NVIDIA GeForce RTX 5060 Ti recensione: con DLSS e 16 GB si domina il Full HD
Abbiamo provato due modelli, Palit RTX 5060 Ti Infinity 3 16 GB e Gigabyte RTX 5060 Ti AERO OC 16G. Ecco tutti i risultati dei benchmark e dei giochi.L'articolo NVIDIA GeForce RTX 5060 Ti recensione: con DLSS e 16 GB si domina il Full HD sembra essere il primo su Smartworld.

- Unboxing
- Caratteristiche Tecniche
- Piattaforma di Test
- Benchmark produttività e AI
- Benchmark gaming
- Benchmark Ray tracing
- Benchmark DLSS
- Temperature e Consumi
- Prezzo e Uscita
Le due versioni di NVIDIA GeForce RTX 5060 Ti che abbiamo testato sono molto simili per quanto riguarda la confezione di vendita. Per entrambe nessun accessorio incluso: nel pacchetto c'è solo la GPU, senza adattatori o altro.
Tra l'altro, solo la Gigabyte RTX 5060 Ti AERO OC 16G ha la protezione per l'interfaccia PCIe e i tappini per le porte HDMI e DisplayPort. Sulla Palit RTX 5060 Ti Infinity 3 16 GB non ci sono nemmeno quelli.
- Serie: RTX 5000
- Architettura: Blackwell
- Chip: GB206
- Processo produttivo: 4 nm TSMC
- CUDA Core: 4.608
- Tensor core: 144 (5a gen)
- RT core: 36 (4a gen)
- Base Clock:
- Palit: 2.407 MHz
- Gigabyte: 2.572 MHz
- Boost Clock:
- Palit: 2.572 MHz
- Gigabyte: 2.647 MHz
- Memoria video: 16 GB GDDR7
- Memory Bandwidth: 448 GB/s
- Memory Bus: 128 bit
- Display supportati: fino a 4
- Risoluzione massima: 7.680 × 4.320 pixel
- Interfaccia: PCIe 5.0 x16
- Connettività: 1 x HDMI 2.1b, 3 x DisplayPort 2.1b
- Raffreddamento: 3 ventole
- Form Factor: 2 slot
- Dimensioni:
- Palit: 292 x 117 x 42 mm
- Gigabyte: 281 x 117 x 40 mm
- Connettore: 1 x 8 pin
- Total Graphics Power (TGP): 180 W
- PSU raccomandato: 600 W
Entrambe le versioni di NVIDIA GeForce RTX 5060 Ti che abbiamo provato sono basate sullo stesso hardware. Le differenze tra la Palit RTX 5060 Ti Infinity 3 16 GB e la Gigabyte RTX 5060 Ti AERO OC 16G sono principalmente due.
- Frequenze: la Gigabyte è una variante OC con frequenze in boost più alte;
- Dimensioni: la Palit è più lunga di circa un centimetro.
Per il resto, si tratta di schede video di buon livello, basate su architettura Blackwell con il nuovo chip GB206. Sono integrati i nuovi Tensor core (5a gen), RT core (4a gen) e la memoria video GDDR7.
Da notare soprattutto quest'ultimo componente, perché sulla RTX 5060 Ti è un fattore importante. I due modelli che abbiamo provato sono entrambi dotati di ben 16 GB, più di quanto ne abbia la RTX 5070 (12 GB). Sul mercato sarà però disponibile anche la variante con soli 8 GB, tanti quanti ne avrà la RTX 5060.
Per maggiori informazioni sulle novità dell'architettura Blackwell e le innovazioni software introdotte, vi rimandiamo alle recensioni di RTX 5080 e RTX 5070 Ti, dove ne abbiamo parlato ampiamente.
Per la prova di entrambi i modelli di NVIDIA GeForce RTX 5060 Ti abbiamo utilizzato la stessa build, molto potente. Da notare la presenza della scheda madre GIGABYTE X870E AORUS MASTER e del processore AMD Ryzen 7 9800X3D.
Tutti i benchmark sono stati condotti su sistema Windows 11 Home e con driver aggiornati all'ultima versione disponibile per tutti i componenti: i driver della GPU sono in versione Game Ready 575.94. Per il conteggio degli FPS nei giochi abbiamo utilizzato il software NVIDIA FrameView.
