Google Pixel 10: tutte le novità (e le rinunce) delle fotocamere della serie
Il modello base riceve un teleobiettivo
Con l'avvicinarsi del lancio ufficiale, previsto per la seconda metà del 2025, si fa sempre più chiaro il profilo tecnico della nuova linea Google Pixel 10. Secondo documenti visionati in esclusiva da Android Authority, la vera novità è rappresentata dal Pixel 10 base, che per la prima volta nella storia della gamma integrerà un teleobiettivo, avvicinandosi così ai modelli Pro.
Ma l'aggiunta del terzo sensore fotografico comporta una scelta netta da parte di Google: l'intero comparto fotografico del Pixel 10 sarebbe stato rivisto verso il basso rispetto al Pixel 9, adottando componenti già utilizzati nel Pixel 9a. Il sensore principale, secondo indiscrezioni, è ora un Samsung GN8 da 50 megapixel, sensibilmente più piccolo del precedente GNV utilizzato sui modelli Pro, con un impatto diretto sulla qualità degli scatti, soprattutto in condizioni di luce scarsa. Anche l'ultragrandangolare è stato ridimensionato: si passa dal Sony IMX858 al Sony IMX712 da 13 megapixel, un altro sensore di fascia media già visto sul 9a.
L'unico vero upgrade è rappresentato dal nuovo teleobiettivo dotato di un sensore Samsung 3J1 da 11 megapixel, lo stesso usato nel Pixel 9 Pro Fold. La fotocamera frontale, invece, resta invariata rispetto al Pixel 9: anche in questo caso si tratta di un modulo Samsung 3J1 da 11 megapixel, con autofocus.
L'introduzione di sensori più economici è probabilmente dovuta alla necessità di bilanciare i costi legati all'aggiunta del terzo modulo fotografico e di risparmiare spazio interno nel dispositivo. Ma il compromesso non è da poco: secondo la fonte, il Pixel 10 risulta fotograficamente più vicino al Pixel 9a che non al Pixel 9, e ciò potrebbe renderne la raccomandazione difficile se il prezzo restasse invariato rispetto all'anno scorso.
PIXEL 10 PRO, PRO XL E PRO FOLD
Se il Pixel 10 rappresenta un cambio netto - sia nel bene che nel "male" - i Pixel 10 Pro e Pixel 10 Pro XL non dovrebbero presentare variazioni rispetto alla generazione precedente. Il comparto fotografico resterò esattamente quello già visto sul Pixel 9 Pro: il sensore principale è ancora il Samsung GNV da 50 megapixel con una dimensione di 1/1.31 pollici, mentre sia l'ultragrandangolare sia il teleobiettivo continuano a utilizzare il Sony IMX858 da 48 megapixel, entrambi con sensori da 1/2.55 pollici. Anche la fotocamera anteriore si affida allo stesso Sony IMX858 da 48 megapixel, dotato di autofocus, garantendo così coerenza cromatica e prestazioni elevate su tutta la linea, ma senza alcuna reale novità dal punto di vista dell'hardware.
La speranza è che il nuovo image signal processor personalizzato integrato nel Tensor G5 e algoritmi più evoluti permettano di ottenere risultati migliori dalla stessa configurazione. Ma dal punto di vista dei sensori, non cambia nulla.