GPMI: lo standard cinese che sfida HDMI e rivoluziona le connessioni

GPMI offre 192 Gbps di banda e alimentazione fino a 480 W, superando HDMI. Un unico cavo per video, audio, dati e alimentazione.

Apr 9, 2025 - 16:24
 0
GPMI: lo standard cinese che sfida HDMI e rivoluziona le connessioni

La nuova tecnologia cinese GPMI si prepara a ridefinire il panorama delle connessioni video e digitali, grazie a una combinazione unica di velocità, potenza e semplicità. Con una larghezza di banda fino a 192 Gbps e una capacità di alimentazione integrata che raggiunge i 480W, questa innovazione rappresenta un significativo passo avanti rispetto agli standard attuali come HDMI, DisplayPort e Thunderbolt.

Sviluppato da un consorzio di oltre 50 aziende cinesi, tra cui giganti come Huawei, TCL e Hisense, il General Purpose Media Interface si distingue per la sua capacità di unificare trasmissione video, audio, dati e alimentazione in un unico cavo. La variante Type-C, ad esempio, supporta fino a 96 Gbps con 240W di potenza, mentre la più avanzata Type-B raggiunge i 192 Gbps e 480W. Questo salto tecnologico promette di eliminare la necessità di cavi multipli, semplificando notevolmente l’interconnessione tra dispositivi elettronici.

Il progetto GPMI è stato avviato nel 2019 a Shenzhen, in Cina, nell’ambito dell’Alleanza per l’8K. Dopo anni di sviluppo, nel 2024 ha ottenuto la certificazione SVID dal consorzio USB, garantendo piena compatibilità con l’ecosistema USB Type-C. Questo riconoscimento facilita l’adozione della tecnologia su larga scala, rendendola integrabile nei dispositivi già esistenti.

Tra le caratteristiche che rendono GPMI rivoluzionario spicca il sistema di controllo bidirezionale avanzato. Questo permette una comunicazione più sofisticata tra i dispositivi connessi. Un esempio pratico? Un utente potrebbe controllare una console di gioco direttamente dal telecomando del televisore. Inoltre, il supporto per la connessione “daisy chain” consente di collegare in serie più dispositivi con un solo cavo, riducendo ulteriormente l’ingombro e semplificando l’esperienza utente.

La strategia olistica adottata da GPMI contrasta con l’approccio incrementale degli standard occidentali. Mentre tecnologie come HDMI si sono evolute principalmente migliorando la larghezza di banda, senza però integrare l’alimentazione, GPMI nasce come una soluzione unificata per soddisfare tutte le esigenze di connettività. Questo approccio potrebbe rappresentare una risposta definitiva alla frammentazione degli standard attuali, che spesso costringono gli utenti a gestire più tipi di cavi e connettori.

Tuttavia, non mancano le sfide. Essendo uno standard cinese, GPMI potrebbe incontrare ostacoli geopolitici, specialmente in un periodo di crescenti tensioni tecnologiche tra la Cina e altre nazioni. Nonostante queste difficoltà, le sue caratteristiche tecniche lo rendono un candidato ideale per una diffusione globale, con il potenziale di semplificare drasticamente il modo in cui i dispositivi digitali si connettono tra loro.

Con una banda larga che quadruplica quella dell’HDMI 2.1 e una capacità di alimentazione integrata mai vista prima, GPMI rappresenta un salto generazionale. Il suo successo potrebbe ridefinire il futuro delle connessioni digitali, portando benefici significativi sia in termini di prestazioni che di praticità per gli utenti finali.