A livello di prestazioni generali, le nuove NVIDIA GeForce RTX 5060 Ti si comportano meglio del previsto. In questa sezione e nelle prossime dobbiamo necessariamente dividere l'analisi, perché la Gigabyte RTX 5060 Ti AERO OC 16G ha mostrato qualcosa in più rispetto alla Palit RTX 5060 Ti Infinity 3 16 GB.
Stando ai risultati raccolti nei nostri benchmark, possiamo dire che la Palit RTX 5060 Ti Infinity 3 16 GB ha un incremento del 20% circa rispetto alle prestazioni della precedente RTX 4060 Ti, mentre cala del -23% circa rispetto alla RTX 5070.
Meglio ancora riesce a fare la Gigabyte RTX 5060 Ti AERO OC 16G, che grazie alle sue frequenze leggermente più alte ha un ulteriore incremento del 2% medio in tutti i test rispetto alla Palit.
Il posizionamento nella lineup di NVIDIA appare corretto, sebbene questi modelli siano certamente molto aiutati dall'ampia quantità di memoria (16 GB), che fa la differenza in alcuni test. Probabilmente, le prestazioni delle versioni da 8 GB saranno sensibilmente più basse.
Abbiamo testato le nuove NVIDIA GeForce RTX 5060 Ti in raster – senza ray tracing e senza DLSS – nelle tre risoluzioni standard con 8 giochi diversi.
In gaming, il divario tra la Palit RTX 5060 Ti Infinity 3 16 GB e la Gigabyte RTX 5060 Ti AERO OC 16G si fa ancora più sensibile: in media, la Gigabyte (OC) fa segnare un bel +4% a livello di fps medi rispetto alla Palit (frequenze base), arrivando addirittura al +11% per i valori 1% low.
Entrambe sono schede pensate per giocare ad alte prestazioni in Full HD (1080p), dove assicurano sempre un frame rate oltre i 60 fps. L'unico che riesce a mettere in crisi le RTX 5060 Ti è il solito Black Myth: Wukong, che viaggia poco sopra i 40 fps con tutti i dettagli al massimo. In tutti gli altri giochi, però, la situazione è decisamente migliore, con tanti titoli anche sopra i 100 fps.
Sia la Palit che la Gigabyte scalano peggio in QHD (1440p) e 4K (2160p), perché la differenza con i modelli subito superiori (5070, 5070 Ti) si fa sentire di più. In Full HD, la 5060 Ti raggiunge fps medi inferiori del 15% circa rispetto alla 5070, mentre in QHD e 4K il calo va oltre il 25%.
Si conferma, invece, la distanza dalla 4060 Ti, con un incremento medio superiore al 20% in raster. Un salto generazionale netto, meglio di molti degli altri modelli della serie RTX 5000, dunque una buona notizia.
Va citata, ancora una volta, la questione memoria interna. I 16 GB GDDR7 disponibili su entrambe le GPU che abbiamo provato aiutano molto nei titoli più esigenti, come Black Myth: Wukong, Cyberpuk 2077, Indiana Jones e l'antico Cerchio.
La gestione del ray tracing per le due NVIDIA GeForce RTX 5060 Ti che abbiamo testato si rivela complessa, esattamente come per il resto della gamma RTX 5000.
Attivando le funzioni ray tracing nei giochi che le supportano, il frame rate medio si dimezza. E questo accade sia sulla Palit RTX 5060 Ti Infinity 3 16 GB che sulla Gigabyte RTX 5060 Ti AERO OC 16G.
Attenzione a leggere i grafici qui in basso, perché i test effettuati con le 5060 Ti sono stati fatti in Full HD (1080p), mentre quelli con le schede di fascia superiore sono in 4K (2160p). Il confronto è interessante comunque, perché la tendenza al calo di fps medi rimane praticamente la stessa.
Analizzando i dati, vediamo che in alcuni giochi il calo non è così tragico, con fps medi ancora pienamente soddisfacenti (Cyberpunk 2077, F1 24, Returnal), mentre in altri la fluidità ne risente parecchio e si arriva anche sotto i 30 fps (Black Myth: Wukong, Alan Wake II).
