Sentient lancia un’AI decentralizzata superiore a Perplexity

ODS vuole essere il nuovo standard del settore.

Apr 2, 2025 - 17:07
 0
Sentient lancia un’AI decentralizzata superiore a Perplexity
sentient open deep search

Oggi, Sentient ha annunciato il lancio di un’intelligenza artificiale open source che supera Perplexity. Si chiama Open Deep Search (ODS), e vuole essere una svolta nell’AI open source.

Si tratta di un framework di ricerca basato sull’intelligenza artificiale in grado di superare Perplexity, e che migliorerà le capacità di Sentient Chat, il chatbot che ha una lista d’attesa di oltre 1,75 milioni di utenti.

Sentient lancia Open Deep Search (ODS)

Open Deep Search è la prima intelligenza artificiale di ricerca open source a superare sia Perplexity, nelle capacità di ricerca e ragionamento, che Perplexity Sonar Reasoning Pro.

Sviluppato da Sentient Labs, il progetto è stato presentato per la prima volta a febbraio all’Open AGI Summit durante l’ETH di Denver, a più di 1.500 sviluppatori nativi di criptovalute e intelligenza artificiale.

In linea con la sua missione di democratizzare l’accesso all’intelligenza artificiale, Sentient ha scelto di rendere ODS una tecnologia open source.

Al momento è disponibile per un numero selezionato di primi tester, ma Sentient si sta preparando a effettuare aggiornamenti settimanali delle funzionalità e ad ampliare gradualmente l’accesso tramite Sentient Chat, con una versione pubblica completa prevista entro i prossimi due mesi.

Infatti ODS inizialmente sarà distribuito proprio agli utenti di Sentient Chat, il suo strumento di ricerca basato sull’intelligenza artificiale che ha attirato una lista d’attesa di 1,75 milioni di persone (la maggiore richiesta mai ricevuta da un’intelligenza artificiale decentralizzata).

Chi è Sentient?

Sentient è uno sviluppatore americano di intelligenza artificiale decentralizzata, sostenuto dal Founders Fund di Peter Thiel.

È stato fondato dal co-fondatore di Polygon, Sandeep Nailwal, ed è stato creato con il supporto di un investimento di 85 milioni di dollari attraverso un round di finanziamento iniziale guidato da Pantera Capital e Framework Ventures, insieme a Founders Fund.

Si tratta di una piattaforma di intelligenza artificiale decentralizzata dedicata alla creazione di modelli di intelligenza artificiale fedeli e di proprietà dell’intera comunità.

Il suo modello di punta, Dobby, è stato lanciato all’inizio del 2025, ed offre già ad oltre 660.000 utenti proprietà e controllo, stabilendo un nuovo standard per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale.

Sentient Chat amplia questa missione, offrendo soluzioni di intelligenza artificiale pratiche e orientate all’utente.

Il co-fondatore di Sentient, Himanshu Tyagi, ha dichiarato:

“Il rilascio di Open Deep Search è una pietra miliare nella nostra missione di rendere l’intelligenza artificiale accessibile a tutti. L’open source di un framework che supera i leader del settore come Perplexity lancia la sfida agli sviluppatori di intelligenza artificiale closed-source, offrendo loro al contempo l’accesso a un potente primitivo che li libera per creare le applicazioni che hanno sempre sognato. ODS è una testimonianza di ciò che è possibile quando l’innovazione incontra la decentralizzazione anziché essere tenuti sotto controllo da budget da miliardi di dollari”.

I vantaggi di ODS

I benchmarking standard del settore, come FRAMES, attestano che ODS eccelle nelle domande con più ragionamenti. Inoltre, ottiene punteggi elevati anche nei benchmark SimpleQA, che misurano la capacità di un modello di rispondere a domande brevi che hanno risposte dirette e fattuali.

Il comunicato ufficiale di Sentient afferma:

“ODS dimostra che l’intelligenza artificiale open source può competere con la tecnologia closed source in termini di architettura di ragionamento e livello di ricerca. Il suo rilascio fornirà agli sviluppatori web3 uno strumento potente per creare applicazioni sofisticate che sfruttano l’intelligenza artificiale in una serie di modi creativi”.

Lo sviluppo di ODS vuole segnare una svolta nello sviluppo dell’intelligenza artificiale, perché vuole dimostrare che le soluzioni open source possono essere addirittura più performanti di quelle closed source.Infatti, nonostante sia stato sviluppato con un budget limitato rispetto a quello delle grandi aziende AI, che dispongono di miliardi di dollari e diversi anni di vantaggio, ODS dà vita a un’intelligenza artificiale versatile con capacità avanzate di ricerca e ragionamento.