Honor Power ufficiale con batteria da 8.000 mAh, Snapdragon 7 Gen 3 e display OLED 120Hz
Honor ha svelato ufficialmente Honor Power, il primo modello di una nuova linea pensata per garantire autonomia estrema, prestazioni solide... L'articolo Honor Power ufficiale con batteria da 8.000 mAh, Snapdragon 7 Gen 3 e display OLED 120Hz proviene da Batista70.

Honor ha svelato ufficialmente Honor Power, il primo modello di una nuova linea pensata per garantire autonomia estrema, prestazioni solide e un design sottile. Il nome “Power” non è casuale: il dispositivo integra una batteria da ben 8.000 mAh, pur mantenendo uno spessore di soli 7,98 mm. Un valore che supera perfino quello dell’iPad Air 11 (2025) in termini di capacità totale espressa in Wh.
Batteria da 8.000 mAh: potenza pura sotto controllo
La vera protagonista di Honor Power è la batteria da 8.000 agli ioni di litio ad alta densità energetica, con 821Wh/L, ottenuta grazie all’uso di silicio ad alta concentrazione. Secondo i dati forniti da Honor, il telefono può garantire:
- 25 ore di riproduzione video continua
- 23 ore su TikTok
- 23+ ore di navigazione GPS
- 14 ore di gaming
Il tutto è gestito tramite ricarica rapida a 66W, che, pur non essendo la più veloce sul mercato, promette prestazioni efficienti. Anche con solo il 2% di batteria è possibile effettuare un’ora di chiamata o scansionare 100 codici WeChat.
Hardware: Snapdragon 7 Gen 3 e configurazioni fino a 12/512 GB
Honor Power è spinto dal SoC Snapdragon 7 Gen 3, già adottato su modelli delle serie Honor 100, 200 e 300. Il chip è abbinato a 8 o 12 GB di RAM e fino a 512 GB di memoria interna, per garantire fluidità in multitasking e gaming.
Configurazioni disponibili:
- 8/256 GB
- 12/256 GB
- 12/512 GB
Display OLED curvo da 6,78” con 4.000 nit di luminosità
Il dispositivo integra un pannello OLED da 6,78 pollici con risoluzione 1.224 x 2.700 pixel, refresh rate a 120Hz, supporto 10-bit e PWM dimming a 3.840Hz per la protezione degli occhi. Il pannello, definito “micro quad-curved”, offre un’esperienza visiva immersiva senza rinunciare alla compattezza.
Fotocamere essenziali ma funzionali
Il comparto fotografico di Honor Power non punta all’eccellenza ma garantisce una resa adeguata per l’uso quotidiano:
- 50 MP fotocamera principale con apertura f/1.95 e stabilizzazione ottica (OIS)
- 5 MP ultra-grandangolare
- 16 MP fotocamera frontale (1080p video)
La camera principale supporta registrazione video in 4K, mentre la selfie cam è collocata in un foro a forma di pillola.
Connettività avanzata con RF proprietario e satellite BeiDou
Honor ha integrato il chip C1+, progettato per migliorare la qualità della ricezione. Nella versione 12/512 GB è disponibile anche la messaggistica satellitare BeiDou, con:
- GPS dual-band + BeiDou triple-band
- Precisione di posizionamento migliorata del 20%
Presenti anche:
- Wi-Fi, Bluetooth 5.3 con LDAC e aptX HD
- NFC
- USB-C (solo USB 2.0 per i dati)
Il dispositivo è resistente all’acqua, anche se non è ancora stata confermata una certificazione IP ufficiale.
Prezzi e disponibilità
Honor Power è già in preordine in Cina e sarà disponibile dal 18 aprile. Ecco i prezzi, già convertiti in euro:
Configurazione | Prezzo standard | Prezzo promozionale |
---|---|---|
8/256 GB | €240 | €204 |
12/256 GB | €265 | €234 |
12/512 GB | €300 | €255 |
I prezzi promozionali sono validi solo per un periodo limitato.
Honor Power: batteria record e prestazioni
Honor Power rappresenta un nuovo concetto di smartphone ad alta autonomia, progettato per chi cerca prestazioni durature, efficienza energetica e connettività avanzata. Con una batteria superiore anche a quella dei tablet e un design raffinato, il dispositivo potrebbe conquistare una nicchia di utenti professionisti e viaggiatori.
Il mix tra Snapdragon 7 Gen 3, display OLED da 120Hz e servizi satellitari lo rende particolarmente versatile, pur mantenendo un prezzo competitivo.
L'articolo Honor Power ufficiale con batteria da 8.000 mAh, Snapdragon 7 Gen 3 e display OLED 120Hz proviene da Batista70.