Probabile approvazione di un ETF su XRP: gli investitori puntano sull’ok della SEC
SEC e Ripple: la fine di una battaglia legale da 1,3 miliardi di dollari


L’approvazione di un ETF su XRP da parte della Securities and Exchange Commission (SEC) è sempre più attesa dagli investitori, soprattutto dopo la conclusione della lunga battaglia legale tra Ripple e l’ente regolatore statunitense.
Il CEO di Ripple, Brad Garlinghouse, ha annunciato la chiusura del caso il 19 marzo, con la SEC che ha deciso di ritirare l’appello contro l’azienda.
Di conseguenza, esperti del settore come Nate Geraci, presidente di ETF Store, ritengono che sia solo una questione di tempo prima che venga approvato un fondo negoziato in borsa (ETF) basato su XRP.
Anche gli utenti di Polymarket, popolare piattaforma di scommesse crittografiche, danno un’alta probabilità alla decisione positiva da parte della SEC, con previsioni che toccano l’86% di probabilità che un ETF su XRP venga approvato entro il 2025.
Previsioni di Polymarket: il mercato scommette sull’ETF di XRP entro il 2025, SEC permettendo
La lunga disputa tra la SEC e Ripple ha avuto origine nel dicembre 2020. Ovvero quando l’agenzia ha avviato un procedimento contro l’azienda, accusandola di aver venduto XRP come un titolo non registrato per un valore totale di 1,3 miliardi di dollari.
Dopo oltre tre anni di controversie, il 19 marzo 2024, Brad Garlinghouse ha confermato che la SEC ha deciso di abbandonare l’appello. Ponendo dunque ufficialmente fine alla battaglia legale.
Questa risoluzione ha acceso nuovi dibattiti sulla possibilità di vedere a breve l’approvazione di un ETF su XRP. Il quale potrebbe rappresentare un’importante opportunità per gli investitori istituzionali e per l’intero mercato delle criptovalute.
Secondo Nate Geraci, sarebbe “ovvio” che ormai sia solo una questione di tempo prima che la SEC approvi un fondo che replichi il prezzo di XRP.
Analogamente a quanto accaduto recentemente con gli ETF su Bitcoin. BlackRock e Fidelity, giganti della gestione patrimoniale, potrebbero essere tra le aziende pronte a lanciare questi prodotti finanziari.
Anche la comunità crypto sembra allinearsi a questa visione ottimistica. La piattaforma di previsioni finanziarie Polymarket ha assegnato una probabilità dell’86% che un ETF su XRP venga approvato entro dicembre 2025.
Secondo le regole della piattaforma, la scommessa si considererà risolta positivamente solo se la SEC approverà effettivamente un ETF basato su XRP entro il 31 dicembre 2025.
Al momento della rilevazione, il volume del mercato delle scommesse ha raggiunto circa 55.000 dollari, riflettendo un forte interesse degli investitori nel settore crypto.
Tuttavia, le previsioni per il breve periodo sono meno ottimistiche. Sempre secondo Polymarket, vi è solo un 42% di probabilità che l’approvazione avvenga entro il 31 luglio 2024.
Affidabilità delle previsioni di Polymarket
Nonostante si tratti di una piattaforma di scommesse decentralizzate, le previsioni di Polymarket si sono dimostrate spesso piuttosto accurate.
Secondo i dati di Dune Analytics, le scommesse su Polymarket hanno avuto un’accuratezza superiore al 90% quando analizzate un mese prima della chiusura del mercato delle previsioni.
Questa affidabilità consolidata potrebbe rafforzare la fiducia degli investitori nelle probabilità di approvazione di un ETF su XRP nel prossimo futuro.
Sorprendentemente, la fine della diatriba legale tra Ripple e la SEC non ha avuto un impatto significativo sul prezzo di XRP.
Il 19 marzo, lo stesso giorno in cui Brad Garlinghouse ha annunciato la conclusione del caso, il prezzo del token era di 2,32 dollari, secondo le rilevazioni di CoinGecko.
Dopo qualche giorno, XRP ha registrato un aumento modesto, attestandosi intorno ai 2,44 dollari, segnando solo un 5% di crescita.
Secondo gli analisti, l’esito positivo della vicenda era già stato anticipato dal mercato, motivo per cui non ci sono stati movimenti rialzisti significativi.
Nicolai Sondergaard, analista di Nansen, ha spiegato che il mercato aveva già tenuto conto dell’eventuale esito favorevole nello stabilire il prezzo dell’asset.
Attesa per i prossimi sviluppi del mercato crypto
L’eventuale approvazione di un ETF su XRP rappresenterebbe un passo importante per il settore delle criptovalute. Rendendo di conseguenza l’asset più accessibile agli investitori istituzionali e portando forse a un incremento del valore di mercato.
Al momento, resta da vedere se e quando la SEC darà il via libera a un ETF su XRP e quali società si candideranno per il lancio del primo fondo basato su questo asset.
Tuttavia, con le recenti decisioni della SEC e il crescente interesse del mercato, l’ottimismo intorno all’approvazione continua a crescere.