Recensione Acefast Acefit Air : comodità e leggerezza, ma anche potenza
Acefast sta guadagnando terreno nel settore degli auricolari, distinguendosi per il suo impegno nell’offrire tecnologia audio di qualità a prezzi... L'articolo Recensione Acefast Acefit Air : comodità e leggerezza, ma anche potenza proviene da Batista70.

Acefast sta guadagnando terreno nel settore degli auricolari, distinguendosi per il suo impegno nell’offrire tecnologia audio di qualità a prezzi competitivi.
Nello specifico Acefast Acefit Air, oggetto della nostra recensione, si posizionano come una valida alternativa agli auricolari open-ear di fascia alta, offrendo un design confortevole e prestazioni audio solide a una frazione del prezzo.
Con un punto di forza sulla comodità e praticità, grazie alle sue forme ergonomiche e a un peso decisamente contenuto, questo modello riesce a combinare una buona qualità sonora e funzionalità avanzate, rimanendo in un segmento di mercato accessibile, con un costo su Amazon Italia di Euro 79 nelle colorazioni nero o bianco, posizionandosi quindi al di sotto di altri blasonati competitor.
Acefast Acefit Air : Voto 8.5
Pro
- Comodità e leggerezza
- Forma ergonomica
- Materiali
- IP54
- Ottima qualità sonora, bassi presenti
- Compatti anche nel trasporto
Contro
- Controlli touch troppo sensibili
- Autonomia nella norma
- Applicazione acerba
Acefast Acefit Air in sintesi
Nell’affollato mondo degli auricolari wireless, Acefast Acefit Air si distinguono per il loro approccio innovativo all’audio open-ear. Combinando un design ergonomico con tecnologia di ultima generazione, questi auricolari sono progettati per offrire una qualità sonora superiore senza sacrificare il comfort. Grazie al sistema di altoparlanti a tre magneti lineari, gli Acefit Air riescono a minimizzare la distorsione sonora e migliorare la risposta delle basse frequenze, fornendo così un suono chiaro e potente in un formato sorprendentemente leggero. Questa fusione di comfort ergonomico e avanzamenti tecnici li rende un’opzione ideale per chi cerca un’esperienza audio eccellente a un prezzo accessibile.
Confezione di vendita Acefast Acefit Air
Nell’anticonvenzionale, sia per forma che per dimensioni, scatola di vendita degli auricolari, dove questi sono posti in primo piano in una sezione a vista, sono presenti:
- Gli auricolari inseriti nel loro case di ricarica
- Un cavo di ricarica Usb C, compatto
- La manualistica
Ovviamente data la natura open fit del device non sono
presenti gommini di ricambio
Costruzione e confort Acefast Acefit Air
Caratterizzati da un design audace e distintivo, questi auricolari open-ear si differenziano nettamente dalla concorrenza.
La struttura si divide in due parti principali: il vano batteria, che si colloca dietro il lobo dell’orecchio, e il vano altoparlante, posizionato sopra il condotto uditivo; la connessione tra queste due sezioni è garantita da una sottilissima banda di gomma ultra-flessibile di soli 0,7 mm, che contribuisce a un’estetica minimalista ed elegante.
Ogni auricolare pesa solo 7,5g, il che può sembrare insolito rispetto agli auricolari tradizionali, ma è proprio questa leggerezza che li rende ideali per un uso prolungato senza alcun disagio. La distribuzione equilibrata del peso tra i due compartimenti aumenta ulteriormente il comfort, rendendo gli Acefit Air facilmente dimenticabili una volta indossati.
Nonostante la loro leggerezza, gli Acefit Air non scendono a compromessi in termini di resistenza. Il filo centrale è realizzato in titanio, mentre la calotta esterna è protetta da un rivestimento in silicone liquido che non solo offre un tocco morbido e piacevole, ma garantisce anche protezione contro usura e danni.
Questo approccio alla costruzione non solo migliora l’esperienza d’uso quotidiana, ma assicura anche che gli auricolari possano resistere a condizioni meteo avverse, come confermato dalla loro certificazione IP54 per la resistenza a polvere e acqua.
