Recensione Nothing Phone (3a) Pro : il nuovo favorito della fascia media

La giovane e rampante Nothing Technology cala ben due assi come inizio spumeggiante di questo 2025 e dopo aver recensito... L'articolo Recensione Nothing Phone (3a) Pro : il nuovo favorito della fascia media proviene da Batista70.

Mar 31, 2025 - 16:32
 0
Recensione Nothing Phone (3a) Pro : il nuovo favorito della fascia media

La giovane e rampante Nothing Technology cala ben due assi come inizio spumeggiante di questo 2025 e dopo aver recensito con enorme soddisfazione Phone (3a) abbiamo ora in test il modello (3a) Pro, oggetto della nostra recensione, variante premium della nuova serie che a differenza del modello standard monta un comparto fotocamera più prestazionale che consiste in un sensore zoom periscopico 3X e una selfie cam da 50 MP anziché 32 MP, oltre che avere il supporto e-sim.

Differenza tangibile è anche il design della back cover che, senza perdere i tratti stilistici tipici del produttore, mostra un’isola fotocamera nettamente più pronunciata e di forma circolare, andando a rafforzare il carattere imaging dello smartphone.

Processore, display, batteria e software rimangono identici, mentre il prezzo per la sola versione 12/256 Gb in vendita in Italia sale a Euro 479.

Avrà le carte in regola per affermarsi nel competitivo segmento dei medio gamma? Andiamolo a scoprire nella nostra recensione completa.

Nothing Phone (3a) Pro : Voto 8.7

Pro

  • Design iconico e inconfondibile
  • Materiali di qualità, IP64
  • Comparto fotocamera superiore alla media
  • Display luminoso e definito
  • Prestazioni ottime
  • Software completo e curato nei dettagli
  • Audio stereofonico
  • Supporto e-sim
  • Essential Key e Space
  • Autonomia
  • Prezzo concorrenziale

Contro

  • Il comparto fotocamera appesantisce il design
  • Peso sbilanciato nella parte superiore
  • Tasto Essential Key troppo in prossimità di quello accensione

Nothing Phone (3a) Pro in sintesi

Nothing Phone (3a) Pro si presenta come un’opzione di alto livello nel segmento medio del mercato, offrendo un design distintivo e materiali di qualità, tra cui una back cover trasparente che espone l’hardware interno. Questo modello si distingue per il suo avanzato comparto fotocamera, che include un sensore zoom periscopico 3X e una fotocamera frontale da 50 MP, elevando notevolmente la qualità delle immagini rispetto al modello standard. Nonostante condivida molte specifiche con il modello base, come il processore Snapdragon 7s Gen 3 e lo schermo AMOLED da 6.77 pollici, il 3a Pro offre migliorie significative in termini di prestazioni fotografiche e supporto e-sim. Con un prezzo di 479 euro per la versione 12/256 GB, questo smartphone si posiziona come un’opzione competitiva grazie anche a un software curato, una buona autonomia e prestazioni audio superiori. La Nothing OS 3.1, basata su Android 15, arricchisce ulteriormente l’esperienza utente con personalizzazioni e funzionalità innovative come l’Essential Key e lo spazio Essential.

Confezione di vendita Nothing Phone (3a) Pro

Anche nel box di vendita la versione Pro emula quella standard, con una scatola a “libro” racchiusa nella confezione a strappo tipica dei prodotti Nothing che contiene lo smartphone con pellicola protettiva preinstallata e aggiungiamo di ottima qualità, il cavo Usb C to C, strumento estrazione carrello dual nano sim e manualistica.

Costruzione design e ergonomia Nothing Phone (3a) Pro : Voto 8.5

Phone (3a) ha un aspetto che si può definire “stranamente familiare” rispetto al fratello minore (3a) e alla precedente serie Phone (2a).

