Blackout in Spagna e Portogallo

Sul caso ci sono state delle rivendicazioni hacker, ma le autorità puntano su cause tecniche The post Blackout in Spagna e Portogallo first appeared on Hackerjournal.it.

Apr 30, 2025 - 06:15
 0
Blackout in Spagna e Portogallo

Il massiccio blackout che il 28 aprile ha paralizzato gran parte della Spagna e del Portogallo, lasciando milioni di cittadini senza elettricità e causando gravi disagi nei trasporti, nelle comunicazioni e nei servizi essenziali, è stato rivendicato sui social media dai gruppi di hacktivisti filorussi DarkStorm e NoName057(16). Tuttavia, le autorità spagnole e portoghesi, insieme agli operatori delle reti elettriche, escludono al momento la pista dell’attacco informatico, attribuendo l’incidente a cause tecniche legate alla rete elettrica europea.

Le rivendicazioni sull’accaduto

Poche ore dopo l’inizio del blackout, i gruppi DarkStorm e NoName057(16) hanno pubblicato messaggi sui loro canali social, attribuendosi la responsabilità dell’interruzione di corrente. Questi gruppi sono noti per le loro attività di propaganda e per aver rivendicato in passato attacchi informatici di dubbia autenticità.

Red Eléctrica, l’operatore della rete elettrica spagnola, ha dichiarato che, dopo consultazioni con i servizi di intelligence, non sono emerse evidenze di intrusioni nei sistemi di controllo della rete che possano aver causato l’incidente. Secondo le prime analisi, il blackout sarebbe stato provocato da un’improvvisa interruzione nella rete elettrica europea, in particolare nelle linee ad alta tensione tra Perpignano e Narbona, nel sud-ovest della Francia. Questo ha causato la disconnessione temporanea della Penisola Iberica dal sistema elettrico continentale, generando un improvviso squilibrio tra domanda e offerta di energia. In Spagna, Red Eléctrica ha rilevato un improvviso calo della domanda di oltre 10 gigawatt, un evento che ha innescato l’intervento immediato dei sistemi di protezione automatica (SIPS – System Integrity Protection Schemes) per prevenire il collasso della rete e proteggere le infrastrutture critiche. In Portogallo, E-Redes ha attivato meccanismi di load shedding controllato, eseguendo disconnessioni selettive di carico per riequilibrare in tempo reale la frequenza di rete e contenere le fluttuazioni destabilizzanti.

L’analisi degli esperti

Sergey Shykevich, Threat Intelligence Group Manager di Check Point Software Technologies, ha commentato:Sebbene il gruppo di hacktivisti DarkStorm abbia rivendicato sui social media la responsabilità del recente blackout elettrico che ha colpito Spagna, Portogallo e parte dell’Europa, al momento non ci sono prove effettive che si tratti di un attacco informatico o che DarkStorm sia in qualche modo collegato all’interruzione di corrente. DarkStorm è considerato un gruppo relativamente debole, noto per il suo comportamento opportunistico e per essersi spesso preso il merito di incidenti che non ha effettivamente causato. Sebbene abbia avuto occasionalmente successo – spesso per fortuna – il suo comportamento attuale, compresa l’assenza di dettagli tecnici credibili e l’attenzione alla promozione dei suoi servizi a prezzi scontati, suggerisce che si tratta di un altro tentativo di generare attenzione piuttosto che di una rivendicazione legittima. Eventi come questo, spesso, generano disinformazione ed è fondamentale che il pubblico e i media si affidino a fonti verificate e a canali ufficiali piuttosto che amplificare false narrazioni. Indipendentemente dalla causa, l’interruzione del servizio serve a ricordare quanto possano essere vulnerabili le infrastrutture critiche e come il rafforzamento della resilienza digitale in Europa debba rimanere una priorità assoluta.

Mentre le autorità continuano le indagini per determinare le cause esatte del blackout, l’episodio evidenzia la necessità di rafforzare la resilienza delle infrastrutture critiche e di contrastare efficacemente le campagne di disinformazione. La collaborazione tra operatori di rete, agenzie di sicurezza e aziende specializzate in cybersecurity sarà fondamentale per prevenire e mitigare futuri incidenti di questa portata.

Leggi anche: “Energia sotto attacco hacker

*illustrazione articolo progettata da FreepikThe post Blackout in Spagna e Portogallo first appeared on Hackerjournal.it.