Record per USDC: oltre $10 miliardi in circolazione su Solana
USDC oltrepassa i 10 miliardi in circolazione su Solana. Intanto Solaxy supera il traguardo di $32 milioni in prevendita: sarà la prossima meme coin a esplodere?


La circolazione di USDC sulla blockchain di Solana ha superato i 10 miliardi di dollari al 26 aprile, a dimostrazione della crescente importanza di Solana nell’ecosistema della finanza decentralizzata.
Questo traguardo segnala un interesse in aumento verso Solana, rafforzato anche dall’incremento dell’adozione della DeFi e dal sostegno istituzionale. Mentre le previsioni per Solana si fanno sempre più ottimiste, un nuovo progetto legato alla sua blockchain sta esplodendo in prevendita.
Solaxy ha superato $32 milioni raccolti anche grazie alla condivisione degli ultimi aggiornamenti: SOLX potrebbe essere la prossima meme coin a esplodere e a dare maggiore slancio alla rete L1.
USDC supera i 10 miliardi sulla blockchain di Solana
USDC segna una spinta molto importante per la blockchain di Solana, con il raggiungimento di una circolazione di 10 miliardi di dollari, dovuta anche all’importante adozione istituzionale e all’aumento delle attività DeFi.
Anatoly Yakovenko, co-fondatore di Solana, ha affermato che: “L’attività degli utenti senza precedenti e la liquidità attratta da Solana sono dovute in gran parte al coinvolgimento di meme coin e stablecoin.”
Solana, di conseguenza, ha registrato un aumento del valore di mercato e delle transazioni, salendo di quasi il 7% negli ultimi 7 giorni, un traguardo che ha coinciso con l’aumento dell’attività delle meme coin e con la crescente liquidità sulle piattaforme DeFi, a dimostrazione della solida salute della rete.
L’integrazione di USDC con Solana è solo l’ultima arrivata
A dimostrazione della crescente importanza che sta assumendo la blockchain di Solana, l’integrazione di USDC è in linea con le tendenze istituzionali più ampie ed è solo l’ultima in ordine di arrivo. Recentemente, grandi fondi e piattaforme di pagamento, come Stripe e PayPal, hanno mostrato crescente interesse per Solana, favorendo la stabilità della rete.
L’impatto potrebbe essere molto profondo proprio sul panorama finanziario di Solana: un maggiore utilizzo di stablecoin potrebbe portare a ulteriori miglioramenti nell’accessibilità alla DeFi e nella conformità alle normative, rafforzando il ruolo di Solana come blockchain leader per applicazioni decentralizzate ad alto rendimento.
Ad aiutare Solana in questa scalata potrebbe esserci anche la nuova blockchain L2, Solaxy, ora a $32 milioni in prevendita, che vuole migliorare la scalabilità della rete L1 e per questo ha attratto un ampio bacino di investitori.
Il primo vero L2 di Solana, Solaxy, incassa 32 milioni di dollari in prevendita

Solaxy è il primo Layer-2 creato appositamente per l’architettura di Solana, progettato per migliorare la produttività e potenziare le prestazioni, senza sacrificare la velocità e le commissioni basse che hanno reso Solana famosa.
Anche per questo la prevendita di Solaxy ha appena superato il traguardo dei 32 milioni di dollari, raggiungendo l’obiettivo appena una settimana dopo aver raggiunto i 31 milioni di dollari. Un’importante dimostrazione di fiducia nel fatto che Solana abbia bisogno di infrastrutture reali, non di idee riciclate, per la sua prossima fase di crescita.
A partire dal 2025, l’ecosistema di Ethereum ospita oltre 70 soluzioni Layer-2, tra cui nomi di spicco come Arbitrum, Optimism, zkSync e Polygon zkEVM, con altre ancora in fase di sviluppo. Complessivamente, queste piattaforme garantiscono oltre 30 miliardi di dollari di valore totale bloccato (TVL), a conferma della loro importanza nel settore blockchain.
Nonostante questa crescita impressionante, molti Layer-2 condividono un modello comune: ereditano l’architettura di Ethereum, tentano di risolvere i suoi problemi di scalabilità e spesso competono per la stessa base di utenti.
Questo approccio, sebbene efficace nel breve termine, ha portato a un mercato affollato che offre miglioramenti incrementali piuttosto che innovazioni rivoluzionarie. Forse per questo il fondatore di Solana, Anatoly Yakovenko, ha messo in dubbio la necessità stessa dei Layer-2, sostenendo che le blockchain di Layer-1 ben ottimizzate possono essere più veloci, economiche e sicure.
Yakovenko sottolinea che le blockchain di Layer-1 dovrebbero essere in grado di gestire autonomamente l’utilizzo globale, facendo notare che: “8 miliardi × 3 transazioni al giorno” si traducono in meno di 300.000 transazioni al secondo (TPS), una scala che ritiene pienamente raggiungibile con le attuali capacità tecnologiche.
La sua visione punta chiaramente a Solana: una blockchain progettata per gestire transazioni su scala globale senza dover ricorrere ai Layer-2. Ethereum, al contrario, ha pienamente adottato i Layer-2 come una necessità.
Vitalik Buterin, fondatore di Ethereum, ha sottolineato che le soluzioni Layer-2 sono l’unico modo sicuro per scalare Ethereum preservandone la decentralizzazione, una realtà dettata dal design più limitato del layer di base di Ethereum.
Senza i Layer-2, Ethereum avrebbe difficoltà a gestire l’adozione di massa, mentre Solana è stata progettata fin dall’inizio per supportare nativamente un throughput elevato.
Tuttavia, anche Solana ha i suoi problemi di crescita. Nei momenti di picco della domanda di rete, i problemi di congestione hanno causato l’instabilità di Solana, impedendole di “raggiungere” Ethereum come previsto dalle prime narrazioni sull'”Ethereum killer”.
Qui che entra in gioco Solaxy: non è solo un altro Layer-2, ma un livello di scalabilità di nuova generazione, progettato appositamente per l’ecosistema ad alte prestazioni di Solana.
Solaxy è progettato per espandere le capacità di Solana in modo naturale, senza comprometterne la velocità, l’efficienza dei costi o l’esperienza utente. Il progetto si concentra sull’aumento della resistenza di Solana nei momenti di picco dell’attività di rete.
Rimanendo fedele alla filosofia di Solana, Solaxy offre:
- Definitività delle transazioni costante anche in caso di forte domanda.
- Commissioni minime e prevedibili per tutti gli utenti, in ogni momento.
- Aggiornamenti infrastrutturali invisibili, che migliorano le prestazioni senza interrompere l’esperienza utente.
Il successo della prevendita di Solaxy da 32 milioni di dollari non è dovuto solo alla fiducia iniziale in una visione, ma anche al consistente afflusso di capitali in progetti costruiti per durare.
Per partecipare alla prevendita di Solaxy, basta visitare il sito web ufficiale e collegare il proprio wallet.