Spieghiamoci subito: la back cover, disponibile nelle colorazioni Black e Gray, riprende in toto il linguaggio stilistico che caratterizza i device Nothing sin dalla loro nascita, ovvero una finitura trasparente che lascia intravedere parte della componentistica interna, viti a vista e l’iconica interfaccia Glyph, un set di tre strisce led composte da 26 luci che sono posizionate in modo circolare racchiudendo il comparto fotocamera, che nei modelli precedenti e in (3a) è composto da un camera bar orizzontale quasi a filo, mentre nella versione Pro questo occupa tutta l’intera sezione inserita nei led, circolare e sporgente, con al suo interno i tre sensori, di cui uno ovale periscopico, ed il flash led.

Un aspetto “quasi” da camera phone tradizionale, con i suoi pro e contro, inserito però nell’iconico contesto Nothing.

I materiali utilizzati sono anche per la versione Pro vetro e policarbonato, con il primo che è presente nella back cover e a protezione del display (Panda Glass), con la medesima protezione IP64 contro immersioni e polvere.

Identica è anche la disposizione dei pulsanti: sulla sinistra volume su e volume giù, a destra on/off e il nuovo Essential Key, così come le porte sono anch’esse piazzate allo stesso modo che sul modello (3 a).

Anteriormente il display piatto da 6.77 pollici con profili sottili e simmetrici, selfie cam al centro e fingerprint in basso, forse troppo, è anch’esso quello già visto sul modello base.

Cambiano invece le misure e l’ergonomia, condizionate dalla presenza preponderante dell’isola fotocamera sulla back cover.

Con 163.5×77.5×8.4 mm e un peso di 211 grammi (3a) Pro risulta più spesso e pesante del modello base, con un peso che inevitabilmente risulta sbilanciato sulla parte superiore, perdendo quindi il vantaggio ergonomico invece presente sui modelli precedenti e sul modello standard.

Questa però viene in qualche modo salvata dal frame, piatto e sottile e che ben si adatta, anche per via degli angoli curvi, alla forma della mano.

Phone (3a) Pro è quindi un Nothing a tutti gli effetti, anche se, non lo nascondiamo, preferiamo le linee iconiche del modello standard, più “Nothing” come design e più comodo da maneggiare, oltre che, a nostro avviso, più elegante della disposizione ordinata dei sensori fotocamera orizzontali, mentre quelli posizionati nel comparto circolare del Pro perdono simmetria ed eleganza.

Confronto Nothing Phone (3a) e Phone (3a) Pro

Display Nothing Phone (3a) Pro : Voto 8.5

Sia Phone (3a) che il modello premium della linea (3a) Pro utilizzano un pannello AMOLED piatto da 6.77 pollici, con una risoluzione di 2392×1080 pixel capace di offrire un’esperienza visiva di livello superiore alla media dei competitor.

Denominato Flexible AMOLED, offre un refresh rate che può raggiungere i 120 Hz, garantendo una fluidità di immagine impressionante, particolarmente apprezzabile in giochi e durante lo scorrimento delle pagine.

Nonostante non si avvalga della tecnologia LTPO, il refresh rate è comunque gestibile tramite NothingOS, permettendo all’utente di scegliere tra modalità dinamica, alta e standard a seconda delle necessità.

Con una densità di 387 ppi e supporto HDR10, il display assicura una resa cromatica eccellente e contrasti profondi, ideali per i contenuti ad alta definizione.

La luminosità massima di 3000 nit, poi, garantisce una visibilità ottimale anche sotto la luce diretta del sole, benché nel quotidiano l’uso si attesti su una più che sufficiente soglia di 1300 nit.

Tra le caratteristiche avanzate, spicca l’Always On Display, arricchibile con widget personalizzabili e un’interfaccia grafica attentamente curata. Il pannello permette anche un’ampia personalizzazione attraverso numerosi settaggi disponibili, offrendo all’utente la possibilità di adattare il display alle proprie esigenze specifiche.

