Ripple: entro il 2033 il mercato degli asset tokenizzati crescerà da 0,6 a 18,9 mila miliardi di dollari

Con la partecipazione di Boston Consulting Group (BCG), il report prevede un cambiamento nel mondo della finanza.

Apr 8, 2025 - 08:13
 0
Ripple: entro il 2033 il mercato degli asset tokenizzati crescerà da 0,6 a 18,9 mila miliardi di dollari
ripple rwa

Ripple e Boston Consulting Group (BCG) hanno rilasciato un report in cui si prevede che entro il 2033, il mercato degli asset tokenizzati crescerà da 0,6 a 18,9 mila miliardi di dollari. Si tratta di un CAGR del 53% che suggerisce un cambiamento importante nel mondo della finanza. 

Ripple e BCG: la crescita del mercato degli asset tokenizzati da 0,6 a 18,9 mila miliardi di dollari 

Il nuovo report firmato Ripple e Boston Consulting Group (BCG) ha rivelato che entro il 2033, il mercato degli asset tokenizzati crescerà da 0,6 a 18,9 mila miliardi di dollari, con un CAGR del 53%. 

“Entro il 2033, con la riorganizzazione della finanza globale, si assisterà a uno spostamento di $0,6T → $18,9T. Perché? Regolamentazione e adozione istituzionale – Attività del mondo reale come obbligazioni e immobili – Infrastruttura finanziaria più veloce e interoperabile. Le istituzioni che agiscono ora guideranno la prossima era della finanza. Preparatevi con il nostro nuovo rapporto sulla tokenizzazione con @BCG.”

Il report prevede che ci sarà un cambiamento fondamentale nel mondo della finanza, che coinvolge la tokenizzazione. A tal proposito, Tibor Merey, Managing Director e Partner di BCG, ha detto:

“La tokenizzazione sta trasformando gli asset finanziari in strumenti programmabili e interoperabili, registrati su libri contabili digitali condivisi. Ciò consente transazioni 24/7, proprietà frazionata e conformità automatizzata”.

Ripple e BCG: l’evoluzione della tokenizzazione in tre fasi

Tale crescita si basa su un’evoluzione della tokenizzazione che, secondo il report, si avrà in tre fasi. 

La prima fase prevede che ci sarà un’adozione a basso rischio, dove le istituzioni tokenizzano strumenti già noti come i fondi del mercato monetario e le obbligazioni. 

Successivamente, con la seconda fase, si avrà l’espansione istituzionale, con la scalata verso asset complessi come il credito privato e il settore immobiliare.

Infine, con la terza fase, ci sarà una vera e propria trasformazione del mercato, con la tokenizzazione che viene incorporata in prodotti finanziari e non finanziari.

Come fattori chiave di crescita, il report evidenzia la chiarezza normativa, peraltro già esistente in mercati come UE, UAE e Svizzera. Presto lo sarà anche il mercato degli USA. 

Non solo, l’evoluzione della tokenizzazione sarà accompagnata anche dall’infrastruttura tecnologica più matura, compresi portafogli e piattaforme di custodia. Un altro fattore importante sono gli investimenti strategici da parte delle banche e M&A nel settore fintech.

A tal proposito, Markus Infanger, SVP di RippleX, ha detto:

“Il mercato si sta trasformando da asset tokenizzati semplicemente seduti sulla catena all’integrazione in attività economiche reali”

Ultime news sulla tokenizzazione

Di recente, l’ecosistema blockchain MANTRA ha lanciato un fondo da 108 milioni di dollari interamente dedicato alla tokenizzazione dei Real World Asset (RWA). 

Tale fondo sarà destinato a startup che operano nella DeFi e nella tokenizzazione, con un focus particolare ai progetti emergenti in mercati del Sud-Est Asiatico e Medio Oriente. 

In generale, la tokenizzazione è la conversione di asset reali e finanziari in token digitali, basati su blockchain. 

A provare questo nuovo concept è stata anche l’operatore USA dei mercati dei derivati, la CME Group. 

E infatti, a fine marzo, è emerso che CME Group sta sperimentando la tokenizzazione degli asset utilizzando la tecnologia di Google Cloud Universal Ledger (GCUL). 

Qui, l’obiettivo è ottimizzare l’efficienza del mercato dei capitali e i pagamenti all’ingrosso. I test con i partecipanti inizieranno nel 2026.