WindTre con CITY4ALL: connettività 5G e realtà virtuale al servizio dell'accessibilità
Iniziativa finanziata dallUnione Europea per sensibilizzare giovani e adolescenti sui temi della disabilità
WindTre si conferma protagonista dell'innovazione tecnologica con la sua partecipazione al progetto CITY4ALL, un'iniziativa che mira a sensibilizzare le giovani generazioni sui temi della disabilità e dell'inclusione. Attraverso l'utilizzo della realtà virtuale, abilitata dalla potenza del 5G e arricchita dall'intelligenza artificiale, CITY4ALL offre un'esperienza immersiva che permette di comprendere le sfide quotidiane affrontate dalle persone con disabilità visiva, uditiva o motoria.
Il cuore del progetto è un videogioco che, abbinato a un visore VR, simula le difficoltà che una persona con disabilità può incontrare in un contesto urbano, come raggiungere uno stadio per assistere a un concerto. L'esperienza è personalizzata in base al tipo di disabilità rappresentata e include dialoghi interattivi supportati dall'intelligenza artificiale, rendendo l'esperienza ancora più realistica e coinvolgente.
TRITTICO DI COLLABORAZIONI
CITY4ALL è il risultato della collaborazione tra WindTre, EURIX e la CPD (Consulta per le Persone in Difficoltà), ed è parte di TRIALSNET, un progetto finanziato dall'Unione Europea attraverso il programma Horizon-JU-SNS-2022. L'iniziativa coinvolge gli studenti dell'Istituto Comprensivo Don Milani di Druento (TO) e prevede la partecipazione di influencer e testimonial impegnati nella sensibilizzazione sulla disabilità. Un'importante vetrina per CITY4ALL sarà il Torino Comics, dall'11 al 13 aprile, dove i visitatori avranno l'opportunità di provare l'esperienza in realtà virtuale in uno stand dedicato.