I sensori di prossimità, di luminosità automatica e il lettore di impronte digitali sono integrati con precisione, garantendo reattività e affidabilità. Il display è inoltre protetto da Panda Glass, una scelta che assicura resistenza ai graffi e agli urti quotidiani.

Significativa è l’attenzione di Nothing per la salute degli occhi: il valore di PWM Dimming del pannello è di 2160 Hz, significativamente superiore alla media dei competitor, riducendo così la fatica visiva durante l’utilizzo prolungato.

Infine il design è studiato per integrarsi armoniosamente con il resto del dispositivo. Le linee sono decise e gli angoli curvi, con profili simmetrici e uno schermo piatto che contribuiscono a un’esperienza d’uso intuitiva e gradevole alla vista.

Hardware Nothing Phone (3a) Pro : Voto 8.5

Scheda tecnica Nothing Phone (3a) Pro

  • Dimensioni: 163.5×77.5×8.4 mm
  • Peso: 211 grammi
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 7s Gen 3 4 nm
  • GPU: Adreno 710
  • Memoria:
    • RAM: 12 GB DDR4X
    • ROM: 256 GB UFS 2.2
  • Reti: 5G Dual SIM (Dual Nano Sim)
  • Connettività:
    • NFC
    • Bluetooth 5.4
    • WiFi 6 a/b/g/n/ac
    • GPS + GLONASS
    • Speaker stereo
    • e-sim
    • Usb 2.0

Display: 6,77″ AMOLED 120 Hz

  • Fotocamere:
    • Primaria da 50 MP f/1.9 Ois PDAF
    • Tele 50 MP f/2.6 zoom ottico periscopico 3X
    • Ultra Grandangolare 8 MP f/2.2 120°
    • Anteriore: 50 MP: f/2.2
  • Batteria:
    • 5.000 mAh
    • Ricarica con cavo 50W

Phone (3a) Pro, come il modello standard, monta un processore Qualcomm Snapdragon 7s Gen 3 a 4 nm, affiancato da una GPU Adreno 710 e configurazione di memoria 12 GB di RAM DDR4X espandibile via software e 256 GB di memoria interna UFS 2.2, fissa.

A differenza di quanto inteso in precedenza, Nothing ha confermato che le memorie utilizzate non sono UFS 3.1, ma bensì le più “modeste” UFS 2.2.

Questo però non va che a rafforzare quanto avevamo già detto sulle prestazioni nella recensione del Phone (3a): è nell’ottimizzazione software che Phone (3a) e questa variante Pro trovano il loro vero punto di forza.

Sebbene il pacchetto hardware del Phone (3a) possa sembrare standardizzato rispetto ad altri dispositivi nella stessa fascia di prezzo, è l’integrazione con la NothingOS a fare la differenza, trasformando l’esperienza utente in qualcosa di più fluido e reattivo.

Il processore è quindi l’ottimo Snapdragon 7s Gen 3 a 4 nm, un mid level capace di garantire esperienza d’uso fluida e scorrevole in quasi tutte le operazioni, ma Nothing grazie a un software snello, privo di processi superflui e applicazioni inutili preinstallate riesce a mettere il “turbo”, dimostrando maggior prestazioni laddove ve ne è reale necessità, come multitasking, gaming e elaborazione foto/video.

Phone (3a) non lascia a desiderare in termini di connettività: supporta dual SIM, NFC, Bluetooth 5.4, WiFi 6, USB C 2.0 e GPS Glonass oltre che, differenza del modello base, il supporto e-sim, comodo soprattutto per i viaggiatori.

Uno degli aspetti più lodati di questo modello è la qualità audio, con i suoi speaker stereofonici ibridi che generano un suono chiaro e immersivo, ottimo effetto surround che rimane definito e corposo anche a volumi elevati.

Phone (3a) Pro rappresenta una soluzione eccellente per chi cerca un dispositivo capace non solo di competere, ma di distinguersi grazie a un sistema operativo ottimizzato e un’esperienza utente superiore.

