Basta crediti: Sora ora consente di creare video senza limiti. Ecco come cambiano i piani

Forse in risposta alla sempre maggiore competizione, OpenAI ha appena annunciato l'addio ai crediti per utilizzare Sora, il suo generatore...L'articolo Basta crediti: Sora ora consente di creare video senza limiti. Ecco come cambiano i piani sembra essere il primo su Smartworld.

Mar 28, 2025 - 15:05
 0
Basta crediti: Sora ora consente di creare video senza limiti. Ecco come cambiano i piani

Forse in risposta alla sempre maggiore competizione, OpenAI ha appena annunciato l'addio ai crediti per utilizzare Sora, il suo generatore di video alimentato dall'intelligenza artificiale

La novità, che tutti gli utenti della piattaforma stanno ricevendo sotto forma di finestra pop-up all'apertura dello strumento, comporta che, indipendentemente dal nostro piano a pagamento, Plus o Pro, possiamo creare un numero illimitato di video.

In precedenza infatti gli abbonati al piano a pagamento ChatGPT Plus da 23 euro al mese potevano accedere a 1.000 crediti (sufficienti per 50 video), che con il piano ChatGPT Pro da 229 euro al mese diventavano 10.000 (500 video). 

Ma ora non più: tutti i piani hanno l'accesso illimitato a Sora, che nel caso di ChatGPT Pro viene chiamato "esteso" nella pagina italiana dedicata alla scelta dell'abbonamento. Ma qual è la differenza quindi?

Come si può vedere nello schema sottostante, con il piano ChatGPT Plus si avrà accesso alle seguenti caratteristiche:

  • Risoluzione fino a 720p e video della durata di 10s
  • Fino a 2 generazioni simultanee

Con il piano ChatGPT Pro invece si hanno diversi vantaggi: 

  • Generazioni più veloci
  • Risoluzione fino a 1080p e video della durata di 20s 
  • Fino a 5 generazioni simultanee
  • Video senza filigrana 

Ovviamente, per "generazione illimitata" non significa che non ci siano effettivamente limiti. OpenAI ricorda che l'utilizzo deve rispettare le Condizioni d'uso, che non consentono "l'uso abusivo, come l'estrazione automatica o programmatica dei dati, e la condivisione o la rivendita dell'account". Inoltre l'azienda avverte di avere strumenti per "prevenire l'uso improprio". 

Al momento non sappiamo il motivo di questa decisione. Altri strumenti simili come Adobe Firefly utilizzano il sistema a crediti, e forse OpenAI vuole assicurarsi un vantaggio rispetto ai concorrenti.

Online ci sono voci che l'utilizzo sia inferiore alle attese e che i limiti di Sora siano così evidenti da non renderlo ancora uno strumento per professionisti, ma si tratta appunto di voci non confermate ed è difficile farsi un'idea chiara. 

L'articolo Basta crediti: Sora ora consente di creare video senza limiti. Ecco come cambiano i piani sembra essere il primo su Smartworld.