PayPal amplia l’offerta crypto: arrivano Chainlink e Solana su PayPal e Venmo
Una risposta alle richieste degli utenti


PayPal Holdings, Inc. ha annunciato l’estensione della propria offerta di asset digitali, introducendo Chainlink (LINK) e Solana (SOL) come nuove crypto acquistabili, detenibili, vendibili e trasferibili sulle piattaforme PayPal e Venmo.
Questa novità segna un altro passo avanti nell’impegno dell’azienda nel fornire soluzioni digitali accessibili e sicure per tutti, rispondendo direttamente alle richieste della propria utenza.
Più scelta e flessibilità per gli utenti di PayPal con le nuove crypto
Sin dalla sua prima apertura al mondo delle criptovalute, l’obiettivo di PayPal è stato chiaro: rendere il settore più fruibile, chiaro e sicuro anche per il grande pubblico.
Oggi, l’introduzione di LINK e SOL non è solo un ampliamento dell’offerta, ma una risposta concreta ai bisogni espressi dagli utenti. May Zabaneh, Vicepresidente del dipartimento Blockchain, Crypto e Digital Currencies di PayPal, ha dichiarato:
“Abbiamo ascoltato ciò che gli utenti desiderano fare con le criptovalute sulle nostre piattaforme. Molti ci hanno chiesto di aggiungere token che siano in linea con la nostra missione di rivoluzionare i pagamenti digitali. E proprio da questo ascolto nasce la disponibilità di Chainlink e Solana.”
Questa mossa conferma la volontà dell’azienda di puntare sull’innovazione finanziaria, mantenendo però l’affidabilità e la facilità d’uso che caratterizzano da sempre i suoi servizi.
Con l’integrazione di LINK e SOL, gli utenti di PayPal e Venmo potranno ora accedere a due tra i progetti più promettenti e versatili nel panorama blockchain.
La scelta delle due criptovalute non è casuale: entrambe rappresentano piattaforme essenziali per lo sviluppo di nuove applicazioni decentralizzate e per l’evoluzione dei sistemi di pagamento del futuro.
Offrendo più opzioni per l’acquisto, l’invio e la spesa di asset digitali, PayPal rafforza il suo obiettivo di diventare un ponte tra il mondo finanziario tradizionale e le nuove tecnologie decentralizzate.
Tutto, naturalmente, all’interno di un ambiente sicuro e familiare agli utenti già abituati a utilizzare le app PayPal e Venmo.
Chainlink, una rete per collegare dati e blockchain e Solana con velocità e scalabilità per un ecosistema in crescita
Chainlink (LINK) è considerata la soluzione decentralizzata leader per l’interoperabilità tra blockchain. Grazie alla sua tecnologia, consente a sviluppatori e aziende di integrare dati reali all’interno di smart contract, favorendo così il potenziamento delle applicazioni Web3.
Utilizzata in ambiti che spaziano dalla finanza decentralizzata (DeFi) alle assicurazioni e ai giochi blockchain, Chainlink fornisce un’infrastruttura sicura per i dati, il calcolo e la connettività cross-chain.
La sua adozione da parte di PayPal testimonia il riconoscimento crescente del ruolo strategico che Chainlink gioca nel potenziamento delle funzionalità blockchain-based, con effetti diretti sulle future modalità di pagamento e interazione economica.
L’altra aggiunta all’ecosistema di PayPal è Solana (SOL), una piattaforma ben nota per la sua velocità e scalabilità.
Solana supporta una vasta gamma di app decentralizzate e soluzioni innovative che stanno ridefinendo il mondo dei pagamenti digitali, dei giochi basati su blockchain, delle reti gestite dalla comunità e molto altro.
Tra i principali vantaggi di Solana vi sono transazioni rapidissime, costi estremamente bassi e una struttura in grado di supportare migliaia di operazioni al secondo. Caratteristiche che l’hanno resa una delle criptovalute più adottate nel settore crypto-native.
Grazie alla possibilità di utilizzare SOL su PayPal e Venmo, anche gli utenti meno esperti avranno modo di partecipare direttamente a questo ecosistema in forte espansione.
Uno degli elementi distintivi dell’approccio di PayPal alle criptovalute è l’impegno nel fornire un’esperienza sicura, affidabile e intuitiva.
L’aggiunta di nuove crypto come LINK e SOL è ben più di una semplice espansione del portafoglio digitale. E’ un passo strategico verso una maggiore inclusione finanziaria nella nuova era delle valute decentralizzate.
Permettendo l’accesso e l’utilizzo di questi asset attraverso le sue app già ampiamente adottate, PayPal abbassa le barriere d’ingresso al settore crypto.
Nello specifico offrendo agli utenti non solo nuove opportunità di investimento, ma anche strumenti pratici per utilizzare le criptovalute nella vita quotidiana.
Quando saranno disponibili LINK e SOL?
Gli utenti di PayPal e Venmo inizieranno a vedere l’opzione per acquistare, detenere e trasferire Chainlink e Solana già nelle prossime settimane. La distribuzione sarà progressiva, per assicurare un’integrazione fluida e senza intoppi nei servizi esistenti.
PayPal invita gli interessati a visitare i siti ufficiali paypal.com/crypto e venmo.com/crypto per scoprire tutti i dettagli e ricevere aggiornamenti in tempo reale sulle nuove funzionalità.
L’ampliamento della gamma di criptovalute disponibili rappresenta un ulteriore tassello nella strategia a lungo termine di PayPal. La quale è orientata all’integrazione delle tecnologie blockchain nella quotidianità degli utenti.
L’introduzione di LINK e SOL rafforza questo impegno e rende più semplice l’esplorazione del mondo crypto da parte di milioni di persone.
In un mercato in continua trasformazione, PayPal si conferma un attore chiave capace di unire innovazione e fiducia. Nello specifico offrendo soluzioni concrete per un pubblico sempre più interessato alle nuove frontiere digitali.