Il Play Store di Android ha perso quasi la metà delle sue app

Google ha eliminato 1,8 milioni di app dal Play Store nell'ultimo anno, puntando su qualità e sicurezza. Ecco cosa è cambiato e perché conta.L'articolo Il Play Store di Android ha perso quasi la metà delle sue app sembra essere il primo su Smartworld.

Mag 2, 2025 - 17:15
 0
Il Play Store di Android ha perso quasi la metà delle sue app

Nel giro di poco più di un anno, il Google Play Store ha perso il 47% delle sue app. Tradotto in numeri: 1,8 milioni di applicazioni eliminate, su un totale iniziale di 3,4 milioni. Non si tratta di un errore o di un crollo improvviso, ma del risultato di una strategia ben precisa.

Google ha deciso di ripulire il proprio store da contenuti inutili, obsoleti o potenzialmente dannosi. Lo ha fatto alzando l'asticella: oggi, per pubblicare un'app, serve un test di due settimane con almeno 20 persone, e i controlli sono diventati molto più rigorosi. È sparito tutto ciò che aveva funzionalità limitate o contenuti troppo poveri per offrire un'esperienza decente.

Nel 2024 sono state bloccate oltre 2,36 milioni di app che non rispettavano le regole, a conferma dell'impegno di Google per tutelare la sicurezza e la qualità delle applicazioni disponibili.

Non tutte le categorie di app, comunque, sono state colpite allo stesso modo. Le rimozioni hanno avuto un impatto soprattutto su tre settori:

  • Giochi: quasi 200.000 app eliminate
  • Istruzione: circa 160.700 app rimosse
  • Business: oltre 115.000 app sparite dallo store

La maggior parte erano app abbandonate o poco curate, spesso cloni o strumenti mai aggiornati. In pratica, contenuti che non offrivano alcun valore reale all'utente.

Questo intervento non è solo una questione di ordine. Rimuovere milioni di app inutili significa anche fare spazio a chi sviluppa con serietà, chi ci mette davvero tempo, idee e risorse. Per chi crea app di qualità, ora ci sono più possibilità di emergere, senza dover combattere contro una massa di contenuti irrilevanti.

La conferma di ciò è che, nonostante i tagli sul Play Store, il numero globale di nuove app pubblicate è salito del 7,1% rispetto all'anno scorso. La differenza è che oggi, prima di arrivare sullo store, un'app deve davvero dimostrare di meritarselo.

E Apple? Tutto stabile, ma con meno rumore

Nel frattempo, l'App Store di Apple ha fatto segnare un leggero incremento, passando da 1,6 a 1,64 milioni di app. Niente di eclatante, ma comunque un segnale di continuità. Apple ha da sempre regole più severe all'ingresso, e questo le ha evitato di dover affrontare una "pulizia" così drastica.

L'articolo Il Play Store di Android ha perso quasi la metà delle sue app sembra essere il primo su Smartworld.