Webb svela la galassia spirale più remota: una gemella primordiale della Via Lattea

Il telescopio Webb individua Zhúlóng, la galassia spirale più antica e distante, simile alla Via Lattea, a 1 miliardo di anni dal Big Bang

Apr 19, 2025 - 10:44
 0
Webb svela la galassia spirale più remota: una gemella primordiale della Via Lattea

Una scoperta sensazionale è stata recentemente realizzata grazie alla potenza del telescopio spaziale James Webb (JWST). Gli astronomi hanno individuato la galassia spirale più distante e, di conseguenza, la più antica mai osservata finora. Questo "gemello" della nostra Via Lattea esisteva appena un miliardo di anni dopo il Big Bang, mettendo seriamente in discussione le attuali teorie sull'evoluzione galattica.

Fino ad ora, si riteneva che galassie con caratteristiche ben definite come i bracci a spirale, i vasti dischi di formazione stellare e i rigonfiamenti centrali di stelle densamente ammassate impiegassero miliardi di anni per strutturarsi. Invece, contrariamente alle aspettative di trovare un ammasso galattico caotico, questa galassia, la cui luce ha impiegato ben 12,8 miliardi di anni per raggiungerci, mostra già queste strutture ordinate.

Il team di ricerca dell'Università di Ginevra (UNIGE), guidato da Mengyuan Xiao, ha denominato questa galassia Zhúlóng, un nome che affonda le radici nella mitologia cinese e significa "Drago Torcia". Nella leggenda, Zhúlóng è descritto come un possente drago solare di colore rosso, capace di generare l'alternarsi del giorno e della notte con l'apertura e la chiusura dei suoi occhi, simboleggiando così la luce e il tempo cosmico. La caratteristica distintiva di Zhúlóng risiede nella sua notevole somiglianza con la Via Lattea per quanto riguarda la forma, le dimensioni e la massa stellare.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE