Earth Day 2025: come gli HDD possono rendere i Data Center europei più sostenibili secondo Western Digital

In occasione dell’Earth Day 2025, Western Digital mette in luce il potenziale degli Hard Disk Drive (HDD) nel promuovere pratiche... L'articolo Earth Day 2025: come gli HDD possono rendere i Data Center europei più sostenibili secondo Western Digital proviene da Batista70.

Apr 18, 2025 - 09:43
 0
Earth Day 2025: come gli HDD possono rendere i Data Center europei più sostenibili secondo Western Digital

In occasione dell’Earth Day 2025, Western Digital mette in luce il potenziale degli Hard Disk Drive (HDD) nel promuovere pratiche più sostenibili nei Data Center europei. Con consumi energetici compresi tra 45 e 65 TWh nel 2022 e un impatto del 2,6% sul totale europeo, i data center rappresentano una sfida cruciale in ambito ambientale. Tuttavia, con tecnologie e strategie mirate, è possibile ridurre significativamente l’impronta ecologica di queste infrastrutture.

Ecco come gli HDD possono contribuire attivamente a questo cambiamento.

Architetture ad alta densità: più dati, meno consumi

Uno dei modi più efficaci per ridurre consumi ed emissioni nei data center è aumentare la densità dei dati per rack e server. Gli HDD ad alta capacità, potenziati da tecnologie come:

  • HelioSeal® (sigillatura ad elio)
  • OptiNAND™
  • EAMR (registrazione magnetica assistita dall’energia)
  • SMR (registrazione magnetica a scaglie)

permettono di archiviare più dati in uno spazio standard da 3,5 pollici, migliorando efficienza energetica, prestazioni e affidabilità.

Ad esempio, sostituendo HDD da 20 TB con le nuove unità CMR da 26 TB, è possibile ridurre del 23% il numero di rack necessari per archiviare 2 PB di dati. Ciò comporta:

  • meno server attivi
  • minore raffreddamento necessario
  • riduzione dell’occupazione fisica degli ambienti
  • abbattimento dei costi operativi

Disaggregazione dello storage: scalabilità intelligente

Tradizionalmente, i sistemi HCI obbligavano a scalare insieme storage ed elaborazione. Con le nuove architetture disaggregate, è possibile gestire separatamente le risorse, riducendo sprechi e overprovisioning.

Tecnologie come NVMe-oF™ (NVMe over Fabrics) consentono di collegare unità di storage ad alte prestazioni a distanza, offrendo:

  • scalabilità modulare
  • maggiore agilità operativa
  • migliore gestione dei workload AI/ML

Il risultato è un’infrastruttura flessibile, efficiente e pronta ad adattarsi alle richieste moderne dei data center.

Economia circolare e riciclo: più valore, meno sprechi

L’adozione di un approccio circolare è fondamentale per minimizzare l’impatto ambientale. Gli HDD, grazie alla loro struttura, possono essere:

  • ricondizionati o rifabbricati
  • smontati per il recupero di metalli rari (terre rare, materiali nobili)

Western Digital promuove anche l’uso di materiali sostenibili e la produzione ottimizzata dal punto di vista energetico, garantendo una catena di fornitura più responsabile.

Questi aspetti permettono di:

  • allungare il ciclo di vita degli HDD
  • ridurre i rifiuti elettronici
  • contribuire agli obiettivi climatici dell’Unione Europea

Conclusione

In un settore dove ogni watt conta, anche componenti apparentemente marginali come gli HDD possono fare la differenza. Le innovazioni proposte da Western Digital dimostrano che è possibile combinare prestazioni elevate, capacità crescente e responsabilità ambientale.

Nell’ottica dell’Earth Day 2025, è fondamentale riconoscere che la sostenibilità passa anche dall’archiviazione dei dati. I data center del futuro dovranno integrare tecnologie che bilancino esigenze di crescita con soluzioni concrete per la riduzione dell’impatto ambientale.

L'articolo Earth Day 2025: come gli HDD possono rendere i Data Center europei più sostenibili secondo Western Digital proviene da Batista70.