I migliori film italiani da vedere su Netflix

Scopriamo insieme quali sono i migliori film italiani disponibili sul ricco catalogo Netflix da vedere assolutamente in questi giorni. The post I migliori film italiani da vedere su Netflix appeared first on telefonino.net.

Apr 17, 2025 - 08:44
 0
I migliori film italiani da vedere su Netflix

Netflix ha deciso di celebrare il Made in Italy offrendo a catalogo i migliori film italiani disponibili alla visione. Una novità assoluta, disponibile da oggi e fino al 15 maggio 2025. Cosa stai aspettando? Fiondati subito davanti alla tua smart TV o al tuo dispositivo mobile. E se ancora non lo hai fatto, abbonati subito sfruttando l‘offerta che include la piattaforma di streaming nella proposta di Sky.

Un’occasione per celebrare il grande cinema italiano, con pellicole che hanno fatto la storia. Ora in streaming su tutti i televisori degli abbonati a Netflix che ogni mese arricchisce il suo catalogo.

I migliori film italiani su Netflix che celebrano il Made in Italy

Ecco l’elenco completo dei migliori film italiani disponibili su Netflix per celebrare il Made in Italy fino al 15 maggio 2025.

  • Roma città aperta – Drammatico, Storico
    • Ambientato nella Roma occupata del 1944, racconta la lotta della Resistenza contro il nazifascismo, intrecciando le storie di comuni cittadini e partigiani. È un film che non mostra solo l’eroismo, ma anche la sofferenza quotidiana di chi combatte per la libertà.
  • Paisà – Guerra, Drammatico
    • Sei episodi ambientati in diverse zone d’Italia durante la liberazione, dove italiani e americani si incontrano tra incomprensioni e solidarietà. È una narrazione frammentata ma intensa, che restituisce il caos e l’umanità della guerra vissuta da chi sta a terra.
  • Germania anno zero – Drammatico
    • A Berlino, dopo la guerra, un ragazzo cerca di sopravvivere in un mondo distrutto e senza riferimenti morali. È un racconto crudo e spiazzante, che mostra come anche un bambino possa perdersi nella disperazione di un dopoguerra senza speranza.
  • La Dolce Vita – Drammatico
    • Seguiamo Marcello, giornalista mondano, in una Roma elegante ma vuota, tra feste, celebrità e disincanto. È un viaggio nella superficialità dell’alta società, ma anche nella crisi esistenziale di chi non trova un vero senso alla propria vita.
  • 8 e ½ – Drammatico, Fantastico
    • Un regista in crisi creativa ripercorre sogni, ricordi e desideri nel tentativo di trovare ispirazione. È un film che mescola realtà e fantasia con leggerezza e profondità, come se ci si perdesse nei pensieri di qualcun altro, ma rivedendoci dentro.
  • Il Gattopardo – Storico, Drammatico
    • Durante il Risorgimento, un principe siciliano riflette sul declino dell’aristocrazia e sull’inevitabilità del cambiamento. È un film elegante e malinconico, che ci ricorda come ogni epoca finisca lasciando spazio a qualcosa di nuovo, ma non sempre migliore.
  • Per un pugno di dollari – Western, Azione
    • Un pistolero solitario arriva in una cittadina divisa tra due clan rivali, e sfrutta la situazione a suo favore. È l’inizio del western all’italiana, pieno di atmosfera, sguardi silenziosi e tensione, dove la legge è solo una parola inutile.
  • Un americano a Roma – Commedia
    • Antonio, romano doc, sogna l’America e imita gli americani in modo esilarante, con risultati assurdi. È una satira brillante sul mito americano del dopoguerra, raccontata con l’umorismo irresistibile e l’ingenuità di chi sogna a occhi aperti.
  • Un giorno in pretura – Commedia, Episodi
    • Quattro casi giudiziari sfilano davanti allo stesso pretore, tra ironia, assurdità e uno spaccato autentico della società italiana. È una commedia intelligente, che riesce a far sorridere riflettendo sui comportamenti più umani e grotteschi.
  • Fantozzi – Commedia, Grottesco
    • Ugo Fantozzi è l’impiegato sfortunato per eccellenza, schiacciato da una vita d’ufficio alienante e umiliante. È un film che fa ridere con amarezza, perché dietro ogni gag c’è un pezzetto di realtà che tutti conosciamo fin troppo bene.
  • Non ci resta che piangere – Commedia, Fantastico
    • Due amici finiscono per caso nel 1492 e si trovano a vivere un viaggio surreale tra personaggi storici e situazioni assurde. È una commedia geniale che mescola storia e fantasia, con il tocco unico e improvvisato di Troisi e Benigni.
  • Johnny Stecchino – Commedia
    • Dante, ingenuo autista di scuolabus, viene scambiato per un mafioso pentito identico a lui. È una satira pungente e leggera sulla criminalità organizzata, vista con lo sguardo ingenuo e ironico di chi non capisce in che guaio si è cacciato.
  • La vita è bella – Drammatico, Commedia
    • Un padre ebreo usa la fantasia per proteggere il figlio dagli orrori del campo di concentramento. È una favola dolceamara che riesce a sorridere anche nel buio, trasformando l’amore paterno in una forza capace di sfidare tutto.
  • Ricomincio da tre – Commedia
    • Gaetano lascia Napoli per cercare una vita migliore, tra incertezze, incontri e voglia di cambiare. È un film semplice e profondo, dove l’ironia nasce dai dubbi e dalle insicurezze, ma anche dalla voglia di crescere davvero.
  • Mediterraneo – Commedia, Guerra
    • Un gruppo di soldati italiani viene dimenticato su un’isola greca durante la Seconda Guerra Mondiale. È una storia di fuga dalla realtà, dove la guerra sembra lontana e la vita si riempie di cose semplici e umane.
  • I cento passi – Drammatico, Biografico
    • La vita di Peppino Impastato, giovane siciliano che si ribella alla mafia, anche se è parte della sua famiglia. È un film forte, che racconta il coraggio di rompere il silenzio, anche a costo di pagare con la vita.
  • La grande bellezza – Drammatico
    • Jep Gambardella, scrittore disilluso, attraversa Roma tra feste decadenti e riflessioni sulla vita. È un viaggio elegante e malinconico nella mondanità, che cerca di scoprire se c’è ancora qualcosa di autentico sotto tutta questa bellezza apparente.
  • È stata la mano di Dio – Drammatico, Autobiografico
    • Un adolescente vive un’estate intensa nella Napoli degli anni ’80, tra sogni, tragedie familiari e Maradona. È un racconto intimo e sincero, dove la gioia e il dolore convivono, lasciando un segno profondo come solo i ricordi più veri sanno fare.
  • Partenope – Drammatico, Poetico
    • Un ritratto al femminile che attraversa la storia e l’anima di Napoli, filtrato dallo sguardo di Partenope, simbolo e presenza silenziosa. È un film contemplativo, che mescola mito e realtà, e ci accompagna in un viaggio fatto di emozioni e bellezza sospesa.

 

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

The post I migliori film italiani da vedere su Netflix appeared first on telefonino.net.