Metaplanet punta tutto su Bitcoin: emessi bond a zero interesse per 13,3 milioni di dollari

Una strategia aggressiva per cavalcare la flessione del mercato

Mar 31, 2025 - 14:47
 0
Metaplanet punta tutto su Bitcoin: emessi bond a zero interesse per 13,3 milioni di dollari

La società giapponese Metaplanet, soprannominata ormai da molti “la MicroStrategy asiatica”, ha scelto di rilanciare con forza sulla sua strategia di investimento in Bitcoin, emettendo bond a zero interesse del valore di 2 miliardi di yen, pari a circa 13,3 milioni di dollari.

La decisione, annunciata con un comunicato ufficiale il 31 marzo, rappresenta una mossa calcolata per approfittare del recente calo di valore della criptovaluta. 

Al momento dell’annuncio, infatti, il Bitcoin veniva scambiato a circa 82.000 dollari, con un ribasso di circa il 25% rispetto al record assoluto di oltre 109.000 dollari registrato in precedenza.

Obiettivo di Metaplanet: rafforzare il portafoglio Bitcoin

Come accennato, i fondi raccolti tramite l’emissione di queste obbligazioni verranno destinati direttamente all’acquisto di nuovi Bitcoin. L’operazione è stata gestita tramite l’Evo Fund, uno strumento interno a Metaplanet, che ha favorito l’allocation dei bond. 

Gli investitori potranno riscattare i titoli emessi entro il 30 settembre 2024, ricevendone l’intero valore nominale, pur non percependo interessi.

L’amministratore delegato Simon Gerovich ha confermato, in un post pubblicato su X (ex Twitter), che l’azienda sta “sfruttando il momento favorevole sul mercato” per incrementare le proprie riserve in criptovaluta. 

Un approccio che, oltre a essere coerente con la strategia aziendale già collaudata, vuole trasformare la volatilità in un’occasione di crescita.

Con circa 3.200 Bitcoin in portafoglio, per un valore stimato attorno a 1,23 miliardi di dollari, Metaplanet è oggi il principale detentore aziendale di Bitcoin in Asia e il decimo a livello mondiale, secondo i dati forniti da BitcoinTreasuries.

L’etichetta di “Asia’s MicroStrategy” non è casuale. Infatti, proprio come la sua omologa americana MicroStrategy (oggi Strategy), Metaplanet ha fatto del Bitcoin il fulcro della propria strategia corporate. 

La società statunitense guidata da Michael Saylor è il più grande possessore aziendale di BTC al mondo, con oltre 500.000 Bitcoin che rappresentano oltre il 2% dell’offerta massima di 21 milioni di unità prevista dalla criptovaluta.

Acquisti incessanti e obiettivi ambiziosi

Anche nel mese di marzo, Metaplanet ha continuato con costanza la propria campagna di accumulo. Solo poche settimane fa, la società ha acquistato 150 nuovi Bitcoin, proseguendo il proprio cammino verso un traguardo ambizioso: detenere 21.000 BTC entro il 2026

Questo piano, se portato a termine, renderebbe Metaplanet uno dei più grandi custodi aziendali di Bitcoin al mondo.

L’effetto immediato di questi movimenti si è riflesso anche sul mercato azionario. All’inizio del mese, infatti, il titolo Metaplanet ha registrato un’impennata del 19% in meno di 24 ore, subito dopo un importante investimento da 44 milioni di dollari in Bitcoin. 

Un segnale chiaro che il mercato premia la visione strategica e la coerenza di lungo termine della società.

Parallelamente, Metaplanet si sta muovendo per rendere i propri titoli più accessibili agli investitori globali, valutando la possibilità di una quotazione sul mercato statunitense. Ad anticiparlo è stato lo stesso CEO Gerovich, che ha dichiarato:

“Stiamo considerando il modo migliore per rendere le azioni Metaplanet più accessibili agli investitori di tutto il mondo.” 

Un passo, questo, che potrebbe ampliare significativamente la base di investitori internazionali e consolidare la presenza dell’azienda al di fuori del mercato asiatico.

Un nuovo alleato strategico: Eric Trump

Ma l’espansione di Metaplanet non si limita agli ambiti finanziari. All’inizio di marzo, l’azienda ha annunciato la creazione di un nuovo consiglio strategico di consulenza e la nomina di un membro d’eccezione: Eric Trump, figlio del presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

Secondo l’azienda, Trump porta con sé “una vasta esperienza nei settori immobiliare, finanziario, dello sviluppo del brand e della crescita strategica del business”, oltre a essere oggi una delle voci di spicco nella promozione degli asset digitali a livello globale.

La sua nomina è stata interpretata come un ulteriore passo verso l’obiettivo dichiarato da Metaplanet: diventare un leader globale nell’economia basata su Bitcoin.

La mossa di Metaplanet, emettere bond a zero interesse per acquistare Bitcoin durante una fase correttiva del mercato, conferma un approccio altamente aggressivo ma coerente con la filosofia aziendale. 

Scommettere su un asset iper-volatile come il Bitcoin non è una scelta per tutti, ma Metaplanet ha dimostrato di sapere cosa sta facendo. Una visione chiara, obiettivi misurabili e un piano d’azione che unisce finanza, espansione globale e relazioni strategiche.

In un contesto in cui l’adozione istituzionale dei beni digitali è in continua crescita, il posizionamento della società giapponese potrebbe rivelarsi vincente sul medio-lungo termine.

Bitcoin non è solo una riserva di valore per Metaplanet, ma il cuore pulsante di una strategia di crescita globale.