NASA SPHEREx condivide le prime immagini dallo spazio
Il telescopio spaziale SPHEREx della NASA cattura le prime immagini infrarosse, aprendo nuove finestre sull'universo lontano
Il nuovo telescopio spaziale SPHEREx della NASA ha ufficialmente aperto i suoi occhi sull'universo, catturando le sue prime immagini cosmiche. Questo strumento all'avanguardia, sensibile alla luce infrarossa, promette di ampliare significativamente la nostra comprensione del cosmo, proprio come sta facendo il telescopio spaziale James Webb.
Le prime immagini, rese pubbliche il 1° aprile, dimostrano che tutti i sistemi del telescopio funzionano perfettamente. "Basandoci sulle immagini che stiamo vedendo, possiamo affermare con certezza che il team dello strumento ha fatto un lavoro eccezionale", ha dichiarato Jamie Bock, responsabile scientifico di SPHEREx presso il Caltech e il Jet Propulsion Laboratory della NASA in California.
SPHEREx, acronimo di Spectro-Photometer for the History of the Universe, Epoch of Reionization and Ices Explorer (Spettrofotometro per la Storia dell'Universo, l'Epoca della Reionizzazione e l'Esploratore di Ghiacci), può essere considerato una versione "grandangolare" del telescopio spaziale James Webb. Entrambi operano nella banda dell'infrarosso, il che permette loro di scrutare attraverso le nubi di polvere cosmica e di osservare regioni estremamente distanti dell'universo, altrimenti invisibili agli strumenti che lavorano con la luce visibile. Tuttavia, i due telescopi hanno approcci diversi: mentre il James Webb è specializzato nello svelare i dettagli di singole stelle antiche, SPHEREx si concentrerà sulla mappatura di vaste porzioni di cielo.