Software Nothing Phone (3a) Pro : Voto 9.0

Al pari di Phone (3a) anche questa versione Pro utilizza interfaccia Nothing OS 3.1, basata sull’ultima versione di Android 15.

Il dispositivo non solo promette eccellenza tecnologica ma anche un supporto sufficientemente prolungato, con 3 aggiornamenti di sistema e 6 anni di aggiornamenti periodici.

Nothing OS 3.1 porta con sé una serie di innovazioni che elevano l’esperienza utente. Inoltre la totale assenza di applicazioni preinstallate, se non le utilità di sistema o quelle native Google, merita una menzione particolare, ponendo quindi la scelta dell’utente al centro del progetto totale.

Tornando alle novità, tra queste spiccano i nuovi widget sia per la schermata di blocco che per l’Always-On Display, e sfondi dinamici generati tramite intelligenza artificiale offrendo un livello di personalizzazione senza precedenti, con l’aggiunta di pacchetti di icone e font tipici del design di Nothing, perfettamente integrati nell’estetica del dispositivo.

La nuova interfaccia mantiene la fluidità e la coerenza stilistica già apprezzate nelle versioni precedenti, con un design minimale ma ricercato. Le funzionalità già conosciute come il drawer intelligente, la sezione dedicata all’interfaccia Glyph e la modalità gaming sono state ulteriormente migliorate, consolidando la reputazione di Nothing per l’intuitività e l’efficacia.

Nothing OS 3.1 si integra perfettamente con le tecnologie di intelligenza artificiale di Google, tra cui le funzionalità Cerchia e Gemini, offrendo un’esperienza utente che è tra le più complete e accattivanti sul mercato.

Nothing inaugura Essential Space accessibile tramite un nuovo pulsante fisico dedicato.

Questo spazio virtuale permette di salvare rapidamente contenuti di interesse o annotazioni per il futuro con una semplice pressione che cattura uno screenshot, con la possibilità di aggiungere note vocali; tenendo premuto il pulsante queste ultime si possono registrare direttamente, che il sistema analizza e categorizza per una gestione ottimale delle informazioni.

Con l’ultimo aggiornamento software Essential Space è stato esteso anche all’applicazione fotocamera permettendo quindi di scattare foto aggiungendo note testuali o vocali e, grazie alla AI, inserirle nel contesto opportuno.

Una funzionalità che allo stato attuale risulta in fase embrionale, ma che sicuramente Nothing svilupperà a dovere, credendoci fermamente.

Una UI che fa di ampia personalizzazione, fluidità, snellezza e funzionalità uniche la sua forza, elevandola come una delle più apprezzate dagli appassionati.

Fotocamera Nothing Phone (3a) Pro : Voto 9.0

Mentre il Nothing Phone (3a) standard e il modello Pro condividono la stessa fotocamera ultrawide da 8 MP Sony, le differenze diventano più marcate nei sensori principali e nei teleobiettivi.

Entrambi i modelli vantano un sensore principale Samsung da 50 MP, ma quello del Pro è leggermente più luminoso, con una dimensione di sensore di 1/1,56″ e un’apertura di f/1.88, garantendo un range dinamico più ampio e meno rumore nelle immagini.

Il teleobiettivo dei modelli differisce notevolmente: il Phone (3a) standard offre uno zoom ottico 2x, mentre il Pro è dotato di un teleobiettivo periscopico Sony LYTIA 600 con zoom ottico 3x e apertura f/2.55, oltre a stabilizzazione ottica.

Passando alla fotocamera frontale, il Nothing Phone (3a) standard è dotato di un sensore da 32 MP, mentre il modello Pro vanta una fotocamera frontale da 50 MP con una dimensione di sensore di 1/2.76″.

Durante il giorno le immagini sono eccezionali. La qualità degli scatti è evidenziata da una riproduzione dei colori precisa e naturale, con dettagli molto elevati. La consistenza tra le fotocamere è notevolmente migliorata, offrendo transizioni quasi impercettibili tra le diverse lenti.