A differenza degli auricolari tradizionali che si inseriscono nel condotto uditivo, questi permettono un flusso d’aria continuo, evitando la sensazione di occlusione che spesso accompagna l’uso prolungato di altri modelli.
Anche la custodia di trasporto/ricarica, con i suoi 10 mm di spessore, risulta particolarmente comoda e nettamente più trasportabile di quelle proposte dalla concorrenza.
Nonostante le sue dimensioni ridotte, la custodia è funzionale e robusta, con una porta USB-C posizionata nella parte inferiore del corpo, sinceramente non comodissima.
Esteticamente gradevole, risulta essere una sorta di ovetto vellutato con il logo Acefast serigrafato in primo piano. Al suo interno sono presenti le due sezioni per riporre gli auricolari, contraddistinte dalle scritte L in bianco e R in rosso, oltre a un piccolo led di stato. Solido e di qualità il meccanismo di apertura/chiusura a molla.
Il loro design unico, combinato con una
costruzione di alta qualità, li rende una scelta eccellente per chi cerca
un’alternativa leggera e confortevole agli auricolari in-ear tradizionali
grazie alla capacità di rimanere saldamente in posizione, anche durante
attività fisiche intense, che è la ciliegina sulla torta e che conferma la loro
versatilità e funzionalità.
Qualità audio Acefast Acefit Air
Acefast a nostro avviso ha notevolmente implementato la qualità sonora dei propri prodotti con i nuovi Acefit Air.
Diversamente da quanto si possa pensare, questo dispositivo è in grado di fornire non solo una comodità tipica derivante dal form factor, ma anche un’esperienza d’ascolto multimediale elevata per esso.
Acefit Air incorporano un sistema di altoparlanti a tre magneti lineari che garantisce una maggiore dinamicità sonora e un notevole abbattimento della distorsione, soprattutto nelle frequenze basse.
Questa scelta progettuale consente agli auricolari di spingere un’ampiezza maggiore con un dispendio energetico inferiore, risultando in un suono più pulito e una riduzione significativa della distorsione acustica.
Durante i test, le performance degli Acefit Air hanno sorpreso positivamente.
Nonostante le ridotte dimensioni dei loro altoparlanti e il design open-ear, questi hanno superato le aspettative, riproducendo le basse frequenze in modo chiaro e pulito, cosa più unica che rara nei device open ear, praticamente senza alcuna distorsione. Anche le frequenze medie e alte sono risultate nitide e cristalline, confermando l’assenza di rumori o distorsioni rilevanti.
La musica risulta vivace e dettagliata, con i bassi ben definiti ma mai prevaricanti. Le voci sono limpide e fedeli alla sorgente originale, evidenziando la capacità degli auricolari di riprodurre un suono fedele e immersivo.
Un suono eccezionalmente chiaro e ben bilanciato, anche a volume elevato, che stabiliscono a nostro avviso un punto di riferimento per il segmento.
Qualità chiamate vocali Acefast Acefit Air
Decisamente di buon livello la qualità delle chiamate vocali che vengono supportate da un sistema di cancellazione del rumore di fondo ENC.
Ovviamente il core di questo tipo di dispositivo non sono lunghi meeting o call lavorative impegnative, ma in ogni caso nella nostra esperienza d’uso gli interlocutori ci hanno sempre sentito in modo chiaro e pulito, soffrendo solo di qualche rumore di fondo in ambienti chiassosi e particolarmente affollati.
Promossi quindi, a patto che non li utilizziate per lavoro.
Funzionalità Acefast Acefit Air
Acefit Air sono supportati dall’applicazione Acefast, disponibile sia per Android che per iOS.
Questa risulta molto lineare e semplice sia nei contenuti e nella forma, permettendo di gestire le funzionalità avanzate degli auricolari in modo intuitivo anche ai meno avvezzi alla tecnologia.
Una volta quindi effettuata la semplice operazione di paring, l’applicazione permetterà di verificare lo stato della batteria dei singoli auricolari e del case, gli eventuali aggiornamenti software disponibili e di gestire i profili audio e i controlli touch.
