NURATI S10 – Interessanti cuffie OWS con Bluetooth 5.4, IPX4 ed ottimi microfoni

È ormai usuale parlare in questo blog di auricolari e ne abbiamo trattato davvero di ogni forma e colore. Tra le tipologie che stanno prendendo piede abbiamo la categoria open-ear o OWS (open wearable stereo), ovvero quel tipo di cuffie che non si infilano nel canale auricolare né lo coprono ma, attraverso diverse tecnologie, trasmettono il suono […] L'articolo NURATI S10 – Interessanti cuffie OWS con Bluetooth 5.4, IPX4 ed ottimi microfoni proviene da XiaomiToday.it.

Apr 3, 2025 - 18:13
 0
NURATI S10 – Interessanti cuffie OWS con Bluetooth 5.4, IPX4 ed ottimi microfoni
nurati s10

È ormai usuale parlare in questo blog di auricolari e ne abbiamo trattato davvero di ogni forma e colore. Tra le tipologie che stanno prendendo piede abbiamo la categoria open-ear o OWS (open wearable stereo), ovvero quel tipo di cuffie che non si infilano nel canale auricolare né lo coprono ma, attraverso diverse tecnologie, trasmettono il suono lasciando libero l’orecchio e permettendo quindi di avere una percezione completa dei suoni ambientali, senza venire isolati da ciò che ci circonda. In genere si confina questa categoria all’ambito sportivo ma in realtà, il comfort che regalano è apprezzato da ogni utenza. Sono arrivate le cuffie open-ear Nurati S10: design ergonomico, nessuna pressione sulle orecchie, fino a 25 ore di autonomia, qualità suono TOP e riduzione del rumore ENC. Il rapporto qualità-prezzo è molto buono e ve ne parlo all’interno di questa recensione.

NURATI S10
26,90$
NURATI S10 – Interessanti cuffie OWS con Bluetooth 5.4, IPX4 ed ottimi microfoni
⚠ Se il coupon fosse scaduto, cerca quello aggiornato sul nostro Canale Telegram
ALTERNATIVA AMAZON

In offerta su Amazon

Ultimo aggiornamento il 3 Aprile 2025 13:15

Nurati S10 sono auricolari TWS con design open-ear basati su connessione Bluetooth versione 5.4. La tecnologia non è quella a conduzione ossea, adottata in altri prodotti simili, bensì quella a conduzione aerea. A livello tecnico il driver dinamico è singolo da 14 mm, ma vista la conformazione dell’auricolare è stata adottata una struttura differente rispetto al classico design lineare; in questo caso infatti è stato progettato un driver con una leggera sporgenza per spostare il suono fisicamente più vicino all’orecchio. Si tratta di una soluzione che garantisce una migliore coerenza del suono senza compromettere il comfort.

I codec supportati sono AAC e SBC, quindi nessuno dei più avanzati e raffinati codec destinati ai prodotti di alta fedeltà audio. D’altra parte, chi si rivolge a questa tipologia di cuffie non è un audiofilo nè pretende di ascoltare musica alla più alta qualità possibile, ma bensì il comfort sarà l’aspetto su cui si concentrerà e nel caso delle Nurati S10 questo aspetto è senza dubbio un punto di forza, grazie a soli 15 grammi di peso per ciascun auricolare e l’archetto che aderisce bene al contorno dell’orecchio senza causare fastidi dopo intense sessioni d’utilizzo, anche in attività sportiva contando su una protezione IPX4, senza temere gocce di pioggia o sudore. L’archetto in morbido silicone si unisce e fonde senza interruzioni col corpo principale dell’auricolare, mentre quest’ultimo poggia nella cavità dell’orecchio con forme tondeggianti e morbide.

Detto questo, sul corpo stesso degli auricolari non è presente la classica zona sensibile al tocco, ma abbiamo un pulsante fisico che evita dunque i tocchi involontari dell’utente. Si può eseguire una pressione singola, doppia, tripla o prolungata che si traduce in un differente comando come la regolazione del volume, lo skip della traccia musicale, play/pausa e richiamo dell’assistente vocale dello smartphone ma anche gestire le chiamate con risposta, riaggancio e rifiuto. I comandi non sono personalizzabili in quanto non è prevista alcuna app companion il che significa anche all’assenza di qualsiasi personalizzazione del suono.

Anche la custodia rispecchia la stessa semplicità del prodotto e condivide i dettami estetici: le misure sono più abbondanti delle classiche TWS, perché deve contenere i due auricolari appoggiati sulla base di ricarica, ma lo spessore riesce ad essere minimo e di conseguenza facilmente gestibile nella borsa o anche nella tasca dei pantaloni. All’interno del case è presente un piccolo display LED che mostra lo stato di carica della batteria del case stesso nonchè degli auricolari. I materiali plastici sono di buona fattura seppur non eccelsi poichè sembrano facilmente soggetti ai graffi malgrado la cerniera sia abbastanza solida. La parte posteriore della custodia ospita il connettore USB-C per la ricarica.

La prima cosa che ci si chiede legittimamente riguardo a un prodotto del genere è come sia la qualità del suono. Partendo dal presupposto che sarebbe sbagliato pretendere un livello simile agli equivalenti in-ear che per motivi facilmente intuibili garantiscono una resa sonora superiore, va detto che le Nurati S10 sono per certi versi stupefacenti: la musica infatti è molto piacevole da ascoltare, con una buona complessità acustica a tutte le frequenze, solo un po’ leggerina sui bassi ma comunque pienamente soddisfacente. Davvero limitatissima la dispersione acustica: anche ad alto volume non si riesce a percepire nulla di quanto sta ascoltando l’utilizzatore, a meno di non avvicinarsi a pochi centimetri dall’auricolare.

Convincenti anche le prestazioni telefoniche, con la voce che si sente bene da entrambe le parti; la presenza di un doppio microfono assistito da un algoritmo ENC consente di ridurre i suoni ambientali e ignorare il rumore del vento, rendendo le conversazioni chiare e ben udibili. Ottime nel traffico cittadino un pò meno in ambienti dove più voci potrebbero accavallarsi. È ovviamente assente qualsiasi forma di cancellazione del rumore, sia attiva che passiva; al di là dei limiti tecnologici, è chiaro che si tratterebbe di una funzione all’esatto contrario del senso che ha questo tipo di prodotti, ovvero di mantenere il più possibile il contatto con l’ambiente esterno.

La batteria (50 mAh per auricolare e 400 mAh per la custodia) garantisce un’autonomia di 8 ore continuative, che diventano 25 contando anche la ricarica garantita dalla custodia. Non si tratta di un valore eccezionale rispetto ai normali auricolari, perché questo tipo di tecnologia ha un costo energetico superiore; in ogni caso dovrebbe essere più che sufficiente per soddisfare le esigenze della maggior parte dell’utenza. Va comunque detto che alcuni concorrenti fanno meglio, al costo però di auricolari più pesanti e quindi meno confortevoli.

Perché quindi scegliere di comprare Nurati S10? Senza dubbio non è un tipo di auricolari da consigliare a chiunque, ma che va a rispondere ad una precisa necessità di chi ha bisogno di non isolarsi durante l’ascolto di musica o audio. I casi tipici sono in ufficio, quando si deve essere comunque a disposizione magari dei colleghi, o in bici, quando avere la percezione del traffico è essenziale per evitare di fare una brutta fine, o durante il running per usare un auricolare che si mantenga stabile e che permetta di mantenere la consapevolezza di ciò che accade attorno. Ma possono esistere molte altre casistiche specifiche in cui un prodotto come Nurati S10 può essere preferibile, sempre mantenendo una qualità audio di tutto rispetto.

NURATI S10
26,90$
NURATI S10 – Interessanti cuffie OWS con Bluetooth 5.4, IPX4 ed ottimi microfoni
⚠ Se il coupon fosse scaduto, cerca quello aggiornato sul nostro Canale Telegram
ALTERNATIVA AMAZON

In offerta su Amazon

Ultimo aggiornamento il 3 Aprile 2025 13:15

Il prezzo è di soli 26,90$ sullo store ufficiale che potete reperire qui, ma vi lascerò anche una valida alternativa su Amazon in attesa che il prodotto sbarchi proprio sull’e-commerce di Bezos. Se confermato anche qui il prezzo, questo risulta decisamente a fuoco ed accattivante rispetto la concorrenza diretta. Il design per le Nurati S10 è un punto di forza e nel complesso anche la scheda tecnica, ma l’assenza di un’app che permetta ad esempio un’equalizzazione del suono a molti potrebbe scoraggiare ma in tutta franchezza lo trovo un plus, perchè per queta categoria di cuffie, open ear, sul suono non si riesce a fare miracoli e quindi un’equalizzazione non porterebbe alcun beneficio.

L'articolo NURATI S10 – Interessanti cuffie OWS con Bluetooth 5.4, IPX4 ed ottimi microfoni proviene da XiaomiToday.it.