Germania punta a una costellazione satellitare simile a Starlink per la sua difesa
La Germania progetta una costellazione di centinaia di satelliti militari entro il 2029 per comunicazioni sicure e indipendenti, sull'esempio di Starlink
Le forze armate tedesche intendono sviluppare una propria rete di satelliti, composta da diverse centinaia di unità, con l'obiettivo primario di assicurare servizi di comunicazione indipendenti e, potenzialmente, estendere le applicazioni al telerilevamento e ad altre funzioni strategiche. La notizia, riportata dal quotidiano tedesco Handelsblatt, evidenzia la volontà della Germania di affrancarsi dalla dipendenza da costellazioni esterne, come quella fornita da Starlink di SpaceX, o da altre infrastrutture di comunicazione orbitanti.
Secondo quanto confermato da un portavoce del Ministero della Difesa tedesco, il progetto mira alla realizzazione di questa infrastruttura spaziale entro il 2029, sebbene non sia ancora chiaro se tale data si riferisca all'inizio o al completamento dell'ambizioso programma. I dettagli relativi ai costi e alla configurazione tecnica del sistema rimangono riservati per ragioni di sicurezza nazionale. Tuttavia, è emerso che il Ministero sta valutando diverse opzioni di implementazione per soddisfare la crescente domanda di capacità autonome, sfruttando le competenze industriali nazionali.