Bithumb triplica il fatturato nel 2024: 130,7 miliardi di won di utile grazie al boom delle criptovalute in Corea del Sud
Bithumb ha annunciato un utile operativo di 130,7 miliardi di won per l’anno fiscale 2024, pari a circa 97 milioni di dollari.


Bithumb, uno dei principali exchange di criptovalute sudcoreani, ha annunciato un utile operativo di 130,7 miliardi di won per l’anno fiscale 2024, pari a circa 97 milioni di dollari, segnando un ritorno alla redditività dopo un 2023 chiuso in perdita. Il fatturato annuale ha raggiunto i 430 miliardi di won, registrando una crescita del 265% rispetto all’anno precedente. I risultati, diffusi il 31 marzo 2025, confermano l’impatto positivo della ripresa del mercato cripto e il rafforzamento delle strategie interne dell’azienda.
La performance arriva in un contesto economico favorevole, caratterizzato da una rinnovata fiducia degli investitori e da una maggiore chiarezza normativa. Bithumb ha colto l’opportunità per rilanciare la propria leadership puntando su innovazione, adeguamento alle normative emergenti e una gestione orientata alla sostenibilità.
Bithumb: crescita del mercato crypto e fiducia ritrovata
Dopo il calo del 2022-2023, il 2024 ha segnato un punto di svolta per l’intero settore delle criptovalute in Corea del Sud. Il volume complessivo delle transazioni si è stabilizzato su livelli elevati, favorito dal rialzo di asset come Bitcoin ed Ethereum e da dinamiche macroeconomiche più robuste. Il settore ha beneficiato anche della cosiddetta “fase uno” del quadro normativo sul digital asset, che ha instaurato una base di regole più chiare per gli operatori.
In questo contesto, la fiducia degli investitori è aumentata sensibilmente, portando a una ripresa dell’attività di trading. Bithumb ha intercettato tale trend con un’offerta più ampia e servizi ottimizzati, rafforzando la propria quota di mercato rispetto a competitor come Upbit e Coinone.
Allineamento al nuovo quadro normativo
Uno dei fattori chiave del successo dell’exchange Bithumb nel 2024 è stato l’allineamento strategico alla futura normativa sui crypto-asset, prevista nella “fase due” del processo di regolamentazione, che entrerà in vigore nei primi mesi del 2025. L’azienda ha destinato una parte significativa dei ricavi a investimenti in:
- Strutture di compliance interne
- Miglioramento della sicurezza delle piattaforme digitali
- Audit indipendenti e procedure KYC-AML avanzate
Parallelamente, sta sviluppando nuovi prodotti finanziari tokenizzati e servizi dedicati a clienti istituzionali, in previsione dell’arrivo dei fondi regolamentati nel settore.
Strategie interne e responsabilità sociale
Oltre al contesto esterno favorevole, Bithumb ha avviato una profonda ristrutturazione operativa per consolidare la propria posizione. Tra le principali iniziative adottate:
- Ottimizzazione dei costi e digitalizzazione dei processi
- Formazione interna al personale e revisione delle policy gestionali
- Campagne di educazione finanziaria rivolte a utenti retail ed anziani
- Progetti di inclusione digitale e cybersecurity awareness
L’approccio combinato tra innovazione tecnologica e responsabilità sociale consente a Bithumb di prepararsi non solo alla transizione normativa, ma anche alla futura espansione internazionale.
Confronto con i competitor: Bithumb accelera nel mercato
Secondo i dati preliminari pubblicati dalla Financial Supervisory Service (FSS), l’utile di Bithumb ha superato quello di altri operatori locali. Upbit, per esempio, ha registrato profitti più elevati ma una crescita percentuale minore, mentre Coinone ha mantenuto performance stabili senza lo stesso picco di crescita.
Il dato che colpisce è la triplicazione del fatturato rispetto al 2023: una variazione del +265% che posiziona Bithumb come una delle aziende cripto coreane a più rapida crescita su base annua.
Prospettive per il 2025
Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per il settore, con l’entrata in vigore delle regolamentazioni complete previste da Seoul. Bithumb ha dichiarato di voler:
- Consolidare la leadership nel mercato coreano
- Espandere le collaborazioni internazionali con enti finanziari
- Lanciare servizi conformi agli standard regolatori globali
La sinergia tra regolamentazione, fiducia e innovazione rappresenta il pilastro del modello strategico di Bithumb per il prossimo anno. In tale scenario, la società si candida a guidare la transizione del comparto verso una maggiore trasparenza, sicurezza e stabilità operativa.
Conclusioni
Con un utile operativo di oltre 130 miliardi di won e una crescita del fatturato record rispetto al 2023, Bithumb si è ampiamente scrollata di dosso le difficoltà passate, posizionandosi come motore della rinascita cripto in Corea del Sud. L’integrazione tra governance innovativa, rispetto della nuova normativa e attenzione alla responsabilità sociale ha consentito all’azienda di riguadagnare fiducia e differenziarsi nel panorama competitivo.
La riuscita di Bithumb nel 2024 non è soltanto un riflesso della ripresa del mercato, ma anche il frutto di decisioni strategiche mirate, investimenti nella compliance e una visione a lungo termine ben definita. Se il trend continua, Bithumb si confermerà come attore centrale nell’evoluzione regolamentata delle criptovalute a livello nazionale e, potenzialmente, anche internazionale.