Nuovi Futures su Bitcoin in arrivo: Cboe annuncia il lancio degli XBTF

Cboe Global Markets ha annunciato il lancio di un nuovo prodotto: i Cboe FTSE Bitcoin Index Futures, previsti per il debutto il 28 aprile.

Apr 8, 2025 - 08:13
 0
Nuovi Futures su Bitcoin in arrivo: Cboe annuncia il lancio degli XBTF
cboe bitcoin

Cboe Global Markets, il maggiore network mondiale per lo scambio di derivati e titoli, ha annunciato il lancio di un nuovo prodotto: i Cboe FTSE Bitcoin Index Futures, previsti per il debutto sul Cboe Futures Exchange (CFE) il prossimo 28 aprile 2025, previa approvazione regolamentare. I nuovi contratti derivano dal lavoro collaborativo con FTSE Russell, realtà ben nota per la strutturazione degli indici di mercato, e saranno basati sull’indice FTSE Bitcoin Reduced Value (ticker: XBTF), equivalente a un decimo del valore dell’indice principale FTSE Bitcoin.

Cboe amplia l’offerta di derivati su Bitcoin con un nuovo strumento basato sull’indice FTSE

Già da tempo Cboe sta consolidando la sua posizione nel mercato dei derivati su asset digitali, e l’introduzione degli XBTF futures rappresenta un’evoluzione significativa. Questi contratti cash-settled nascono come complemento ideale alle opzioni già attive sull’indice del Cboe Bitcoin U.S. ETF, completando un ecosistema che offre agli investitori maggiore versatilità, efficienza del capitale e soprattutto nuove modalità per navigare la volatilità di Bitcoin. I contratti XBTF saranno liquidati in contanti, con scadenza l’ultimo giorno lavorativo di ogni mese, nel pomeriggio (fascia oraria ‘P.M.’). Un punto chiave è che saranno gestiti da OCC, lo stesso ente che già si occupa della compensazione per le opzioni su CBTX e MBTX, rafforzando ulteriormente la struttura di garanzia attorno a questi prodotti.

Un’indicizzazione rigorosa per uno strumento affidabile

Alla base dei futuri XBTF c’è un indice costruito con cura: il FTSE Bitcoin Reduced Value, concepito da FTSE Russell in collaborazione con Digital Asset Research. L’obiettivo è ambizioso ma chiaro: offrire un punto di riferimento affidabile, che rispecchi in maniera fedele e rappresentativa il mercato degli asset digitali investibili. Una selezione attenta delle piattaforme e degli asset sottostanti, accompagnata da un monitoraggio costante, contribuisce alla credibilità dell’indice e dunque del prodotto derivato costruito su di esso.

Cboe: un momento propizio per il lancio del nuovo prodotto su Bitcoin

Secondo Catherine Clay, Global Head of Derivatives di Cboe, l’arrivo di questi nuovi futures cade in un periodo decisivo: “La domanda per strumenti di esposizione al mondo crypto è in forte crescita,” osserva Clay. “I clienti cercano metodi più efficienti dal punto di vista del capitale e più flessibili per accedere a questo tipo di mercato, e le nostre nuove offerte si inseriscono perfettamente in questa dinamica.” Il lancio degli XBTF avviene dopo il recente successo delle opzioni sull’indice Cboe Bitcoin ETF, esistenti sia in versione standard che mini contracts, un’innovazione che ha già innescato nuovi ETF sul mercato basati proprio su tali strumenti. Inoltre, Cboe elenca una quota significativa degli ETF fisici su Bitcoin e Ethereum negli Stati Uniti, rafforzando la propria centralità in questo segmento.

Una gamma completa per una strategia evoluta

In pratica, Cboe intende costruire una piattaforma integrata dove investitori e trader possano incidere efficacemente sull’esposizione Bitcoin, combinando strumenti diversi – futures cash-settled, opzioni, e ETF – per strategie di copertura o allocazione avanzate. Come sottolineato da Cboe, ognuno di questi prodotti può operare autonomamente per la gestione del rischio legato alla volatilità di Bitcoin, ma il loro utilizzo combinato apre le porte a strategie sofisticate e differenziate, oggi sempre più richieste da investitori istituzionali e professionali.

Flessibilità, innovazione e sicurezza al centro della visione Bitcoin di Cboe

Nel suo percorso di crescita nel mondo degli asset digitali, Cboe dimostra coerenza e lungimiranza. Oltre ai nuovi XBTF futures, l’azienda offre futures su Bitcoin e Ether con margine – attualmente scambiati su Cboe Digital Exchange – e pianifica il loro spostamento al CFE nel secondo trimestre del 2025, sempre in attesa del via libera delle autorità competenti. Dal punto di vista infrastrutturale, l’utilizzo di enti di compensazione affidabili come OCC e Cboe Clear U.S. rientra in una più ampia strategia per garantire sicurezza operativa, gestione del rischio e protezione normativa, elementi fondamentali per attrarre capitali istituzionali in un settore storicamente percepito come instabile.

FTSE Russell: partner di livello per un mercato evoluto

Anche FTSE Russell, sussidiaria di LSEG, mostra entusiasmo per la nuova collaborazione. Shawn Creighton, direttore delle soluzioni su derivati indice, ha sottolineato come questo lancio rappresenti un’estensione naturale della missione FTSE: “Abbiamo creato uno standard tecnico e metodologico per la costruzione di indici digitali affidabili, con un processo di inclusione e monitoraggio rigoroso. Questo ci consente di contribuire in maniera significativa alla maturazione del mercato”.

Verso un futuro più maturo per i mercati digitali

Il quadro che emerge da questa nuova iniziativa di Cboe è quello di un ecosistema in rapida evoluzione, dove gli strumenti finanziari tradizionali si integrano con la natura liquida e decentralizzata degli asset digitali. Il successo di prodotti come gli XBTF potrebbe accelerare l’adozione istituzionale di Bitcoin, inserendolo in portafogli strategici attraverso modelli di gestione del rischio completamente regolati

L’annuncio del 28 aprile come data potenziale di lancio segna così non solo l’ingresso di un nuovo prodotto sul mercato, ma anche un segnale forte: i mercati crypto sono sempre più parte integrante della finanza globale. E Cboe, leader nell’innovazione dei derivati, è determinata a restare al centro di questa trasformazione.