Acefast mette a disposizione diversi settaggi d’ascolto preimpostati:
- Suono originale
- Voce umana
- Basso
Questi incidono realmente sull’esperienza d’ascolto, andando ad enfatizzare la frequenza coinvolta con un buon risultato.
Inoltre è presente una sezione manuale, EQ personalizzato, dove ogni utente potrà settare i vari parametri in modo da creare un profilo personalizzato. L’efficacia di questi settaggi è buona, anche se correlata alla tipologia di prodotto.
I controlli gestuali sono settabili a piacimento attraverso il software, permettendo per ogni singolo auricolare con uno, due o tre clik oppure tenendo premuta la sezione apposita presente su di essi di assegnare una funazionalià tra riproduzione/pausa, brano precedente o successivo, alza o abbassa volume.
Grazie all’ampia sezione dedicata ad essi, i controlli sono facilmente raggiungibili e rispondono precisamente, anche se durante il nostro test spesso ci è capitato di attivarli involontariamente. Comunque, sempre tramite app, è possibile disattivare i controlli, che quindi verranno attivati direttamente da dispositivo sorgente.
Acefit Air sono compatibili con i codec SBC e AAC e supportano la funzionalità multipoint grazie alla tecnologia Bluetooth 5.4, molto comoda per utilizzare contemporaneamente due dispositivi. Peccato invece per la mancanza di un sensore di prossimità.
In definitiva poche sono le funzionalità offerte dalla app, ma tutte chiare e di semplice utilizzo. L’unico appunto che solleviamo è la mancanza di salvataggio dei profili personalizzati, che andranno quindi impostati volta per volta.
Autonomia Acefast Acefit Air
La batteria del case ha una capacità di 500 mAh, mentre ogni auricolare ne ospita una da 60 mAh.
Queste permettono di avere fino a 6 ore di riproduzione con una singola carica e fino a 25 ore totali con l’astuccio di ricarica.
Considerate le dimensioni e il peso queto risultato è più che soddisfacente, con inoltre il case di ricarica che permette di completare 3 cicli completi qualora ve ne fosse necessità.
La funzionalità di ricarica rapida permette di ottenere 2 ore di ascolto con soli 10 minuti di ricarica, caratteristica ideale per chi è sempre in movimento e non vuole preoccuparsi di tempi di inattività lunghi.
Conclusioni e valutazione Acefast Acefit Air
Acefit Air s ci ha conquistato giorno dopo giorno durante la nostra recensione.
Avevamo già testato altri auricolari open ear ed apprezzato la comodità di utilizzo, la leggerezza e la praticità nell’indossarle, qualità che sono presenti nell’ultimo modello Acefast, enfatizzato da un peso realmente esiguo rispetto ai principali competitor.
Ma quello che più ci ha compito in Acefit Air è l’esperienza d’ascolto multimediale che a differenza di altri modelli open fit risulta essere più completa, immersiva e versatile.
Impressiona la presenza di bassi, frequenza esigua o nulla in altri device di questo form factor, l’equilibrio che questi hanno in correlazione con le voci, i medi e gli alti e in generale la pulizia sonora.
Rappresentano quindi una scelta eccellente per chi cerca auricolari performanti senza compromettere la qualità o il comfort.
L’investimento è giustificato
dalla versatilità e dalla qualità complessiva del prodotto, rendendoli
un’opzione da considerare seriamente per chi cerca un’alternativa economica ma
efficace nel mondo degli auricolari open-ear.
Ci sono solo pochi compromessi, giustificati però dalla competitività del prezzo: manca un sensore di prossimità, l’applicazione necessita di qualche funzionalità aggiuntiva e l’autonomia potrebbe essere superiore, ma ripetiamo la qualità sonora, la comodità d’utilizzo e di trasporto del case fanno passare questi in secondo piano.
Acefast è un marchio che cresce, bene e gradualmente, anche nel settore audio, e Acefit Air ne rappresentano la sintesi: un dispositivo competitivo, prestazionale e versatile, proposto al prezzo giusto.
L'articolo Recensione Acefast Acefit Air : comodità e leggerezza, ma anche potenza proviene da Batista70.