Problemi in vista per Meta AI? La Commissione Europea è chiamata a pronunciarsi sul fatto che non si possa togliere da WhatsApp
La Commissione Europea è stata chiamata a pronunciarsi sulla presenza di Meta AI su WhatsApp, Instagram e Messenger da parte...L'articolo Problemi in vista per Meta AI? La Commissione Europea è chiamata a pronunciarsi sul fatto che non si possa togliere da WhatsApp sembra essere il primo su Smartworld.

La Commissione Europea è stata chiamata a pronunciarsi sulla presenza di Meta AI su WhatsApp, Instagram e Messenger da parte di un membro del Parlamento Europeo.
L'arrivo dell'assistente IA della società di Mark Zuckerberg ha fatto parlare molto in questi giorni, soprattutto per un motivo: non si può togliere. Meta continua a ribadire che lo strumento, pensato per rispondere a domande e aiutarci a trovare contenuti pertinenti, sia opzionale. In pratica, se non vogliamo usarlo non dobbiamo fare altro che ignorarlo, con la rassicurazione che non "spierà" i nostri messaggi (ma su Instagram e Facebook potrebbe usare i contenuti pubblici per migliorare).
Nondimeno, il fatto di avere sempre lì una nuova icona, imposta dall'alto che non si può disattivare, ha sollevato dubbi e sconcerto da parte degli utenti. Alcuni dei quali, di fronte alla totale impotenza si sono rivolti ai loro referenti politici.
Veronika Cifrová Ostrihoňová, ex giornalista televisiva slovacca eletta nel Parlamento europeo nelle file del partito social-liberale Slovacchia Progressista nelle elezioni del giugno 2024, ha pubblicato su X i propri dubbi.
Per questo ha annunciato di aver sollevato la questione direttamente con il vicepresidente esecutivo e il commissario Henna Virkkunen, chiedendo "se la Commissione fosse a conoscenza di questa funzionalità e se sia in linea con le norme dell'UE". Non solo, ma per ottenere risposte chiare e dettagliate, ha anche presentato una domanda scritta alla Commissione.
Ricordiamo che proprio a giugno 2024 Meta aveva arrestato la diffusione di Meta AI in Europa, e solo ora ha trovato il modo per garantire che la funzionalità sia conforme all'AI Act dell'UE.
Nonostante questo, Meta AI in Europa è "azzoppata": al momento non può creare immagini e non è in grado di "ricordarsi" di noi, e nonostante all'inizio si poteva richiamarla dall'interno delle chat come un utente qualsiasi (digitando @Meta AI) ora non si può più. Il che è già un indizio che Meta abbia deciso di andare sul sicuro.
Quindi in pratica funziona solo se si chatta direttamente con lei, il che ne limita fortemente l'utilità. E Meta stessa è stata piuttosto vaga a riguardo nel comunicato stampa del suo annuncio.
In un'intervista a The Standard, il direttore delle comunicazioni internazionali Joshua Breckman ha dichiarato che Meta AI è come qualsiasi altra funzionalità, come le Comunità, i Canali, o i messaggi effimeri (che possiamo scegliere se usare o meno, ma sono lì), e che la privacy è la loro priorità principale.
Non solo, ma secondo il manager la risposta degli utenti è stata generalmente positiva: "La domanda più grande che riceviamo dalle persone è come accenderlo", ha spiegato.
Forse nel Regno Unito: se si cerca su Google o Google Trends in Italia, la domanda relativa a Meta AI più cercata non è "come funziona" o "cos'è", ma "come disattivare".
Ora che la Commissione Europea ha deciso di indagare, si rischia un nuovo stop? Difficile dirlo. In generale, l'UE non guarda con grande favore le aziende che limitano la capacità degli utenti di disabilitare determinate funzionalità legate alla privacy. Ma nella situazione geopolitica attuale la questione non è certo tra le priorità dei nostri legislatori, senza parlare del fatto che l'ultima cosa che vorranno è di creare una situazione di attrito con l'amministrazione Trump.
L'articolo Problemi in vista per Meta AI? La Commissione Europea è chiamata a pronunciarsi sul fatto che non si possa togliere da WhatsApp sembra essere il primo su Smartworld.