto che Marathon possa attrarre capitali per finanziare l’accumulo di bitcoin mostra che, per una parte crescente dei mercati finanziari, BTC rappresenta un asset class legittima e strategica sul lungo periodo.

Inoltre, la continua tokenizzazione dell’economia – riflessa dall’adozione crescente di ETF, stablecoin e strumenti derivati su criptovalute – rende iniziative simili molto più plausibili e potenzialmente frequenti tra aziende con struttura finanziaria solida.

Effetti sul mercato e investitori retail

La mossa di Marathon avrà probabilmente un impatto tangibile sui mercati:

  • Può contribuire a una maggiore pressione rialzista sui prezzi del Bitcoin nel breve e medio termine.
  • Fornisce un precedente per altre aziende tech o minerarie che intendano impiegare liquidità aziendale in asset digitali.
  • Potrebbe accelerare la migrazione dell’investimento in Bitcoin dal retail agli investitori istituzionali.

Questa dinamica potrebbe influenzare anche la domanda di prodotti finanziari legati alle criptovalute, come ETF su bitcoin spot, fondi strutturati e portafogli per investitori high-net-worth.

Verso un modello ibrido nel mining aziendale

L’approccio di Marathon segna l’evoluzione del settore crypto da un paradigma basato esclusivamente sul mining a uno più composito e sofisticato. Le aziende che combineranno:

  • Capacità operativa nel mining,
  • Accesso ai mercati dei capitali,
  • Strategie di investimento sul secondario,

avranno un vantaggio competitivo significativo.

Questo nuovo modello si prospetta come la nuova normalità per le imprese crypto-native e fintech, in particolare dopo eventi sistemici come gli halving, che mettono sotto pressione i modelli di business tradizionali.

Conclusioni

L’offerta da 2 miliardi di dollari lanciata da Marathon Digital Holdings rappresenta un passo deciso verso la trasformazione delle aziende di mining in attori finanziari a pieno titolo nel mercato crittografico. La società non solo rafforza la propria posizione nel settore, ma lancia anche una sfida implicita a Strategy, segnando l’inizio di una nuova fase nella corsa all’accumulazione di bitcoin tra le aziende quotate.

In un settore in rapida evoluzione, questo tipo di strategia integrata potrebbe definire lo standard operativo per chi vuole sopravvivere – e prosperare – nel prossimo ciclo cripto-finanziario.