Recensione BLUETTI B80: molto più di una batteria di espansione
Negli ultimi anni, il tema dell’autonomia energetica è diventato centrale sia per l’utenza domestica che per quella itinerante. La necessità... L'articolo Recensione BLUETTI B80: molto più di una batteria di espansione proviene da Batista70.

Negli ultimi anni, il tema dell’autonomia energetica è diventato centrale sia per l’utenza domestica che per quella itinerante. La necessità di avere a disposizione energia affidabile in situazioni di emergenza, in mobilità o per attività outdoor ha spinto i produttori a sviluppare soluzioni modulari e scalabili. In questo scenario, BLUETTI B80 si presenta come una batteria di espansione destinata a integrare e potenziare l’offerta delle power station BLUETTI, consentendo di aumentare la capacità totale senza dover rinunciare a portabilità e versatilità.
Ma non solo, perché vedremo che BLUETTI B80 non è una semplice batteria di espansione; infatti, per determinati usi può funzionare anche come unità stand-alone, consentendoci di avere una capacità superiore in un volume ridotto. Abbiamo usato BLUETTI B80 per alcuni mesi e analizzato nel dettaglio tutte le caratteristiche del dispositivo, dal design e dalla qualità costruttiva, passando per le specifiche tecniche, le modalità di integrazione e di carica, fino a fornire una valutazione complessiva delle prestazioni e dell’affidabilità del prodotto.
Design e Qualità Costruttiva
Il design del
BLUETTI B80 è coerente con l’estetica tipica dei prodotti BLUETTI: linee moderne e un involucro robusto, caratterizzato da una finitura opaca che non solo dona un aspetto professionale ma aiuta anche a ridurre l’accumulo di impronte e graffi. Pur essendo una batteria di espansione, il B80 mantiene una qualità costruttiva elevata, che conferisce al dispositivo un aspetto solido e affidabile. I materiali impiegati sono studiati per garantire resistenza agli urti e una lunga durata, elementi fondamentali per un prodotto destinato a integrarsi in sistemi di alimentazione che potrebbero essere soggetti a frequenti cicli di carica e scarica.
BLUETTI B80 è progettato per essere compatto e facilmente trasportabile. Le dimensioni (290x207x204mm) sono ottimizzate per non compromettere la mobilità: il dispositivo si integra perfettamente in una configurazione modulare, occupando uno spazio ridotto pur aumentando notevolmente la capacità totale del sistema BLUETTI. Anche il peso di 9Kg ne permette un trasporto confortevole, soprattutto per un utilizzo in ambienti outdoor, grazie anche alla pratica maniglia ripiegabile.
Sulla parte frontale troviamo la porta di ricarica con interfaccia DC7909, le porte in uscita a corrente continua (1x accendisigari, 1x USB-C e 1x USB-A), ed i tasti per l’accensione del dispositivo e per l’attivazione delle porte in uscita. Sul lato sinistro troviamo, invece, il connettore per collegare BLUETTI B80 ad una power station
BLUETTI, consentendo il trasferimento di energia in entrambi i versi – per fornire energia aggiuntiva al sistema principale, o per ricaricare l’unità quando il sistema principale è collegato ad una sorgente di carica (corrente o solare).
BLUETTI B80: Caratteristiche
Il cuore della BLUETTI B80 è la sua batteria agli ioni di litio, basata su una chimica LFP o LiFePO4 – Litio Ferro Fosfato). La capacità è di 806 Wh – un valore che permette di accumulare una notevole quantità di energia, sufficiente per alimentare dispositivi essenziali per periodi prolungati. È importante sottolineare che, essendo una batteria di espansione, B80 non fornisce direttamente energia in forma di corrente alternata (AC), ma immagazzina energia che potrà essere utilizzata dal sistema BLUETTI a cui è collegato.
A differenza delle power station complete, infatti, BLUETTI B80 non integra un inverter per la conversione della corrente continua in corrente alternata. Questo significa che il dispositivo non dispone di porte a 220V per collegare elettrodomestici o apparecchiature che richiedono alimentazione in AC. Tale scelta progettuale ha vantaggi e svantaggi: da un lato, l’assenza dell’inverter permette di ridurre notevolmente dimensioni, peso e perdite di conversione, aumentando così l’efficienza del dispositivo come batteria di espansione; dall’altro, implica che il B80 debba essere collegato a un’unità di controllo o a una power station BLUETTI che gestisca la conversione e l’erogazione della corrente in AC, qualora l’utente ne avesse bisogno.
BLUETTI B80 è dotata di interfacce di comunicazione progettate per integrarsi in maniera trasparente con altri dispositivi della gamma BLUETTI. Le connessioni sono realizzate in modo da garantire una facile accoppiabilità con le power station, consentendo il monitoraggio del livello di carica, la gestione intelligente della distribuzione dell’energia e la sincronizzazione delle informazioni relative al consumo e alla disponibilità energetica. La configurazione modulare risulta particolarmente intuitiva: infatti, il dispositivo si “sveglia” automaticamente quando è collegato al sistema principale, integrando senza soluzione di continuità la capacità aggiuntiva.
Sicurezza
Nonostante la sua natura di batteria di espansione, BLUETTI B80 non rinuncia ai sistemi di protezione tipici delle power station di alta qualità. Tra le protezioni integrate si annoverano:
- Protezione da Sovraccarico: per evitare che il sistema venga messo in stress eccessivo durante i cicli di carica e scarica.
- Protezione da Cortocircuito: circuiti interni che interrompono il flusso in caso di anomalie, garantendo la sicurezza sia del dispositivo che degli apparecchi collegati.
- Gestione Termica: sistemi di monitoraggio della temperatura che aiutano a prevenire il surriscaldamento, particolarmente importante quando il dispositivo è utilizzato in modalità intensiva o in ambienti caldi.
Queste misure di sicurezza sono fondamentali per garantire l’affidabilità del Bluetti B80, soprattutto se considerato come parte integrante di un sistema energetico più ampio.
Modalità di ricarica e integrazione in un sistema Bluetti
Pur non disponendo di un inverter, il BLUETTI B80 è progettato per essere ricaricato direttamente attraverso l’apposita porta DC7909 presente sulla parte frontale del dispositivo; possiamo collegare un ingresso in corrente continua, come ad esempio un cavo collegato alla presa accendisigari dell’auto, o uno a corrente alternata tramite un alimentatore compatibile, Questo garantisce una certa flessibilità, permettendo all’utente di scegliere tra diverse fonti di alimentazione, come la presa di corrente tradizionale o fonti DC adatte per ambienti esterni.
Possiamo utilizzare BLUETTI B80 anche direttamente in abbinamento a pannelli solari, collegando un cavo compatibile alla porta DC d’ingresso: in contesti off-grid, questa modalità di ricarica rappresenta una soluzione ecologica e indipendente, permettendo di ricaricare la batteria anche in assenza di una fonte elettrica tradizionale. L’uso di pannelli solari connessi al sistema BLUETTI, e in particolare all’unità principale a cui è collegato il B80, può garantire una ricarica costante e affidabile durante le attività outdoor o in situazioni di emergenza.
La funzione primaria di BLUETTI B80 rimane comunque quella in integrazione con altri dispositivi BLUETTI, come power station complete che dispongono di inverter e porte AC. In questo modo l’utente può espandere la capacità del proprio sistema senza dover investire in un nuovo dispositivo completo. Questa modularità consente di adattare l’autonomia energetica in base alle necessità: chi necessita di alimentare dispositivi a bassa potenza per periodi prolungati può optare per l’aggiunta del B80, mentre chi ha esigenze più elevate potrà combinare più unità per ottenere una capacità complessiva superiore. In questo caso, il cavo collegato alla porta laterale si collega direttamente ad una power station BLUETTI e, a seconda del modello che si possiede, possiamo scegliere il connettore DC7909 o quello XT60.
BLUETTI B80: Prestazioni e Affidabilità
Dai nostri test abbiamo potuto verificare come BLUETTI B80 offra un’elevata efficienza energetica. Grazie alla chimica della batteria e alla progettazione orientata alla modularità, il dispositivo riesce a mantenere una buona efficienza durante i cicli di carica e scarica, con perdite minime dovute alla conversione e alla gestione interna dell’energia. Ciò è fondamentale per chi utilizza il dispositivo come estensione del sistema principale: una maggiore efficienza si traduce in tempi di utilizzo prolungati e in una migliore affidabilità operativa.
Essendo il B80 progettato prevalentemente per l’espansione della capacità, le sue prestazioni vanno valutate nel contesto dell’intero sistema BLUETTI a cui è associato. In situazioni di utilizzo il dispositivo è in grado di fornire energia in maniera costante, contribuendo a mantenere stabile l’erogazione di corrente anche durante picchi di carico. B80 si integra dunque perfettamente nel sistema, permettendo di alimentare dispositivi essenziali per periodi prolungati senza interruzioni.
Un aspetto molto importante riguarda la gestione termica del dispositivo. Pur essendo una batteria di espansione, BLUETTI B80 è dotata di sensori che monitorano la temperatura e attivano sistemi di protezione in caso di surriscaldamento. Questa caratteristica è particolarmente rilevante durante cicli di carica intensi o quando il dispositivo è utilizzato in ambienti ad alta temperatura. La capacità di mantenere una temperatura operativa stabile garantisce non solo una maggiore durata della batteria, ma anche una sicurezza operativa essenziale in situazioni critiche, ed abbinata ai materiali ignifughi previene il rischio di incendio o di danni all’unità e all’ambiente circostante.
