Spoofing e minacce fiscali: nuova truffa usa i numeri dell'Agenzia delle Entrate
L'Agenzia invita a prestare la massima attenzione
Negli ultimi giorni sono stati segnalati diversi tentativi di truffa telefonica che sfruttano il tema della tassazione delle criptovalute, colpendo in particolare gli investitori. I malintenzionati utilizzano la tecnica dello spoofing telefonico, che consente di falsificare il numero chiamante facendo apparire la telefonata come proveniente da un contatto ufficiale dell'Agenzia delle Entrate.
Chi riceve la chiamata viene contattato da numeri che, all'apparenza, corrispondono a quelli pubblicati sul sito dell'Agenzia, anche in giornate o orari non lavorativi. In caso di mancata risposta, la vittima può ricevere un SMS fraudolento con un messaggio allarmante e l'invito a richiamare un numero. Ecco un esempio fornito dalla stessa Agenzia:
"Gentile contribuente, è necessaria un'immediata verifica della sua posizione fiscale. La preghiamo di contattarci urgentemente al numero XXXXXXX per evitare sanzioni."
CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE