Perché lo spoofing telefonico dovrebbe preoccuparti e cosa fare per difenderti

Scopri perché la pratica dello spoofing telefonico dovrebbe preoccuparti e cosa devi fare per proteggerti da questa minaccia diffusa. The post Perché lo spoofing telefonico dovrebbe preoccuparti e cosa fare per difenderti appeared first on telefonino.net.

Apr 20, 2025 - 10:04
 0
Perché lo spoofing telefonico dovrebbe preoccuparti e cosa fare per difenderti

La tecnica dello spoofing telefonico è particolarmente diffusa, sfruttata sia da malintenzionati call center, con l’obiettivo di propinarti un contratto sfruttando ogni mezzo, che da cybercriminali incalliti, pronti a truffarti per ottenere i tuoi dati personali e il tuo denaro.

Oggi l’allarme è molto alto, perché sempre più spesso si tratta di una pratica utilizzata senza alcuna remora, come se fosse legale anche in Italia. Tuttavia, AGCOM la sta combattendo con ogni arma. Recentemente è stato approvato un progetto per attivare filtri anti-spoofing contro le telefonate spam.

Lo spoofing telefonico dovrebbe preoccuparti perché nasconde ciò che realmente è una chiamata. In pratica, i call center e i cybercriminali camuffano la loro vera numerazione telefonica, che potrebbe destare dubbi o perplessità nel destinatario che riceve la chiamata, o addirittura clonano numerazioni telefoniche ufficiali.

Ad esempio, recentemente abbiamo assistito a truffe telefoniche con il numero della questura. Questa situazione aveva fatto scattare l’allarme in tutta Italia, che al momento non sembra essere ancora rientrato. A questo si aggiungono anche call center che fingono di essere associazioni a favore dei consumatori o dipendenti di una compagnia telefonica, come il caso di spoofing con iliad.

Spoofing telefonico: come difenderti da questa piaga

Difendersi dallo spoofing telefonico non è facile, ma non è nemmeno così difficile. Infatti, gli esperti hanno elargito parecchi consigli in merito, volti a garantire una certa protezione per l’utente medio e inesperto che potrebbe cadere con estrema facilità nella trappola.

  • Ricontatta attraverso numerazioni ufficiali. Se ricevi una chiamata da qualsiasi ente, forze dell’ordine, banca o altro non crederci subito, soprattutto se chiedono i tuoi dati personali, dettagli di pagamento e informazioni sensibili. Chiudi la comunicazione e contatta direttamente attraverso i numeri disponibili ai canali ufficiali per chiedere spiegazioni o conferme.
  • Mai fornire informazioni sensibili e dettagli di pagamento al telefono. L’obiettivo di cybercriminali e call center spregiudicati è quello di creare condizioni di urgenza per farti agire senza pensare. Prenditi del tempo per verificare tutte le informazioni, anche quando sembrano urgenti e richiederebbero un intervento immediato.
  • Chiudi la chiamata. Tutti dobbiamo prendere coraggio e concludere le chiamate che non ci rassicurano o che non ci convincono. Al di là dell’insistenza dell’operatore, non è maleducazione terminare la conversazione, ma protezione e sopravvivenza.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

The post Perché lo spoofing telefonico dovrebbe preoccuparti e cosa fare per difenderti appeared first on telefonino.net.