Esperienza d’Uso: Pro e Contro
Abbiamo usato BLUETTI B80 sia come batteria di espansione, sia come unità a sé stante, in situazione di backup energetico in casa ma anche durante gite all’aria aperta – sebbene sicuramente in stagione estiva l’uso off-grid è decisamente più intenso che non quello in inverno.
Se una batteria di espansione si pone principalmente il compito di incrementare la capacità di un sistema esistente, quello che rende diversa questa B80 è proprio la possibilità di utilizzarla anche come unità indipendente, grazie alla presenza di tre porte in uscita: una 12V, una USB-C e una USB-A. Se non abbiamo bisogno della corrente alternata a 220V possiamo usare questa batteria come una power station in corrente continua, riducendo notevolmente dimensioni e peso dell’unità da trasportare durante escursioni outdoor.
In particolare, durante le nostre escursioni outdoor o in campeggio abbiamo bisogno di alimentare piccoli elettrodomestici a 12V, come un frigorifero a compressore nella stagione estiva, o un dispositivo in grado di mantenere calde le pietanze in inverno. Oltre a questo, possiamo voler ricaricare i nostri dispositivi elettronici, smartphone e PC in primis, e per questi basta una porta USB-C da 100W, ma possiamo anche usare la presa accendisigari con un adattatore del tipo normalmente usato in auto.
BLUETTI B80 ci ha completamente soddisfatto, riuscendo a darci tutta l’energia di cui possiamo aver bisogno in una giornata all’aria aperta o durante un weekend in campeggio, con peso e dimensioni facilmente gestibili e che non influiscono troppo nel bagagliaio della macchina.
Pro
- Espandibilità del Sistema: Il principale punto di forza del BLUETTI B80 è la possibilità di aumentare l’autonomia di un sistema energetico esistente senza dover sostituire l’unità principale. Questa modularità permette agli utenti di scalare la capacità in base alle necessità specifiche.
- Efficienza e Durata: Grazie alla chimica della batteria e alla gestione intelligente dell’energia, il dispositivo offre un’ottima efficienza durante i cicli di carica e scarica, con prestazioni costanti nel tempo.
- Versatilità di Carica: La possibilità di ricaricare il B80 tramite ingressi AC, DC e pannelli solari rende il dispositivo estremamente flessibile, ideale per contesti off-grid e per utilizzi outdoor.
- Integrazione Intelligente: Progettato per integrarsi perfettamente con altre unità BLUETTI, il B80 consente di creare sistemi energetici personalizzati e scalabili, adattandosi a diverse esigenze di consumo.
- Sistemi di Sicurezza Avanzati: Le protezioni interne, dalla gestione termica ai circuiti di protezione da sovraccarico e cortocircuito, assicurano un utilizzo sicuro e affidabile del dispositivo.
- Uso stand-alone: La presenza delle porte USB e DC ci permette di usare BLUETTI B80 anche come unità a sé stante, così da darci sufficiente energia per qualche giorno di campeggio in dimensioni più contenute rispetto a una power station standard.
Contro
- Assenza di Uscite AC: Come già evidenziato, B80 non integra un inverter e non dispone di porte AC. Ciò significa che il dispositivo non è adatto ad alimentare elettrodomestici e dispositivi a 220V. Se si ha esigenza di alimentare dispositivi a 220V è necessario acquistare una power station con inverter o abbinare BLUETTI B80 ad un sistema più completo.

Bluetti B80: Disponibilità e Prezzo:
La batteria di espansione BLUETTI B80 è disponibile su Amazon e sul sito del produttore, al prezzo di listino di €649, ma attualmente in offerta a soli €499: un ottimo prezzo per assicurarsi energia in vista della prossima stagione estiva.
BLUETTI B80: Scheda Tecnica:
Dimensioni | 290x207x204mm |
Peso | 9Kg |
Capacità | 806Wh |
Vita Media | 80% della capacità dopo oltre 3000 cicli di ricarica |
Tipo di batteria | LiFePO4 |
Input | AC: 200W max; DC: 120W max (da presa auto); Solare: 200W max |
Porte | 1x Accendisigari 12V, 1x USB-C, 1x USB-A |
Potenza in uscita | DC: 120W max; USB-C: 100W max; USB-A: 18W max |
Tempo di Ricarica | AC/Solare: circa 5h; DC: circa 8h |
Temperatura di esercizio | -20°C – 40°C |
Garanzia | 6 anni |
L'articolo Recensione BLUETTI B80: molto più di una batteria di espansione proviene da Batista70.