Microplastiche nel suolo: aumenta la resistenza agli antibiotici

Studio dell'Enea sulla correlazione tra microplastiche nel suolo e il fenomeno dell'antibiotico-resistenza.

Mar 28, 2025 - 11:30
 0
Microplastiche nel suolo: aumenta la resistenza agli antibiotici

Le microplastiche presenti nell’ambiente possono fungere da veicolo per la diffusione di batteri resistenti agli antibiotici, mettendo a rischio sia la salute umana che quella degli ecosistemi. Questo è uno dei principali esiti di uno studio pubblicato sulla rivista Sustainability, realizzato da ENEA, il Joint Research Centre della Commissione europea, CREA e le Università degli Studi di Milano e della Tuscia, nell’ambito del progetto MINOTAUR.

Annamaria Bevivino della Divisione ENEA Sistemi agroalimentari sostenibili, afferma che:

Le microplastiche sono spesso presenti in ambienti contaminati da antibiotici come suoli agricoli trattati con fertilizzanti e acque reflue. Questo crea una pressione selettiva che favorisce la sopravvivenza e la proliferazione di batteri resistenti, aumentando la diffusione dei geni di resistenza agli antibiotici. Per la loro struttura e composizione, infatti, i piccolissimi frammenti di plastica offrono ai batteri resistenti superfici ‘ideali’ per formare vere e proprie comunità microbiche che favoriscono il trasferimento tra loro dei geni di resistenza agli antibiotici.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE