Pump, Dump e assoluzione: Haliey Welch scagionata dalla SEC dopo il caso $HAWK
Il caso della meme coin $HAWK, lanciata dalla creator virale Haliey Welch, ha acceso un acceso dibattito nel mondo crypto.


Il caso della meme coin $HAWK, lanciata dalla creator virale Haliey Welch, ha acceso un acceso dibattito nel mondo crypto. Dalla valutazione record al tracollo in 20 minuti, fino all’assoluzione da parte della SEC, questa vicenda rivela molto sui rischi e le ambiguità normative del settore.
Il boom iniziale di $HAWK: una meme coin da 500 Milioni (per 20 minuti)
Quando Haliey Welch, conosciuta online come la ragazza del meme “Hawk Tuah”, ha lanciato il suo token $HAWK, il mercato ha reagito con euforia. In poche ore, il valore del coin ha raggiunto una capitalizzazione straordinaria di 500 milioni di dollari.
Tuttavia, in appena 20 minuti, il token ha perso oltre il 95% del suo valore, crollando sotto i 60 milioni. Il tonfo ha immediatamente scatenato accuse di pump-and-dump, attirando l’attenzione dei regolatori statunitensi.
L’indagine della SEC: nessuna accusa per Haliey Welch
A seguito del crollo, la Securities and Exchange Commission (SEC) ha avviato un’indagine per valutare eventuali violazioni delle leggi sulle securities. Il 28 marzo 2025, Haliey Welch ha annunciato ufficialmente che l’indagine è stata chiusa, senza che venissero formulate accuse o sanzioni pecuniarie nei suoi confronti.
“L’indagine è chiusa e non affronterò alcuna accusa o sanzione.”
La SEC ha stabilito che le meme coin, non essendo considerate titoli, non rientrano nella sua giurisdizione. Inoltre, non sono emerse prove di condotta fraudolenta da parte della Welch, che ha collaborato pienamente con le autorità durante tutta la fase investigativa.
Meme Coin e regolamentazione: il vuoto normativo
Secondo l’ex avvocato della SEC Marc Fagel, la formula “nessuna responsabilità” è insolita per l’agenzia e indica un cambio di approccio. L’attuale amministrazione sembra considerare le meme coin al di fuori del perimetro normativo della SEC.
Anche James “Metalawman” Murphy ha confermato che la decisione non è sorprendente: le meme coin, in quanto asset privi di caratteristiche da contratto d’investimento, non sono considerate securities, a meno che non vi siano prove evidenti di frode.
David Sacks, a capo della task force presidenziale sulle risorse digitali, ha inoltre proposto una nuova classificazione per le meme coin, assimilabili a oggetti da collezione digitali, simili agli NFT. Un cambio di paradigma che, se adottato, potrebbe ridurre drasticamente l’intervento delle autorità federali su questo tipo di asset.
Cosa sono veramente le meme coin?
Oggi, con il termine “meme coin” si identificano token spesso privi di utilità reale, lanciati da influencer o personaggi pubblici con l’obiettivo di monetizzare l’attenzione mediatica.
A differenza dei progetti originari come Dogecoin, che hanno costruito nel tempo una propria community e identità, le nuove meme coin tendono a seguire una dinamica fulminea: si crea un token, si promuove con meme virali e hype sui social, si assiste a un boom iniziale e poi spesso a un rapido crollo.
Il caso di $HAWK non è isolato. Anche personaggi noti come Donald Trump e Melania Trump sono stati collegati a iniziative simili. In molti casi, la gestione tecnica viene affidata a team esterni, e i promotori si difendono invocando la mancanza di controllo operativo diretto.
Lezioni dal caso $HAWK
Ecco alcune riflessioni utili per investitori, creator e regolatori:
1. Viralità non significa valore
L’interesse sui social può spingere temporaneamente il prezzo di un token, ma senza fondamentali solidi, l’instabilità è inevitabile.
2. L’assenza di regolamentazione non equivale a impunità
Anche se la SEC non è intervenuta, eventuali responsabilità penali o civili potrebbero comunque essere valutate da altre autorità.
3. La collaborazione con gli enti può fare la differenza
Welch ha scelto di collaborare in modo trasparente con la SEC, una strategia che ha contribuito a chiudere il caso senza ulteriori conseguenze.
4. Serve più educazione finanziaria
Molti acquirenti di meme coin non comprendono i rischi legati a questi asset volatili. La mancanza di consapevolezza è terreno fertile per abusi.
Conclusione: cosa ci insegna il caso Welch
Il caso $HAWK non si chiude solo con una non incriminazione: lascia dietro di sé interrogativi profondi sulla natura e la regolamentazione delle meme coin. Haliey Welch è uscita indenne legalmente, ma l’episodio evidenzia la necessità di maggiore chiarezza normativa, responsabilità da parte dei creator e soprattutto informazione per gli investitori.
Fino a quando il settore continuerà a muoversi in una zona grigia, vicende come questa non saranno né le prime né le ultime. E in questo contesto, la linea tra innovazione, marketing aggressivo e rischio reale resta sottile come non mai.