Bybit lancia un ponte tra CeFi e DeFi con Avalon per offrire rendimento in Bitcoin
Come funziona l’integrazione


Bybit ha stretto una partnership strategica con Avalon Finance, piattaforma emergente per mercati dei capitali Bitcoin, per offrire agli utenti una nuova opportunità di generare rendimento su BTC attraverso un’integrazione senza soluzione di continuità tra CeFi e DeFi.
Una nuova era per i rendimenti in Bitcoin grazie a Bybit e Avalon
L’accordo tra Bybit, uno dei principali exchange globali di criptovalute, e Avalon, sfrutta la crescita della DeFi per creare una soluzione che permette agli utenti di accedere a prodotti di rendimento in Bitcoin un tempo più difficili da raggiungere per gli investitori tradizionali.
La chiave di volta di questa collaborazione è un ponte di interoperabilità sviluppato da Avalon, che consente agli utenti CeFi di Bybit di partecipare facilmente ai prodotti DeFi costruiti sulla Layer 1 Bitcoin-native di Babylon.
In altre parole, si tratta di un’architettura che permette agli utenti di Bybit di investire i propri Bitcoin in protocolli DeFi senza doverli spostare direttamente su portafogli decentralizzati, mantenendo così la comodità e la sicurezza dell’interfaccia centralizzata.
Grazie a questa integrazione, gli utenti di Bybit possono semplicemente accedere alla funzionalità di Earn sulla piattaforma per visualizzare offerte di rendimento provenienti da Avalon, selezionare l’opzione preferita e depositare i propri BTC direttamente dall’exchange.
Avalon, attraverso la sua infrastruttura, prende in carico questi asset e li alloca all’interno di strategie di rendimento nativo su Bitcoin, garantite dalla tecnologia del layer Babylon.
Questa operazione avviene senza che l’utente debba interagire direttamente con portafogli DeFi o affrontare gli ostacoli tecnici che solitamente accompagnano l’uso delle applicazioni decentralizzate.
Bybit e Avalon semplificano così l’accesso alla DeFi, abbassando le barriere per una nuova generazione di investitori in criptovalute.
Vantaggi per gli investitori
Una delle particolarità del protocollo Avalon è il suo focus sulla finanza decentralizzata nativa su Bitcoin.
Tradizionalmente, gran parte degli sviluppi DeFi si è concentrata su blockhain come Ethereum o soluzioni Layer 2 compatibili con EVM.
Avalon invece sfrutta la rete nativa di Bitcoin, servendosi delle capacità offerte da Babylon. Ovvero una blockchain Layer 1 progettata per abilitare applicazioni finanziarie decentralizzate direttamente su Bitcoin.
Utilizzando Babylon, Avalon consente agli utenti di partecipare a strategie DeFi senza dover rinunciare alla sicurezza della rete Bitcoin.
L’integrazione con Bybit permette ora a un pubblico molto più vasto di attingere a queste opportunità. Rendendo dunque la DeFi su Bitcoin una possibilità concreta e accessibile.
L’unione tra Bybit e Avalon porta diversi benefici agli utenti. In primo luogo, permette ai detentori di Bitcoin di ottenere rendimento passivo senza dover lasciare l’ecosistema Bybit.
Inoltre, elimina la complessità dell’onboarding DeFi, che spesso scoraggia molti investitori a causa di problemi legati a usabilità, interoperabilità e sicurezza.
Un altro vantaggio evidente è la trasparenza. Tutte le attività di Avalon sono consultabili pubblicamente on-chain e regolamentate attraverso la logica dei contratti intelligenti, offrendo agli utenti un livello superiore di garanzia rispetto alle soluzioni CeFi tradizionali.
Infine, la collaborazione amplierà il ventaglio di offerta disponibile nella sezione Bybit Earn, rafforzando ulteriormente l’ecosistema dell’exchange.
L’operazione rappresenta anche un segnale importante nella direzione della integrazione dei mondi CeFi e DeFi.
Confrontandosi con la crescente domanda per prodotti ad alto rendimento e il desiderio di mantenere il controllo sui propri asset, numerosi attori del settore stanno cercando soluzioni ibride in grado di offrire il meglio di entrambi i mondi.
Questo ponte tra piattaforme centralizzate e protocolli decentralizzati non soltanto migliora l’usabilità della finanza decentralizzata, ma contribuisce anche alla sua adozione su larga scala, superando alcuni degli ostacoli che finora ne hanno limitato la diffusione.
Il ruolo chiave di Babylon nella visione di Avalon
La scelta di costruire Avalon su Babylon non è casuale. Babylon rappresenta una delle innovazioni più promettenti per espandere le funzionalità di Bitcoin oltre il semplice store of value.
Il suo modello di consenso e governance è disegnato per integrarsi profondamente con la sicurezza di Bitcoin. Rendendo dunque sicura l’esecuzione di contratti intelligenti e operazioni sensibili in ambito DeFi.
Avalon sfrutta questa infrastruttura per offrire strategie di rendimento basate esclusivamente su dati e condizioni verificabili on-chain.
Questo approccio oltre ad offrire benefici in termini di trasparenza, riduce drasticamente i rischi legati a errori umani o ad abusi di potere nei sistemi centralizzati.
Dal canto suo, Bybit conferma ancora una volta la propria strategia di espansione infrastrutturale e innovazione. Nello specifico puntando sull’offerta di servizi sempre più sofisticati per competere ai vertici del mercato globale degli exchange.
In un mercato dove la differenziazione passa anche attraverso l’integrazione delle tecnologie più avanzate, la partnership con Avalon rappresenta un tassello cruciale.
Bybit non si limita più a essere solo una piattaforma di trading. Piuttosto sta costruendo un ecosistema integrato in grado di servire le diverse necessità della community cripto: dal trading, allo staking, fino all’accesso semplificato alla DeFi.
La collaborazione tra Bybit e Avalon Finance segna un momento decisivo per la finanza digitale.
Integrare la DeFi nativa su BTC all’interno di una piattaforma CeFi semplifica radicalmente l’esperienza utente. Abbattendo dunque le barriere e rendendo più accessibili le opportunità di rendimento.
Per gli investitori, specialmente quelli meno esperti, rappresenta una possibilità concreta di cominciare a far fruttare i propri Bitcoin in modo sicuro e trasparente, con la familiarità di un ambiente centralizzato ma l’efficienza e la decentralizzazione della blockchain Bitcoin.
Questo nuovo ponte tra mondi apparentemente distanti potrebbe rivelarsi una delle soluzioni chiave per l’adozione di massa della DeFi su Bitcoin, portando benefici a lungo termine all’intero ecosistema cripto.