La fotocamera ultrawide, nonostante la minore risoluzione, gestisce bene le distorsioni tipiche degli angoli ampi e mantiene una buona uniformità cromatica con le altre lenti.

In condizioni di scarsa illuminazione, la tecnologia Ultra XDR mostra il suo valore, migliorando la gamma cromatica e la luminosità delle immagini. Il Nothing Phone (3a Pro), con la sua apertura più ampia e il sensore più grande, eccelle in questi scenari, riducendo il rumore e catturando dettagli che spesso sfuggono ai sensori meno capaci.

Gli scatti con zoom ottico del Pro, grazie al teleobiettivo periscopico, sono di qualità superiore, mantenendo la nitidezza e i dettagli fino a 3x. Lo zoom digitale estende questa capacità fino a 6x con risultati ancora soddisfacenti.

La funzionalità macro, in particolare nel Pro, è notevole per la sua capacità di catturare dettagli minuti, rendendo visibili le texture e le sfumature spesso trascurate, mentre l’effetto bokeh, o sfocatura dello sfondo, è gestito con maestria in entrambi i modelli, grazie al software avanzato che regola l’intensità della sfocatura per mettere in risalto il soggetto principale senza sacrificare i dettagli del contesto.

La selfie cam nel modello Pro eccelle in varie situazioni di scatto. La risoluzione maggiore e le dimensioni del sensore più grandi permettono una migliore gestione della luce e della nitidezza, risultando in selfie di alta qualità che sono particolarmente vantaggiosi per le videochiamate e i vlog.

La registrazione video è fluida e dettagliata, con una buona gamma dinamica. Anche se limitata a 30 FPS in 4K a causa del SoC, la stabilizzazione dell’immagine compensa parzialmente questa limitazione. La registrazione in Full HD a 60 FPS offre un’alternativa più fluida per movimenti rapidi.

Lato software Nothing Phone (3a) Pro offre diverse modalità fotografiche, inclusa una modalità esperto che permette di scattare in formato RAW. Sono disponibili cinque preset di default, con la possibilità di importarne altri, per adattarsi meglio a diverse condizioni di scatto come ritratti o macro, o per creare effetti particolari.

In definitiva un comparto fotografico maggiormente curato nel modello Pro, con differenze fini nel sensore principale, marcate invece nella selfie cam e soprattutto nello zoom. Dettagli, ma che a questi livelli d’eccellenza fanno la differenza.

Batteria e ricezione Nothing Phone (3a) Pro : Voto 8.5

Nothing Phone (3a) Pro è equipaggiato con la stessa batteria da 5.000 mAh del modello standard, supporto ricarica cablata fino a 50W.

Anche in questo caso, sebbene non sia la più grande disponibile sul mercato, riesce a fornire prestazioni notevoli grazie alla sinergia tra hardware e software.

Durante il nostro test, che simula una giornata stress dalle 7:00 alle 21:00 con utilizzo intensivo, il dispositivo ha mantenuto circa il 35% della carica residua. Questo è un risultato eccellente, specialmente considerando l’attivazione della luminosità automatica e della funzione Always On.

Il processore Snapdragon 7s Gen 3, noto per la sua efficienza energetica, gioca un ruolo cruciale nell’ottimizzazione del consumo di batteria. Inoltre, il sistema operativo del Phone (3a), privo di funzionalità superflue in background, contribuisce a un’ulteriore riduzione del dispendio energetico, dimostrando come una gestione software intelligente possa amplificare l’efficienza di componenti hardware già performanti.

Nonostante l’assenza di una ricarica ultra-veloce, i 50W supportati dal Nothing Phone (3a) Pro sono perfettamente in linea con gli standard della categoria. Il dispositivo si ricarica completamente in poco più di un’ora, un tempo di ricarica che si dimostra adeguato per la maggior parte delle esigenze quotidiane.

