Miscela gas-idrogeno, un passo avanti verso la decarbonizzazione
A Modena si sta sperimentando una soluzione innovativa, ossia gas naturale miscelato allidrogeno per servire unarea residenziale.
L’impatto ambientale del riscaldamento domestico è significativo. Tra i principali gas emessi troviamo gli ossidi di azoto, le polveri sottili e il monossido di carbonio. Tuttavia, rispetto al gasolio e alla biomassa, il gas naturale è considerato meno inquinante anche se contribuisce al rilascio di gas serra. Per ridurre l’impatto del riscaldamento domestico è opportuno adottare tecnologie più efficienti, come le pompe di calore. In questo contesto, e in attesa della decarbonizzazione del parco immobiliare europeo prevista entro il 2050, a Modena si sta sperimentando una soluzione innovativa, ossia gas naturale miscelato all’idrogeno per servire un’area residenziale.
GAS MISCELATO A IDROGENO
A dichiarare questa nuova iniziativa è stato il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto. La prima sperimentazione è avvenuta a Castelfranco Emilia, dove è stato miscelato il 5% di idrogeno al gas naturale nella rete di distribuzione gas a servizio della zona abitata. La sperimentazione nasce dall’accordo tra il Ministro, Inrete Distribuzione Energia e il Comitato Italiano Gas. Pichetto ha spiegato che l’idrogeno è una risorsa importante per ridurre l’inquinamento, soprattutto nei settori industriali e dei trasporti, tuttavia questa iniziativa dimostra che può essere utile anche alle abitazioni.
BENEFICI DELLA MISCELA GAS-IDROGENO
La miscela viene distribuita attraverso le normali tubature del gas e può essere usata negli apparecchi domestici senza bisogno di modifiche. Caldaie e fornelli continueranno a funzionare come di consueto. Lo scopo della sperimentazione è ridurre le emissioni di CO2 causate dal settore residenziale e nel frattempo testare la fattibilità dell’impiego dell’idrogeno nella rete del gas senza compromettere efficienza e sicurezza. Riassumendo, l’aggiunta di idrogeno al gas naturale contribuisce a: