Torino, nasce nuovo hub dedicato alle batterie second-life
Reefilla ha creato R-Lab | Battery & Energy Competence Center a Torino che si occupa di valutare, riutilizzare e gestire in modo avanzato le batterie esauste.
Il mercato delle batterie di seconda vita sta crescendo esponenzialmente. Si prevede che passerà da 1,2 miliardi di dollari nel 2024 a 4,7 miliardi entro il 2030, con un tasso di crescita annuo del 25,5%. Questa espansione è guidata dalla crescente domanda di soluzioni per l’accumulo di energia che possono utilizzare gli accumulatori dei veicoli elettrici che conservano ancora una buona capacità anche alla fine del loro ciclo d'utilizzo nelle vetture.
Infatti, queste batterie all'interno dei sistemi d'accumulo possono essere utilizzate per aiutare a stabilizzare la rete elettrica, immagazzinando energia rinnovabile in eccesso e rilasciandola quando necessario. Inoltre, con il second life si riducono i rifiuti e si limita l’estrazione di nuove materie prime critiche, contribuendo a un'economia circolare.
In questo contesto, Reefilla, azienda italiana specializzata nell’accumulo di energia, ha creato R-Lab | Battery & Energy Competence Center a Torino. Grazie a un finanziamento regionale di 500.000 euro, il centro si occupa di valutare, riutilizzare e gestire in modo avanzato le batterie esauste.