La mancanza di supporto alla ricarica wireless potrebbe essere vista come una limitazione, ma per la categoria di appartenenza del Phone (3a) Pro, questo non rappresenta un grosso svantaggio. La scelta di escludere la ricarica wireless potrebbe essere dovuta a una volontà di contenere i costi o di privilegiare altre specifiche tecniche.

La ricezione del Nothing Phone (3a) si conferma eccellente, paragonabile ai migliori smartphone testati all’inizio del 2025. Anche la qualità delle chiamate è impeccabile: le conversazioni risultano pulite e nitide, anche utilizzando il vivavoce integrato, una caratteristica che non tutti gli smartphone riescono a garantire con tale efficacia.

Prezzo Nothing Phone (3a) Pro

Phone (3a) Pro è disponibile nell’unico taglio 12/256 Gb ad un prezzo di listino di Euro 479. Le colorazioni proposte sono black e gray.

Una richiesta economica che lo pone in una fascia altamente competitiva, ma in posizione vantaggiosa rispetto alla maggior parte della concorrenza.

I contenuti tecnologici, le innovazioni software e il comparto fotocamera completo e versatile, oltre a un design curato e iconico, fanno di Phone (3a) Pro una delle miglior proposte al di sotto delle 500 Euro.

Il suo più diretto concorrente è proprio il fratello minore Phone (3a) dal quale differisce nel comparto fotocamera meno curato e nell’assenza del supporto e-sim, a vantaggio delle 79 euro in meno richieste, a parità di taglio.

realme 14 Pro Plus rappresenta il concorrente più diretto, capace di offrire le stesse prestazioni, un design diversamente curato e un comparto fotocamera anche migliore, perdendo invece nel software, meno personalizzabile. La richiesta economica è pressoché la stessa.

Menzioniamo infine gli evergreen Motorola Edge 50 Pro e Honor 200 Pro che, anche se in procinto di essere sostituiti dai rispettivi nuovi modelli, rappresentano proposte altrettanto valide in qualità e completezza.

Conclusioni e valutazione finale Nothing Phone (3a) Pro : Voto 8.7

La nuova serie (a) di Nothing rafforza la posizione predominante del giovane produttore nel segmento medio alto del mercato.

Sia Phone (3a), ma soprattutto (3a) Pro sono smartphone che ben poco hanno da invidiare a blasonati competitor.

Phone (3a) Pro è la massima espressione mai raggiunta da Nothing, superiore in rapporto qualità/prezzo anche all’unico top di gamma Phone (2).

Migliora dove doveva farlo e, rispetto alla precedente serie, vanta materiali premium, una miglior protezione IP e un comparto fotocamera completo finalmente di un vero sensore zoom dedicato, addirittura periscopico.

La maturità acquisita grazie a una UI tra le più apprezzate per personalizzazione e fluidità, integrata alla perfezione con un hardware adatto alla tipologia di prodotto fa si che anche l’interfaccia Glyph, fino a poco fa cavallo di battaglia, passi in secondo piano e non sia più una discriminante per scegliere Nothing.

Apprezzabile inoltre la ricerca di qualcosa sempre di nuovo da proporre, in questo caso Essential Key e Essential Space, ancora in fase di sviluppo, ma con un potenziale già espresso.

Nothing Phone (3a) Pro è quindi un perfetto mix tra prezzo e specifiche, un prodotto completo in tutto e che funziona realmente bene.

Rispetto al modello base perde quell’unicità stilistica e in ergonomia, ma si avvantaggia di un comparto fotocamera, non solo quello principale, superiore, oltre che del supporto e-sim.

Da consigliare quindi senza esitazione a chi desidera possedere un terminale nel suo genere unico, completo, prestazionale, dotato di un ottimo display e di una notevole autonomia, senza dover spendere cifre impegnative.

L'articolo Recensione Nothing Phone (3a) Pro : il nuovo favorito della fascia media proviene da Batista70.