Thundermail sarà la sfida open source a Gmail, ma con un asterisco bello grosso
Thunderbird ha deciso di prendere di petto Gmail e sfidarla sul suo stesso terreno: un client web, anzi una piattaforma...L'articolo Thundermail sarà la sfida open source a Gmail, ma con un asterisco bello grosso sembra essere il primo su Smartworld.

Thunderbird ha deciso di prendere di petto Gmail e sfidarla sul suo stesso terreno: un client web, anzi una piattaforma di servizi online open source pensati per sostituire Calendar e altri servizi, con tanto di funzionalità legate all'intelligenza artificiale.
Il popolare client desktop e per dispositivi mobili sviluppato da MZLA Technologies Corporation arriverà quindi sotto una veste nuova, ma non sono solo buone notizie.
Ad annunciarlo è stata la stessa società per voce dell'amministratore delegato Ryan Sipes, che ha rivelato come negli ultimi anni la gente si sia spostata sempre più verso i servizi online e che questa integrazione sarebbe dovuta avvenire una decina di anni fa.
Per questo motivo ora sono in arrivo alcuni dei servizi che gli utenti trovano in Gmail, Google Calendar e Microsoft Office 365, ma senza i blocchi che impediscono l'interoperabilità con client di terze parti o spingono verso l'adozione dei loro servizi (descritti come vendor e soft lock-in). L'alternativa di Thunderbird sarà open source e rispetterà la libertà degli utenti.
Thundermail sarà il servizio più notevole, un client web "di nuova generazione" completamente open source e creato a partire da diversi repository. Per accedervi, si utilizzeranno domini Thundermail.com o tb.pro. Chi è interessato, può iscriversi alla lista d'attesa a questo indirizzo.
Poi ci sono una serie di servizi che cadranno sotto l'ombrello Thunderbird Pro, e che comprenderanno un calendario, uno strumento per la condivisione di documenti e un'IA.
Thunderbird Appointment è uno strumento di pianificazione pensato per semplificare la pianificazione delle riunioni. Con questo strumento potremmo inviare a qualcuno un link cliccabile per prenotare un appuntamento sul nostro calendario. Per partecipare alla beta, bisogna scrivere direttamente a Sipes (immaginiamo non si aspetti molte richieste).
Thunderbird Send è invece uno strumento per la condivisione di file, ed è costruito su Firefox Send. Anche in questo caso per partecipare alla beta bisogna scrivere a Sipes.
Thunderbird Assist è invece descritto come un esperimento opzionale, e rappresenta una serie di funzionalità AI in Thunderbird implementate attraverso una partnership con Flower AI (che crea un framework di IA federata). Questa soluzione dovrebbe avvenire direttamente sul dispositivo e in caso non fosse possibile offrirà il massimo della privacy in quanto utilizza un sistema simile a Private Cloud Compute di Apple (usato per Apple Intelligence).
Prima di esultare, però bisogna considerare che Thundermail e le funzionalità Thunderbird Pro saranno, almeno all'inizio, a pagamento. Siper ha dichiarato che Thunderbird offrirà i servizi gratuitamente ai collaboratori, mentre tutti gli altri dovranno pagare in un primo tempo.
Successivamente, quando la base utenti aumenterà, verranno aperti livelli gratuiti con limitazioni, come meno spazio di archiviazione o simili, a seconda del servizio.
L'articolo Thundermail sarà la sfida open source a Gmail, ma con un asterisco bello grosso sembra essere il primo su Smartworld.