Ancora una volta, a salvare la situazione arriva il nuovo nuovo DLSS 4 con la tecnologia Multi Frame Generation (MFG), che permette di aumentare in maniera sensazionale le prestazioni. Così come già detto in occasione della recensione della RTX 5070, è proprio il DLSS 4 che rende interessante anche la 5060 Ti, perché cambia nettamente le sue potenzialità.
Abbiamo eseguito diversi test con i giochi che supportano il DLSS, sia con la Frame Generation (2x) che con la Multi Frame Generation (4x). In tutti i casi, le due NVIDIA GeForce RTX 5060 Ti si sono comportate alla grande.
Tra l'altro, con il DLSS attivo anche la differenza prestazionale tra Gigabyte RTX 5060 Ti AERO OC 16G e Palit RTX 5060 Ti Infinity 3 16 GB si accorcia sensibilmente.
L'aumento di fps è nettissimo, si arriva senza problemi oltre i 200 fps anche sui giochi più esigenti, e anche con ray tracing attivo. In lacuni casi, il DLSS diventa un'impostazione obbligatoria per poter giocare ad alte prestazioni e con i dettagli al massimo. E anzi, permette addirittura di salire di risoluzione, scegliendo come impostazione base il QHD (1440p) invece del Full HD (1080p).
Ottime notizie anche per chi guarda temperature e consumi, che sulle nuove NVIDIA GeForce RTX 5060 Ti sono tenuti a basa senza grossi problemi.
Per quanto riguarda il consumo elettrico, entrambi i modelli testati hanno un TDP massimo di 180 W, raggiunto e tenuto per tutto il tempo sotto stress.
Attenzione alle temperature, però, perché in questo caso la Gigabyte RTX 5060 Ti AERO OC 16G si dimostra meglio ingegnerizzata: arriva ad un massimo di 63°, anche sotto carico massimo, mentre la Palit RTX 5060 Ti Infinity 3 16 GB si spinge anche a 67° di picco massimo.
Entrambe sono comunque ottime sia per il consumo che per le temperature. Tant'è che volendo si potrebbe addirittura fare un po' di overclock e mandare un po' più su entrambi i parametri, senza correre grandi rischi. Il guadagno prestazionale è però molto limitato, quindi bisogna valutare bene se il gioco vale la candela.
I prezzi delle NVIDIA GeForce RTX 5060 Ti sono molto interessanti, almeno sulla carta. Entrambi i modelli da 16 GB sono disponibili dal 16 aprile 2025, con prezzi a partire da 459€ per il mercato italiano. Il modello da 8 GB costerà 405€.
Non abbiamo nello specifico i prezzi dei modelli che abbiamo testato, ma sappiamo che la Palit RTX 5060 Ti Infinity 3 16 GB dovrebbe essere disponibile al prezzo base (459€), mentre la Gigabyte RTX 5060 Ti AERO OC 16G costerà di più perché è una versione OC.
Per la RTX 5060 Ti non è prevista una versione Founders Edition, quindi sul mercato arriveranno solo modelli di terze parti.
Rispetto al prezzo di lancio della 4060 Ti da 16 GB (499€) il costo è dunque nettamente diminuito, anche se tutto sta nel capire come saranno accolte dal mercato le nuove 5060 Ti e, soprattutto, quale sarà lo street price.
In tempi come questi, in cui si discute molto di dazi internazionali, instabilità del mercato finanziario e scarsità delle scorte, è difficile dire che i prezzi annunciati da NVIDIA saranno poi quelli che potrete trovare nei negozi.
Se le 5060 Ti riusciranno a stare davvero sotto i 500€, sicuramente saranno le GPU più interessanti per chi vuole giocare in Full HD.
I sample per questa recensione sono stati fornito da NVIDIA, Palit e Gigabyte, che non hanno avuto un'anteprima di questo contenuto e non hanno fornito alcun tipo di compenso monetario. Potete leggere maggiori informazioni su come testiamo e recensiamo dispositivi su SmartWorld a questo link.
L'articolo NVIDIA GeForce RTX 5060 Ti recensione: con DLSS e 16 GB si domina il Full HD sembra essere il primo su Smartworld.